Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Amore e Armonia
·Io Sono la Resurrezione e la Vita
·I Segni del Cielo anno 6.2 – 2023 – 2° quarto
·Madre del Mondo – Festa solare di Pisces
·Il Settenario della Guarigione esoterica – introduzione
·Le Basi di una nuova Religione mondiale: Relazioni auree e Unità
·Ventisei secoli di spazio
·Io sono la tua Forza
·Da prima che Abramo fosse, Io Sono
·Io sono la tua Beatitudine

Altro...

 
BENVENUTI su ESONET.IT - Pagine Scelte d'Esoterismo

Esonet in Italiano Esonet in English Il Progetto Esonet

 

 


 

Arte ed Esoterismo Storia Nascosta Studi Biblici Miti e Simboli Letture d'Esoterismo Orientale Agni Yoga Domande & Risposte Psicosintesi Scienza del Suono Scienza ed Esoterismo Psicologia Alchimia del Fuoco Alchimia Dialoghi Filosofici Letture d'Esoterismo Quattuor Coronati Misteri dei Costruttori Massoneria L'Opera al Rosso Bene Comune

* * * * *


 Esonet.it - Pagine Scelte di Esoterismo – Articoli Nuovi e d’Archivio

Bene ComuneServire l'Umanità
Coloro fra di voi che cercano di servire l'umanità e di unirsi allo sforzo gerarchico per guarire un mondo nel dolore, devono imparare a penetrare dietro le apparenze, dietro ai metodi e agli schemi, ai risultati e agli effetti sul piano fisico, e tentare di entrare in contatto con le forze spirituali, oltre che con il bisogno umano che ha prodotto questi metodi d'espressione, vedendoli così per ciò che sono: non sistemi logori e sforzi infantili di miglioramento, ma piani in embrione tramite i quali un giorno potrà venire la liberazione, con la cultura e la civiltà della Nuova Era.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
PsicosintesiLa vita come giuoco e come rappresentazione /2
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore

Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come mai il buon umore, che è uno stato d'animo, una disposizione interna, possa venir considerato una «tecnica». Spero che riuscirò a dimostrare che il buon umore può esserlo, o più precisamente che può essere suscitato, sviluppato o mantenuto con esercizi psicologici.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
MassoneriaPresentazione del ''Primo Rotolo'' /1
Il "Rotolo" è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine, attraverso tutta una serie di passi, rappresentati da una successione di tavole.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
Domande e RisposteL’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica
"Quello che anima qualsiasi forma è il moto"; ed io non so se per "anima" intendi "rende manifesta" o "rende viva"...
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
PsicosintesiLa vita come giuoco e come rappresentazione /1
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un'arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle. Come ogni arte ha le sue tecniche, così anche l'arte di vivere ha due aspetti entrambi necessari: ispirazione e tecnica.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
Domande e RisposteIl Velo di Iside
L'eresia di attribuire "cattive inclinazioni" alla Divinità - Il "Velo" di Iside - Il "sole" dell'essenza umana

…una volta che un adepto ha sollevato il "Velo di Iside", la misteriosa e gelosa divinità (!?), egli non ha nulla da temere; ma fino ad allora è in continuo pericolo.
Un'altra riflessione riguarda lo "schema" del sole che si ripete in ogni cosa: se il sole è il magnete attorno al quale girano i pianeti, all'interno del nostro corpo dove trova corrispondenza questo magnete?
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
Storia NascostaLa teosofia nella cultura europea
Genesi ed evoluzione della corrente teosofica all’interno della cultura europea

