Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione
·Io sono la Luce del Mondo
·Gli Spartiti solari

Altro...

 
Monaci Combattenti: Nascita della religione d’occidente
Argomento:Storia Nascosta

Storia NascostaL’Ordine monastico-combattente / 2

Il cristianesimo si estese attorno al bacino del mediterraneo con piccole comunità che diffondevano un messaggio di speranza e di fede tra i sottomessi, i poveri e i diseredati, propugnando un proselitismo che non lesinava critiche a ricchi e potenti. Così, l’apologia cristiana finiva per suscitare risentimento delle caste ricche e dominanti, politiche e religiose. I risentimenti si trasformarono in persecuzioni quando le loro attività furono giudicate sovversive e destabilizzanti per l’ordine costituito. E durarono finché un patto politico fu stretto con l’imperatore romano Costantino, che in cambio del loro sostegno in battaglia, gli concesse protezione.

Documento senza titolo

L'Ordine monastico-combattente / 2

di Athos A. Altomonte

© copyright by Esonet.it


Nascita della religione d'occidente

Il cristianesimo si estese attorno al bacino del mediterraneo con piccole comunità che diffondevano un messaggio di speranza e di fede tra i sottomessi, i poveri e i diseredati, propugnando un proselitismo che non lesinava critiche a ricchi e potenti. Così, l'apologia cristiana finiva per suscitare risentimento delle caste ricche e dominanti, politiche e religiose. I risentimenti si trasformarono in persecuzioni quando le loro attività furono giudicate sovversive e destabilizzanti per l'ordine costituito. E durarono finché un patto politico fu stretto con l'imperatore romano Costantino, che in cambio del loro sostegno in battaglia, gli concesse protezione.*

Una difesa che durò fino a quando l'imperatore Teodosio, per motivi simili, proclamò il cristianesimo religione di stato.**

__________

* L'imperatore Costantino, seguace del Dio Sole (Osiris) alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre 312) dove sconfisse Massenzio, raccontò una visione. Dio l'aveva ispirato, promettendogli vittoria, se in battaglia avesse assunto come insegna il chrismon cristiano (monogramma di Cristo), e come emblema la croce.

Forti di questa affermazione, i presuli cristiani convinsero le loro genti a partecipare alla battaglia in favore di Costantino. Che nel 313, li premiò con un editto, in cui proclamava la libertà del culto cristiano.

L'impero, per proteggere il proprio espansionismo, sorvegliava nei popoli occupati, ogni ideologia che li rendesse autonomi dai crismi di Roma. Ai quali, invece, voleva che fossero ammaestrati. Per questo le religioni autoctone, il paganesimo ed il giudaismo, furono sempre avversate.

La presunta conversione al cristianesimo di Costantino non fu mai accertata, se non per voce del vescovo Eusebio di Nicomedia, che disse di averlo battezzato incosciente, in punto di morte.

Il mito cristiano costruito attorno alla sua figura, perciò, non trova corrispondenze nella realtà storica.

Non vi è nemmeno alcuna traccia documentale della «donazione imperiale» che Costantino promise alla chiesa cristiana. Se non il racconto del presule Silvestro, a cui bastò per proclamarsi vescovo di Roma, dando l'avvio al potere temporale dei papi in quella città.

Così il nome di Costantino fu associato all'ascesa del cristianesimo, come l'improbabile paladino della cristianità contro il paganesimo.

** L'imperatore Teodosio dopo aver ottenuto dall'imperatore Graziano il titolo di «augusto» ed il governo d'Oriente, pensò di pacificare i popoli sottomessi all'impero imponendo l'unificazione religiosa. E con l'editto di Tessalonica (380) proclamò il cristianesimo secondo il credo niceno unica religione dello Stato.

Una strategia che permise al cristianesimo di stato di sottomettere ogni culto locale.

__________

Ma la statalizzazione del culto non fu ben accolta dai patriarchi più ortodossi, che fedeli ai criteri apolitici della fede, non ne accettarono la commistione coi culti dell'impero. Per cui si scissero, abbandonando Roma per recarsi più ad oriente, dove contribuirono a costruire modelli più puri di spiritualità cristiana.

Quelli che scelsero la protezione dell'impero, si trovarono a competere col vasto bagaglio scientifico-filosofico patrimonio dell'antica Grecia ed il fitto empireo di Divinità dell'impero, ricche di tradizioni e significati simbolici. Per cui, poveri di tradizioni ma ricchi di talento politico, la chiesa cristiano-romana pensò di sottrarre al popolo di Israele il primato spirituale.

