 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Alchimia > Ermetismo: Alchimia tradizione che non è mai morta /7 | La Validità della Pietra Filosofale
Quanto esposto risponde a tutte le condizioni richieste. Tuttavia, Figuier, esperto della materia aggiunse alcune spiegazioni in un'edizione posteriore alla sua opera (1860). Egli, desideroso a priori, di trovare dappertutto l'esistenza di frodi, addusse altre motivazioni: l'alchimista assunse un complice, il quale introdusse nei crogioli di Helvetius un composto di oro di facile decomposizione al calore.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Ermetismo: Alchimia tradizione che non è mai morta /6 | La Pietra Filosofale: prova della sua esistenza
Possiamo affermare che esistono prove inconfutabili che la Pietra Filosofale esiste e le nostre convinzioni poggiano su fatti, storicamente riscontrabili, come il caso che andremo ad esporre più avanti. Nato dalla volontà di chi avversava il processo di trasmutazione alchemico con l'intenzione di sconfessarne le teorie, finirà invece con il confermarle.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Ermetismo: Alchimia tradizione che non è mai morta /5 | La Chimica Moderna e La Pietra Filosofale
Sono due i chimici che, nella nostra epoca, spinsero le loro investigazioni nell'oscuro campo dell'Alchimia. Uno di essi è Guillaume Louis Figuier che, verso 1853, pubblicò L'Alchimia e gli Alchimisti, opera della quale abbiamo già avuto occasione di parlare. L'altro è il professor Marcelin Pierre Eugène Berthelot, membro dell'Istituto che fece conoscere, nel 1885, Le Origini dell'Alchimia.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Ermetismo: Alchimia tradizione che non è mai morta /4 | Una spiegazione dei Testi Alchemici
Quando si legge un testo alchemico è necessario stabilire a che operazione sta facendo riferimento:
1. Se tratta della fabbricazione del Mercurio dei filosofi, allora, sicuramente, risulterà inintelligibile per il profano.
2. Se parla della fabbricazione della Pietra propriamente detta, allora l'alchimista si esprimerà con maggior evidenza.
3. Se si riferisce alla moltiplicazione, allora sarà assolutamente chiaro.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Ermetismo: Alchimia tradizione che non è mai morta /3 | La Fabbricazione della Pietra Filosofale e i suoi distinti colori
Vediamo ora come si fabbrica la Pietra Filosofale. Ecco quali sono le operazioni essenziali. Estrarre il mercurio ordinario: un fermento speciale che gli alchimisti chiamano Mercurio dei filosofi.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Ermetismo: Alchimia tradizione che non è mai morta /2 | Cos'è la Pietra Filosofale?
Questo enigma è abbastanza difficile da risolvere. Ricorriamo a dizionari seri e leggiamo le ponderate raccolte effettuate da pochi saggi che ritennero opportuno trattare questo tema.
Orbene, in mezzo alle viziate oscurità e ai numerosi simboli che riempiono i trattati alchemici, c'è un punto sul quale tutti sono d'accordo: quello che si riferisce alla definizione ed alle qualità della Pietra Filosofale.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Ermetismo: Alchimia tradizione che non è mai morta /1 | L'Occultismo e l'Alchimia
Normalmente si pensa che l'Alchimia sia una falsa arte il cui proposito è fabbricare oro in maniera artificiale, supposizione che nel Medioevo condusse molti creduloni alla rovina.
In primo luogo ci viene posta una domanda che consiste nel sapere come bisogna considerare l'Alchimia dal punto di vista della Scienza Occulta. Perciò, non ci riferiremo a quei commenti e a quelle dichiarazioni inerenti all'Alchimia che appaiono in certe Enciclopedie attuali, ma faremo riferimento solo a coloro che considerano gli alchimisti come maestri nella loro scienza.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Opera_al_Rosso > Ermetismo: Pitagora ed il suo tempo | 1. Pitagora e il suo tempo – 2.1. L'Ermetismo pitagorico - 2.2. L'Arte di Vivere - 3. Le influenze Pitagoriche - 4. Oggi
Le città ioniche hanno disposto, sin dall'VIII secolo (750) di un alfabeto nato a Mileto, ben adattato alla lingua “greca” per leggere e scrivere. Questo alfabeto, nato dal fenicio dopo diversi brancolamenti, è già ampiamente diffuso nel VI secolo. Come per le città ioniche, sono governate da oligarchie coperte da tiranni abbastanza liberali. Sono potute nascere, grazie a questo alfabeto, scuole d'insegnamento “laiche” (al di fuori dei templi). La tentazione sarà grande per i Maestri di scuola di scrivere libri per scambiare le loro idee e diffondere il loro sapere. Con il vocabolario povero in “astratto” di cui dispongono, le parole non avranno sempre lo stesso senso. Questi Maestri erano chiamati Saggi (Sophoï), prima che Pitagora, per modestia, si dichiarasse “Amico della Saggezza”, in quanto la Saggezza come la Verità , sono divine.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Ermetismo: Abraham Abulafia e la Qabalah /2 | Dramma ermetico dall'Opera teatrale di Élie-Georges Berreby - Tratto da Hokhmah; Les Cahiers d'étude de la Kabbale n° 32. Traduzione di Alexander S.I.I.
