| | | |
|
 | Servire l'Umanità |
|
|
Coloro fra di voi che cercano di servire l'umanità e di unirsi allo sforzo gerarchico per guarire un mondo nel dolore, devono imparare a penetrare dietro le apparenze, dietro ai metodi e agli schemi, ai risultati e agli effetti sul piano fisico, e tentare di entrare in contatto con le forze spirituali, oltre che con il bisogno umano che ha prodotto questi metodi d'espressione, vedendoli così per ciò che sono: non sistemi logori e sforzi infantili di miglioramento, ma piani in embrione tramite i quali un giorno potrà venire la liberazione, con la cultura e la civiltà della Nuova Era. |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /2 |
|
|
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore
Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come mai il buon umore, che è uno stato d'animo, una disposizione interna, possa venir considerato una «tecnica». Spero che riuscirò a dimostrare che il buon umore può esserlo, o più precisamente che può essere suscitato, sviluppato o mantenuto con esercizi psicologici. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 |
|
|
Il "Rotolo" è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine, attraverso tutta una serie di passi, rappresentati da una successione di tavole. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica |
|
|
"Quello che anima qualsiasi forma è il moto"; ed io non so se per "anima" intendi "rende manifesta" o "rende viva"... |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /1 |
|
|
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un'arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle. Come ogni arte ha le sue tecniche, così anche l'arte di vivere ha due aspetti entrambi necessari: ispirazione e tecnica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita oltre la vita |
|
|
Come è possibile vedere qualcosa, avere dei pensieri se il cervello non funziona?
A questo intende rispondere la ricerca di Sam Parnia, intervistando il dottor Peter Fenwick, noto neuropsichiatra inglese, che ha collaborato agli esperimenti del dottor Parnia, e che ha studiato il fenomeno della morte apparente. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Non perdere tempo con quelli che assentono |
|
|
Distingui fra quelli che capiscono e quelli che assentono.
Chi intende l’Insegnamento non tarda ad applicarlo alla vita. Chi assente, annuisce e lo presenta come una grande saggezza, ma non lo pratica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Imago Templi / 1 |
|
|
Il Gabinetto di Riflessione - Gli Arredi - La Sala dei Passi Perduti - Riferimenti Astrologici nel Gabinetto di Riflessione
Questo è il secondo di sei lavori che ritengo necessari proporre affinché il Fratello massone possa accedere alle Iniziazioni superiori o dei Misteri, non solo simbolicamente ma per la Luce realmente acquisita con la propria conoscenza e per la capacità d'usare gli strumenti velati dalla Tradizione dell'Ordine del Tempio. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Il Problema Alchemico |
|
|
L’Iniziato sa bene che sono sufficienti solo quattro parole per la soluzione di tale problema e per indicare ad un tempo la materia e la pratica; ma purtroppo per la imperfezione degli stessi praticanti, la semplice Verità facilmente potrebbe essere fraintesa ed accendendo subito (la fretta è del diavolo distruttore di ogni realizzazione) il loro forno con un fuoco impuro e solforoso, brucerebbero la materia mercuriale in luogo di sublimarla con Arte, Arte che ogni buon Alchimista sa che può essere praticata con successo solo dopo lunghissima esperienza. Nei Trattati degli Alchimisti si legge spesso che non bisogna por mano all’Opera se non si conoscono bene i veri elementi da impiegare. Pertanto è necessario esporre i particolari dottrinari. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Ipnosi / La Storia, la Teoria ed il Metodo - 5.1 |
|
|
Tecniche e strategie dell'induzione e dell'approfondimento dell'ipnosi
1. Introduzione. Limitazione della motilità. — 2. Limitazione degli stimoli esterni. — 2a. Chiusura degli occhi. — 3. Informazioni disinibitorie sulla ipnosi. — 4. Definizione esplicita della situazione come ipnosi. — 4a. Definizione implicita della situazione come ipnosi. — 5. Istruzioni per ottenere la massima collaborazione. — 6. Istruzioni di rilassamento, torpore, sonno, ipnosi. — 7. Manipolazione dell'attenzione: concentrazione. — 7a. Manipolazione dell'attenzione: confusione.
Col termine ambiguo di induzione di ipnosi si allude al complesso di manovre comunicazionali che l'ipnotista compie per ottenere dal soggetto delle risposte che solitamente si ascrivono alla trance. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Teologia degli antichi sacerdoti Catari - Parte 7 |
|
|
Contraddizioni su sesso e indissolubilità del vincolo matrimoniale
Sulla questione del rifiuto del matrimonio proposta dai Catari Dottori della legge, è bene approfondire i complessi rapporti tra Chiesa cattolica romana, matrimonio e divorzio. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Tamas Rajas e Sattva le qualità della materia |
|
|
… scrivo per capire le corrispondenze fra le tre qualità della materia (i guna) Tamas, Rajas, Sattva e i tre aspetti della divinità Volontà, Amore-Sapienza, Attività. |
Leggi tutto... | | |
|