L'imperatore Costantino, che aveva tutto l'interesse a sostenere la religione che riscuoteva tanto successo tra il suo popolo, sostenne i cristiani romani mentre disegnavano le proprie radici, selezionando i tanti testi che raccontavano la vita del loro Messia, Gesù.

 

Il metodo per selezionarle fu draconiano. Da una parte si posero in evidenza quei vangeli che divinizzavano le parole e gli atti di Gesù*, dall'altra si oscurarono quelli che raccontavano la vita di un Gesù Figlio dell'Uomo, con madre, fratelli e sorelle. E ad una giovane Chiesa che aveva bisogno di una grande Divinità che oscurasse tutte le altre, dispiacquero i racconti di un Gesù, profeta, dalle sembianze troppo umane. Per cui quei vangeli vennero bollati come apocrifi. E per chi avesse seguito quelle testimonianze giudicate “troppo umane”, fu coniato il termine di eretico. Che, anche se nell'accezione latina significa “scelta”, d'allora divenne un titolo spregiativo: sinonimo di blasfemo, miscredente e bestemmiatore.

Divinizzato Gesù, gli eredi del Figlio unigenito di Dio divennero il nuovo Popolo Eletto di Dio, depositari del Suo Verbo, e consacrati a riscattare l'Umanità dall'abisso del Male.

Su questo i cristiani cominciarono a costruire il proprio primato religioso, eclissando l'eccellenza del crisma ebraico del proprio Messia ed i criteri ch'esso comportava. A cominciare dalla sacralità della circoncisione, sancita dalla Legge più schietta del patto tra Dio ed il Suo popolo prediletto.

La cancellazione del rito della Legge sulla circoncisione, fu motivo di aperto dissidio tra l'apostolo Pietro (che mai venne a Roma, ma restò sempre in Libano tra Tiro e Sidone ) e l'esegeta romano Paolo di Tarso: che pur non avendo mai conosciuto il Messia né avesse mai udito la sua parola, tanto modificò del suo insegnamento e delle Leggi in cui Gesù credeva.

__________

* gli Autori canonici dei Vangeli

Titolo

Autore

Data

Luogo

Origine dei dati su Gesù

Vangelo di Marco

Giovanni di Gerusalemme ( Marcus ). Traduttore in greco di Pietro

c. 75-80 d.C. [60-70d.C.]*

Italia

Annotazioni di Marco prese dai ricordi che Pietro menziona nelle sue predicazioni

Vangelo di Matteo

Levi, apostolo di Gesù chiamato Matteo; esattore d'imposte

c. 90 d.C. [60-70d.C.]

Egitto

Vangelo di Marco, passi profetici dell'A.T. e altre fonti ebraiche e non ebraiche

Vangelo di Luca

Luca, medico e compagno di Paolo di Tarso ( romano) nelle sue predicazioni

fine I sec. d.C. [60 d.C.]

Roma

A.T., scritti dello storico Flavio Giuseppe, materiale di Paolo, Marco e Matteo ecc.

Atti degli apostoli

Luca

fine I sec. d.C. [60-62 d.C.]

Roma

Stesse fonti precedenti

I ai Tessalonicesi

Paolo di Tarso ( romano)

c. 51 d.C.

Corinto

II ai Tessalonicesi

Paolo? autore falso

c. 52 d.C. ?

Corinto

Ai Galati

Paolo di Tarso ( romano)

c. 53 d.C.

Antiochia ?

I° ai Corinzi

Paolo di Tarso ( romano)

c. 55 d.C.

Efeso

II ai Corinzi

Paolo di Tarso ( romano)

c. 56 d.C.

Efeso

Ai Romani

Paolo di Tarso ( romano)

c. 57 d.C.

Corinto

Ai Filippesi

Paolo di Tarso ( romano)

c. 61-62 d.C.

Roma

Agli Efesini

Paolo? autore incerto

c. 61-62 d.C. ?

Roma

Ai Colossesi

Paolo? autore incerto

c. 61-62 d.C. ?

Roma

A Filemone

Paolo di Tarso ( romano)

c. 62 d.C.

Roma

A Tito

Paolo? autore falso

62 o II sec. d.C.?

Roma

I a Timoteo

Paolo? autore falso

63 o II sec. d.C.?