Per gentile concessione del Fr. Rino Follien - Curato per Esonet da Athos A. Altomonte
(opera teatrale scritta da Élie-Georges Berreby)
Scene VI-IX
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Ermetismo: Abraham Abulafia e la Qabalah /1 | Dramma ermetico dall'Opera teatrale di Élie-Georges Berreby - Tratto da Hokhmah; Les Cahiers d'étude de la Kabbale n° 32. Traduzione di Alexander S.I.I.
Per gentile concessione del Fr. Rino Follien - Curato per Esonet da Athos A. Altomonte
(opera teatrale scritta da Élie-Georges Berreby)
Scene I-V
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Opera_al_Rosso > Ermetismo: Il testo della Tavola di Smeraldo | Il presente famosissimo testo di Hahaja rappresenta la più chiara (se così si può dire) interpretazione della Tabula Smaragdina. L'epoca di trascrizione del testo non è chiara, ed è attribuito filologicamente a un periodo che spazia dal IX al XIII secolo. La leggenda afferma che la Tavola è stata incisa da Toth-Ermete Trismegisto, con la punta di un diamante, su una lastra di smeraldo. Il commento per quanto dichiaratamente riservato ai circoli interni, venne pubblicato nella Rivista Ibis, nel 1950, e nel 1979 fu ripubblicata dalla Phoenix, per volere del Maestro Benno e con l'autorizzazione dell'Ord. Os. Eg.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Massoneria > Ermetismo: La Stella Fiammeggiante | Lavoro attribuito al Barone di Tshoudy consigliere al parlamento di Metz.
Eliphas Levy dice: «il Catechismo ermetico, contenuto in questo lavoro che indichiamo ai saggi cabalisti, contiene tutti i veri principi della Grande Opera in un modo così chiaro da arrivare alla verità, quindi la non comprensione evidenzierebbe la completa mancanza di conoscenza nell’occultismo».
Contiene fra l’altro, “gli statuti della società dei Filosofi Sconosciuti” e la famosa ode italiana, intitolata: “Ai veri Filosofi” discorso teorico sulla composizione della Pietra Filosofale di Fra. Marco-Antonio Crasellame, che ritroviamo nel rarissimo trattato “La Luce che esce da sola dalle Tenebre”.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Ermetismo: Tabula Smaragdina Hermetis | La Tavola di Smeraldo, di Ermete Trismegisto fissa i principi basilari dell'ermetica.
La figura che presentiamo proviene dall'ABC dei Rosacroce, pubblicato nel 1785.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Scienza&Esoterismo > Ermetismo: Il crittogramma di Bourges | Nel palazzo Lallemant di Bourges un'edicola del XVI secolo reca scritte su sei righe alterne le lettere misteriose RERE RER. L'esoterismo, come la scienza, se cade in mano ad “analfabeti” dell'uno o dell'altra – eretici o accademici che siano – è inconcludente o pericoloso. La chiave filologica di questo crittogramma l' abbiamo scoperta anni fa (e comunicata ad una cerchia “esoterica” di amici...) nel Vangelo di Giovanni, ai versetti 3-5 del capitolo III: quello di Nicodemo.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Scienza&Esoterismo > Ermetismo: L'Enigma di SATOR | Occorre dare per conosciuta, almeno nei suoi lineamenti generali, la copiosa letteratura fiorita sin oggi intorno all'enigma del “Quadrato Magico” di SATOR.
Passo a tracciarne sinteticamente la soluzione, che si trova scolpita – all'insaputa di tutti – su una colonna del portale nord della cattedrale di Chartres.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'Esoterismo > Ermetismo: La Via Ermetica | Alla tradizione ermetica giunta dalle sponde del Nilo, si temprarono ricercatori quali Cagliostro e Kremmerz. Ai Maestri Egiziani, dunque, si rifanno i moderni ermetisti, trascurando le accomodanti teorie dell'influenza ebraico-cristiana. Dall'antico Egitto, gli insegnamenti sacri si riprodussero sino a generare i fondamenti della civiltà iniziatica Greca e poi Romana, rivivendo in tutte le loro complesse mitologie religiose.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
|  |