 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte XIV | La resurrezione è la nota dominante della natura; la morte non lo è. La morte è solo l’anticamera della resurrezione.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte XIII | E s’ode una Parola. Il punto di luce radiante, già disceso, ora sale, al comando di quel suono udito appena, attratto dalla sua sorgente. Per gli uomini, è la morte, per l’anima, è la vita.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte XII | La morte è un atto di intuizione trasmesso dall’anima alla personalità e quindi reso conforme al volere divino da parte di quello individuale.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte XI | Opera di Restituzione... Arte della Eliminazione... Processo di Integrazione... Questi tre processi sono la Morte.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte X | Quando il genere umano giungerà alla consapevolezza dell'anima... la morte sarà intesa come un evento «predisposto», attuato in piena coscienza e sapendo che è periodico.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte IX | Nell'uomo la morte sopraggiunge, nel senso comune del termine, quando la volontà-di-vivere in un corpo fisico scompare e la volontà-di-astrarre ne prende il posto. È questo che chiamiamo morte.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte VIII | La morte non è che un interludio in una vita di esperienza costantemente acquisita... essa segna una precisa transizione da uno stato di coscienza ad un altro.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte VII | Il miglior concetto che ci si possa fare della morte è considerarla come un'esperienza che ci libera dall'illusione della forma...
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte VI | Non si scorge il nesso tra sonno e morte. Ma questa, dopo tutto, non è che un interludio maggiore fra due operazioni fisiche: si è “via” per un periodo più lungo.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte V | C'è una tecnica del morire, come c'è una tecnica del vivere...
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte IV | Morte e malattia sono condizioni inerenti alla sostanza; finché l'uomo si identifica con la forma, è soggetto alla Legge del Dissolvimento, che è una della basi della natura, cui obbedisce la vita delle forme di ogni regno.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte III | Perché non accettare lietamente la Transizione? Impara a compiacerti dell'esperienza che è il dono della saggia età avanzata e guarda avanti verso la Grande Avventura che ti aspetta. Tu sai bene - nei tuoi momenti di elevazione - che questa Transizione significa realizzazione senza alcuna limitazione del piano fisico.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte II | Le nostre idee sulla morte sono errate; la consideriamo come qualcosa di triste e di pauroso, mentre in realtà essa è la grande liberatrice, che ci permette di entrare in una sfera di attività più ampia, è la liberazione della Vita dal veicolo cristallizzato e da una forma inadeguata.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte: Morte: la grande avventura - Parte I | «Ricorda, o discepolo, che entro le sfere conosciute null'altro esiste che la luce, reattiva alla PAROLA. Sappi che la luce scende e si concentra; che dal punto focale prescelto illumina la sua sfera; sappi che la luce sale e abbandona alle tenebre ciò che - nel tempo e nello spazio - ha rischiarato. Questo scendere e salire è chiamato vita, esistenza, morte dagli uomini; ma Noi, che camminiamo sulla Via illuminata, lo chiamiamo morte, esperienza, vita».
| (Leggi Tutto... | ) |
|
|  |