Roma

II a Timoteo

Paolo? autore falso

63 o II sec. d.C.?

Roma

Lettera agli Ebrei

Apollo, ebreo alessandrino collaboratore di Paolo

c. 65-67 d.C.

Italia

Notevole influenza dell'opera dell'ebreo alessandrino Filone

I lettera di Pietro

Simone/ Cefa /Pietro, uno dei tre intimi di Gesù

? Pietro muore nel 64-65 d.C. [67 d.C.]

Roma

Influenza delle Lettere ai Romani e agli Efesini di Paolo

Lettera di Giacomo

Autore incerto, Giacomo, fratello di Gesù o nipote dell'altro fratello Giuda,

75-80? (Giacomo muore nel 62 d.C.)

Gerusalemme?

Questo documento si basa probabilmente su un altro documento più antico e originale di Giacomo

Lettera di Giuda

Autore incerto, Giuda fratello di Gesù o un suo nipote.

?

?

II Lettera di “Pietro “

Sconosciuto, ma non dell'apostolo Pietro

c. inizi del II sec. d.C.

Egitto

Notevole influenza delle Antichità dello storico Flavio Giuseppe e della Lettera di Giuda

Vangelo di Giovanni

Giovanni l'Anziano, un greco cristiano

c. fine primo decennio del II sec. d.C.

Asia minore

Memorie di Giovanni il Sacerdote ebreo - non di Giovanni l'apostolo – e testi ebraici ed esseni

I di Giovanni

Giovanni l'Anziano

idem

Asia minore

II di Giovanni

Giovanni l'Anziano

idem

Asia minore

III di Giovanni

Giovanni l'Anziano

idem

Asia minore

Apocalisse

Giovanni il Sacerdote (ebreo)

c. 95-96 d.C.

Asia minore

Notevole influenza della letteratura apocalittica ebraica

__________

Per assicurarsi l'eccellenza del proprio crisma, il cristianesimo doveva oscurare altri culti, e per cancellare ogni altro ricordo religioso, prese ad assimilare nel proprio ventre i brani più significativi dei culti pagani, cristianizzandone forme e abitudini. Affinché il popolo ritrovasse nella nuova religione le antiche abitudini di culto.

Le parti più significative furono istituzionalizzate dando nuovi nomi ad antiche divinità, omologandone i riti e le festività. Gli antichi culti, perciò, non sparirono ma furono trasformati. Come i simboli solari, ad esempio, che furono convertiti nelle aureole dei santi. Fu riammessa l'idolatria. L'adorazione di un Dio intangibile fu sostituita dal culto delle immagini. Figure umane scolpite nelle pietra, intagliate nel legno e dipinte sui muri o gli arazzi, furono sacralizzate ed ammesse alla venerazione dei culti collettivi. Con il rito della “comunione”, si ripristinava il banchetto totemico, in cui nelle fedi arcaiche era in uso cibarsi del corpo di Dio e bere il suo sangue sacrificale (divinità totemica).

Ma l'esempio più sensazionale di fagocitazione religiosa fu la falsificazione della nascita del Messia Gesù Cristo, Figlio di Dio.

Nelle culture mediterranee il giorno più breve dell'anno veniva celebrato Osiride il Dio sole.

Nel 273 (d.C.) l'imperatore Aureliano stabilì che il 25 di Dicembre, anniversario della nascita di Osiride, fosse il giorno dedicato al Culto Solare.

Nel 336, con la lettera Depositio Martyrium, papa Liberio trasformò la festività solstiziale nell'anniversario della nascita di Gesù. Idea che papa Leone Magno (440-461) concorse a consolidare facendone la festa sacra alla cristianità.

In conclusione, divenendo religione dell'impero e assimilando gran parte dei culti pagani, il cristianesimo romano perse l'originaria identità spirituale. Tanto che Eusebio di Cesarea (scrittore cristiano 263-339) definì la Chiesa cristiana «la più sacra delle eresie».

 

Ovunque, all'ombra delle teocrazie religiose, chi provava attrazione verso la pura spiritualità non si riconosceva nella podestà di un potere religioso, anzi, ne veniva respinto. Poiché, la stabilità di ogni teocrazia si basa sul potere e sull'ordine governato in concorso con gli altri poteri sovrani. Si può credere, perciò che il monachesimo, sia d'oriente che d'occidente, sia improntato sul rifiuto di ogni genere di regalità religiosa.

 

torna su



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile     Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

 
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.21 Secondi