Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione
·Io sono la Luce del Mondo
·Gli Spartiti solari

Altro...

 
: Indra, lo «Yoga della sintesi»
Argomento:Letture d'Esoterismo Orientale

Letture d'Esoterismo OrientaleUn nuovo Gruppo ch’è ora in procinto di formarsi, finirà di sviluppare un nuovo «yoga», con scuole che a poco a poco sostituiranno sia il Raja che il Bhakti Yoga.
Lo «yoga della sintesi» non è ancora stato descritto, per ora.

Documento senza titolo

Indra, lo «Yoga della sintesi»

a cura di Athos A. Altomonte
dagli scritti del Maestro D.K.

prodotto per Esonet.it


Vi dirò che un nuovo Gruppo (il nuovo Gruppo di Servitori del Mondo) ch'è ora in procinto di formarsi, finirà di sviluppare un nuovo «yoga», con scuole che a poco a poco sostituiranno sia il Raja che il Bhakti Yoga.

 

L'insegnamento sarà aperto solo a chi ha imparato a controllare la mente e le emozioni. Il metodo non sarà né facile né breve, e sarà adatto solo per chi ha raggiunto la condizione coscienziale di personalità coordinata ed intelligente.

La sua nota fondamentale sarà la sintesi, la sua meta lo sviluppo cosciente dell'intuizione e ciò sarà ottenuto per due direttive.

Primo:

sviluppo dell'intuito e della vera percezione spirituale;

Secondo:

uso esperto della mente come strumento d'interpretazione.

Nel libro Agni Yoga è trapelata una parte del nuovo insegnamento, anche se limitatamente a quanto riguarda l'aspetto volontà.

Lo «yoga della sintesi» non è ancora descritto, per ora.

Dopo il «Bhakti yoga», cioè l'unione raggiunta attraverso la devozione, oggi, tra i Discepoli avanzati è preminente l'apprendimento del «Raja yoga», ovvero l'unione per mezzo del potere della mente.

Parlare di unione attraverso la sintesi sembra una ridondanza, ma non è così. Si tratta dell'unione ottenuta identificandosi con il tutto (empatia, n.d.r.), e non tramite un processo di realizzazione o perseguendo una visione.

Badate bene a questa distinzione, poiché è la chiave del prossimo progresso umano.

Lo yoga della devozione fu insegnato dalla Bhagavad Gita.

Patanjali raccolse i precetti dello Yoga mentale.

Il Vangelo narra la realizzazione, ma il segreto dell'identificazione non è ancora stato divulgato. Esso è custodito da pochi, che fanno parte del nuovo Gruppo di mistici e conoscitori che si va integrando col Piano del Fuoco (Agni, n.d.r.).

Sarà elaborato nella fornace delle loro esperienze individuali e poi dato al mondo: ma non è ancora il momento. Il Gruppo deve prima rafforzarsi e migliorare sia per “conoscenza” che per “intuito”.

Cosa impedisce di far parte di questo Gruppo?

Sono quattro motivi e solo quattro, lo affermo con enfasi.

Primo:

la personalità non coordinata con il Sé.
Ciò significa che la mente fisica è impreparata e l'intelletto ancora privo di vigore (1° raggio n.d.r.).

Secondo:

il senso di separazione, di distinzione, di essere diverso o estraneo al proprio simile.

Terzo :

l'adesione ad un credo particolare e distinto che, per quanto ottimo, inevitabilmente provoca separatività, poiché esclude ogn'altra visione.

Quarto :

ambizione ed orgoglio.

Allora cosa occorre per qualificarsi? Seguire tre semplici norme:

a)

praticare l'innocuità;.

b)

non desiderare nulla per il sé separato;

c)

scorgere il divino in ogni cosa.

Sono regole semplici, ma pur difficilissime da maturare.  

 

torna su



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile     Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

 
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.22 Secondi