I poeti rammentano che i Giganti, generati dalla Terra, mossero guerra agli dči superi e a Giove e furono vinti e dispersi dal fulmine. Ma la Terra, irritata per l'ira degli dči, per vendicare i suoi figli generň la Fama, ultima sorella dei Giganti.
La terra genitrice, irritata per l'ira degli dči,
generň (come tramandano) l'ultima sorella di Ceo e di Encelado.
Virgilio, Aen., IV, 178

Questo pare il significato della favola: attraverso la Terra č simboleggiata la natura del volgo, in eterno crudele e maligna verso coloro che dominano e avida di novitŕ. Essa, all'occasione, genera agitatori e ribelli che pensano a turbare e a scuotere il dominio dei principi coi loro scellerati propositi. Eliminati i turbolenti, la stessa natura della plebe, pronta a prendere il peggior partito ed impaziente di pace, genera le dicerie, le voci malvagie, la petulante fama, i libelli offensivi e cosě via, per invidia di coloro che governano: ed č vero che le azioni dei ribelli e le denigrazioni sediziose non differiscono per genere e stirpe, ma (per cosě dire) solamente per sesso; poiché queste sembrano opere vili, quelle virili.

