MARIA FRANCA FROLA, già professore ordinario di Letteratura Tedesca all’Università Cattolica di Milano, è stata lettrice di Lingua e Letteratura Italiana nelle Università di Bochum e di Colonia e docente di Lingua e Letteratura Tedesca allo IULM di Milano. Ha collaborato all’ente radiofonico Deutschlandfunk di Colonia.
I suoi ambiti di studio e di ricerca scientifica sono Alchimia, Armonica, Teosofia.
Principali pubblicazioni: Hermann Hesse tra armonica e teosofia (1990); Silenzi e urla. I toni delle emozioni nei racconti di Heinrich von Kleist (1995); Le affinità elettive. Ricerca sulle fonti alchemiche (2002); Prinzessin Brambilla, Celia alchemica (2003); Christian Rosencreutzens arabisch-islamische Bildung (2005); “Dall’abito eterico scaturisce la prima forza giovanile.” Dei modi del morire nel Faust di Goethe (2007); Donna Venere (2007); Il “Torquato Tasso” di Goethe e “L’E di Delfi” di Plutarco (2009).
Ha curato e diretto la traduzione del Lehrbuch der Harmonik, Manuale di Armonica di Hans Kayser in 5 quaderni (1998, 1998, 1999, 2000, 2001) e del testo di Hans Kayser Paestum, I suoni nascosti nei tre templi greci di Paestum (2008).
Per il teatro ha tradotto Cleopatra di Lohenstein. Nel febbraio 2014 è uscita la sua traduzione del Faust I di Goethe presso ETS nella collana Canone Teatrale Europeo. È confondatrice di Kerkís, Teatro antico in scena.
|