Capita sempre più spesso, specialmente su Internet, di leggere articoli che erroneamente riducono la corrente teosofica alla sola dottrina divulgata dalla Società Teosofica (S. T.), fondata nel 1875 a New York da Madame Helena P. Blavatsky e dal colonnello Henry Steel Olcott.
Al contrario, la corrente teosofica presenta, al suo interno, almeno sei successive stratificazioni storiche ed è profondamente radicata nella cultura europea, in particolare germanica. Nel sostrato culturale tedesco della teosofia deve essere ricercato il motivo del pregiudizio guénoniano, che diventa addirittura ostilità feroce nei confronti della S. T., in particolare della Blavatsky. Il pensiero di Guénon focalizzato, dopo il periodo giovanile, sulle tradizioni medio/estremo-orientali – in particolare sull’esoterismo islamico – avalla così la sua repulsione per tutto ciò che è d’origine germanica: il silenzio è esteso anche al paracelsismo ed alla Naturphilosophie. Per Guénon, la teosofia prima della Blavatsky coinvolge pochi nomi; ma la realtà effettiva è diversa, e la corrente teosofica è, al contrario, una delle più importanti nella storia dell’esoterismo occidentale.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
Quattuor CoronatiFrancken Manuscript /XXIII grado - (seconda parte)
(segue Cavaliere Del Sole, Cavaliere Dell'Aquila, Chiave Della Massoneria - XXXIII grado)
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
Letture d'EsoterismoVegetarianesimo e spirito di civilizzazione
Comprendo le teorie del vegetarianismo, come comprendo che cozzino con i dettami culturali di antiche abitudini. Ma quello che vedo, è la sua correlazione ad altri argomenti che convergono verso uno stesso principio: quello del rispetto umano.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
Domande e RisposteCastel del Monte, un punto d'energia
Non posso che confermarti le impressioni appena accennate in precedenza:
• appena avvistato di lontano l'ottagono mi sono fermato e sono restato lì per un certo tempo a fissarlo - totalmente attratto da un qualcosa che non saprei definirti a parole;
• è evidente che in otto secoli nessuno ha costruito nelle immediate vicinanze - l'ottagono si staglia netto ed isolato;
• l'ottagono non è un manufatto costruito per fini anche solo lontanamente di tipo abitativo, quindi non è un castello, ecc. ecc. ; è una Dimora Filosofale, un luogo non luogo dove ci si può raccogliere in meditazione.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
MassoneriaL'esoterismo dei Numeri
I numeri sono la sostanza di tutte le cose. Appaiono infatti, ricorrenti nei secoli, rapporti numerici nelle strutture architettoniche, pittoriche, scultoree, nei mosaici, nelle vetrate e nelle figure decorative. Sembra quasi che tutti gli artisti abbiano svolto un lavoro collegiale, vale a dire abbiano avuto scambi verbali e di studio fra di loro. Essendo però ciò impossibile, dobbiamo dedurre che il punto di unione sia stato un linguaggio numerologico che li accomunava. Solo se pensiamo in questi termini possiamo supporre che sia esistito un Messaggio Esoterico trasmesso attraverso determinati numeri ricorrenti rispettando determinate proporzioni.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
PsicologiaIpnosi / La Storia, la Teoria ed il Metodo - 1.4
Storia dell'ipnosi
13. Il problema criminologico-legale. — 14. Liébeault, Bernheim e la scuola di Nancy. — 15. Freud e l’ipnosi nel periodo prepsicoanalitico.

L’esistenza di criteri obiettivi che permettono di differenziare diversi stati ipnotici, le diverse prestazioni di un soggetto in stato letargico, catalettico, sonnambolico, la possibilità di evidenziare le zone ipnogene, sono tutti elementi su cui si basano le argomentazioni circa la possibilità di commettere dei crimini durante uno stato ipnotico e quindi per valutare la responsabilità e l’imputabilità di chi commette un’azione criminosa in quel contesto. Uno dei primi quesiti da affrontare era rappresentato dalla possibilità di porre in ipnosi un soggetto senza la sua collaborazione o comunque senza il suo consenso.
Leggi tutto... | scritto da webmaster  Stampa  Invia ad un amico |
|[ Altri Articoli ]|[ Argomenti ]|[ Archivio Articoli ]

 
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.57 Secondi