.jpg)
|
Figuratevi un ignorante alle prese con una macchina complessa. Senza chiedersi quale ne sia l’uso manovra la prima leva, non curandosi delle conseguenze. Perfettamente simile è il caso di un uomo che ricordi un solo dettaglio dell’Insegnamento e si meravigli di non vederne la totalità dell’effetto.
Come l’uso sconsiderato della macchina potrebbe essere rovinoso per l’ignorante, così il fatto di trascurare l’essenza dell’Insegnamento pone in grave pericolo. |
Ecco uno che si limita solo ai consigli sulla qualità del cibo; un altro che si impegna a eliminare il turpiloquio; un altro che cerca di non irritarsi; e uno che vuole liberarsi dalla paura: tutti utili consigli particolari, che restano però come leve separate, nessuna delle quali riesce a smuovere il carro.
Bisogna avanzare per gradi nella sintesi dell’Insegnamento: la sintesi è un arcobaleno che assicura il progresso. Se qualcuno s’accorgesse di dare troppa importanza a uno solo dei suoi aspetti, dovrebbe ripassare con diligenza gli altri capisaldi.
Noi diamo molti consigli in forma velata, e solo a poco a poco rendiamo più accessibile la realizzazione. Non abbiate paura, ma fatevi più accosto, ad assimilare il ritmo dell’intero mosaico.
Ecco dunque che l’approccio alla sintesi insegna come applicare i singoli dettagli.
da AUM
