Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione
·Io sono la Luce del Mondo
·Gli Spartiti solari

Altro...

 
Simbolismo: La Bibbia sull'Ara e la Menorah sull'altare
Argomento:Massoneria

MassoneriaIl giuramento massonico è una rappresentazione psicodrammatica , pensata per “impressionare” l'immaginario del neofito. Ma in quel giuramento non c'è nulla di religioso. Per cui la presenza della Bibbia è puramente simbolica. Peraltro, è sbagliato considerarla un testo cattolico.

Documento senza titolo

La Bibbia sull'Ara e la Menorah sull'altare

di Athos A. Altomonte

© copyright by Esonet.it


Il giuramento massonico è una rappresentazione psicodrammatica , pensata per “impressionare” l'immaginario del neofito. Ma in quel giuramento non c'è nulla di religioso. Per cui la presenza della Bibbia è puramente simbolica. Peraltro, è sbagliato considerarla un testo cattolico. I Libri che compongono l'Antico Testamento: come il Talmud, la Thorà, e il Pentateuco; sono una raccolta di scritture ebraiche; pertanto sarebbe corretto dire che la Chiesa cattolica li ha adottati, in quanto Gesù era un predicatore ortodosso della religione ebraica (“non vengo per togliere, ma per aggiungere”).

I testi che possono considerarsi cristiani sono i Vangeli, raccolti nel Nuovo Testamento. Ma, probabilmente, per i Liberi Muratori d'estrazione cattolica, la Bibbia era l'oggetto più consono a sacralizzare i propri riti. Ma questo ragionamento non valse per tutti. I massoni francesi, ad esempio, di cultura illuminista, non l'hanno adottata.

Ad ogni buon conto, anche qui si riafferma come Chiesa e Massoneria siano accomunate dall'uso della “sacralità ebraica”, dalla quale entrambe hanno attinto a piene mani.

Sarebbe una lunghissima lista ricordare tutti i simboli che hanno sottratto ad una cultura, a cui non ricambiano molta considerazione.

Assieme alla Bibbia, sull'Ara massonica è posta la Menorah (vedi L'Accensione della Menorah), Candelabro di Sette Luci, sacro alla religione ebraica, che rappresenta l'universo sensibile (l'altro, a 9 bracci è la Channukà).

Ma un buon osservatore non mancherà di notare che anche gli altari delle chiese sono a forma di Menorah. Non sfugge che abbiano 3 candele a destra e 3 a sinistra, e in mezzo, al posto dell'esagramma ebraico, c'è una croce. In totale Sette come le Luci della Menorah.

Il particolare importante, però, non è misurare la liceità di usare altrui simboli: il sole, ad esempio, è tra i simboli “pagani” il più presente nella ritualistica di entrambe le Istituzioni; quanto la capacità di mantenerne gli scopi, oltre che il significato.

Le Sette Luci, hanno lo scopo d'irradiare particolare energia superiore su altrettanti iniziati, creando attraverso loro una corona, o aureola che saturi lo spazio rituale d'energia spirituale.

Non so se nella chiesa ciò accada. Dubito invece che i massoni ne abbiano anche una lontana percezione di ciò che andrebbe fatto durante il cerimoniale.

 

Una bella metafora racconta che il Libro sacro è una superficie riflettente, dove rispecchiandosi, l'Iniziato capisce di essere lui il simbolo della Grande Opera. Ma l'uomo ha bisogno di rispecchiarsi in un «Essere Supremo» che, con la sua presenza, lo aiuti a darsi regole che da solo non avrebbe la forza di ascoltare.

Ogni razza ha un Libro sacro che conserva le regole dettate da Dio. I Libri sono tutti diversi, come diverse sono tutte le regole dettate da Dio. Ma ognuno di loro è degno di rispetto in eguale misura, perché rappresentano lo sforzo dell'uomo verso una spiritualità che nella dimensione materiale è assolutamente inconcepibile.

Ma nel ragionamento c'è un punto riprovevole. Molte religioni conservano l'abitudine di cibarsi di Dio.

Nell'antichità questo rituale si chiamava «banchetto totemico» (vedi La Via exoterica e le religioni totemiche) oggi «sacramento della Comunione».

Non è dei simboli che l'iniziato si deve liberare, ma delle forme di religiosità tribale.

 

torna su



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile     Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

 
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.20 Secondi