Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Madre del Mondo – Festa solare di Gemini
·Io sono il tuo Valore
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione

Altro...

 
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /7
Scienza del SuonoSettima parte, dedicata alla Teosofia, contenente i capitoli 6 e 7.

Nell'opera di Hesse s'incontrano ben quattro rappresentazioni diverse nella forma, ma unitarie nel principio ispiratore, di società segrete o comunità occulte o ordini esoterici.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /6
Scienza del SuonoSesta parte, dedicata alla Teosofia, contenente il capitolo 5 (dal paragrafo III al VII)

Se per la dottrina segreta l'universo manifestato è pervaso dalla dualità, che è l'essenza stessa della sua esistenza come manifestazione, il problema della dialettica dei contrari pervade in modo ossessionante l'intera produzione hessiana. Ogni persanaggio ha il suo doppio, come ogni Faust ha il suo Mefistofele, ogni protaonista il suo antagonista.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /5
Scienza del SuonoQuinta parte, dedicata alla Teosofia, contenente i capitoli 3, 4 e 5 (fino al paragrafo II)

Per noi è importante rilevare che Hesse ebbe rapporti prolungati con la comunità di Ascona, in quanto è in questo centro magnetico che è passata buona parte della elite culturale del primo Novecento, ed è a Monte Verità, che si registra come presenza precedente qualunque altro insediamento, l'intenzione di fondarvi nel 1899 una società che avrebbe dovuto avere il nome di Fraternitas e che era di dichiarato stampo teosofico.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /4
Scienza del SuonoQuarta parte, dedicata alla Teosofia, contenente i capitoli 1 e 2.

Prima di illustrare i rapporti intercorsi tra Hesse e la teosofia è opportuno sgombrare il campo dalla confusione e dai molti pregiudizi che aleggiano attorno alla parola stessa e ai suoi contenuti poco noti.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /3
Scienza del SuonoTerza parte, contenente i capitoli 6 e 7.

Non pare sia mai stata fatta all'autore una domanda che potrebbe sembrare superflua, ma a cui varrebbe la pena di tentare una risposta. Come è nato il titolo? Si faranno qui tre ipotesi intorno alla sua nascita, una concettuale, una fonica ed una ottica.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: La bellezza sonora del mondo
Scienza del SuonoBreve storia dell’Armonistica in Italia

Che cos’è la Harmonik? Non una "dottrina dell’armonia" in senso musicale, bensì una "dottrina del suono del mondo", che trova la sua origina nelle tradizioni pitagoriche e, con l’ausilio dei mezzi scientifici odierni, le trasforma in un nuovo pensiero, l’"ascolto del mondo" (akròasis).

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /2
Scienza del SuonoSeconda parte, contenente il capitolo 5.

L'armonica, secondo il Kayser, si basa sull'assioma che nel tono, quale unico elemento sensibile, determinabile esattamente attraverso il numero, sta nascosta la misura e la misurabilità delle cose.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /1
Scienza del SuonoIn occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Hans Kayser, avvenuta il 15 aprile 1964, la Redazione di Esonet.it è lieta di annunciare la pubblicazione (per la prima volta in internet) con il consenso dell'Autrice e dell'Editrice, del testo di Maria Franca Frola "Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia"

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Manuale di Armonica - V Quaderno
Scienza del SuonoCon il quinto quaderno concludiamo il compito propostoci. Diremo degli ultimi quattro paragrafi del Lehrbuch, delle ultime quattro opere Kayseriane e dello stato attuale della ricerca armonicale.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Manuale di Armonica - IV Quaderno
Scienza del SuonoIl punto D del Manuale, intitolato alle selezioni si compone dei §§ 39–54.
Il presente quarto quaderno traduce dal 39° al 51°.
Le selezioni trattano la scala tonale, gli accordi, le cadenze, il contrappunto, le direzioni, le potenze e le costanti d’intervallo, spazio e tempo, l’enarmonica e il temperamento, ampliandosi poi nel simbolismo armonicale.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Manuale di Armonica - III Quaderno
Scienza del SuonoLe proporzioni armonicali in architettura e la Trinità, rispettivamente i §§ 29 e 30 del Manuale di Armonica, concludono la sottosezione I sul diagramma tonale della sezione C, la quale si intitola ai gruppi tonali.
Questo terzo quaderno prosegue con i §§ 31-38, formanti la II sottosezione dei teoremi dei gruppi tonali, dedicata alle classificazioni. Risulta così conclusa la sezione C.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Manuale di Armonica - II Quaderno
Scienza del SuonoParagrafi dal 17 al 28

Questo quaderno, il secondo dei cinque nei quali è stato suddiviso il materiale del Lehrbuch der Harmonik, contiene i paragrafi dal 17°al 28°.
I paragrafi 17-18-19 appartengono alla sezione B, ossia ancora a quella intitolata ai teoremi delle serie tonali. I paragrafi dal 20° al 28° appartengono alla prima sottosezione della sezione C intitolata ai teoremi dei gruppi tonali. Essi proseguono il viaggio in lenta salita nei concetti matematico-armonicali.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Manuale di Armonica - I Quaderno
Scienza del SuonoL'opera di Hans Kayser (Buchau 1° aprile 1891 – Bollingen 15 aprile 1964) si compone di dodici titoli pubblicati durante la vita dell'autore, di una serie di articoli e di tre testi usciti postumi. Il Lehrbuch der Harmonik è la decima fatica Kayseriana, il trattato più completo, una vera grammatica generale di Armonica, che sistematizza e riespone le tematiche già in parte discusse nelle opere precedenti. Tradurre Lehrbuch con manuale anziché con trattato è stata una scelta dettata dalla prerogativa eminentemente pedagogica del testo. Ho suddiviso il Lehrbuch in cinque quaderni. Nelle rispettive introduzioni oltre ad una presentazione dei paragrafi del Manuale do per sommi capi descrizione delle altre opere uscite durante la vita dell'autore.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Armonistica - parte 5
Scienza del SuonoAnalogie tra il lambdoma dei pitagorici, l’antico sistema oracolare cinese e il codice ereditario dei sistemi viventi

La sola analisi del lambdoma – che Kayser sviluppò anche in versione circolare e tridimensionale e che, come abbiamo visto, costituisce la base di partenza della disciplina armonicale – permette di individuare analogie fino ad oggi insospettate fra settori della conoscenza anche molto lontani fra loro. Un’analogia particolarmente sorprendente con il sistema oracolare dell’antica Cina, l’I King o Libro dei Mutamenti, venne posta in rilievo già da von Thimus. Molto più di recente, comunque, Martin Schöneberger ne ha mostrata un’altra non meno clamorosa con il codice genetico dei sistemi viventi.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Armonistica - parte 4
Scienza del SuonoL’armonistica applicata

La convinzione dell’esistenza di una stretta complementarità fra le leggi cosmiche e quelle musicali, che si esprime nel modo più significativo nella predisposizione fisica e psichica del nostro udito, ha portato tutti i popoli che hanno nutrito questa convinzione, ed in particolare i greci, a trasferire le leggi armonistiche naturali ad ambiti di esclusiva pertinenza umana. Quest’opera di trasferimento può essere definita a pieno titolo “armonistica applicata” ed ha coinvolto principalmente la sfera delle arti.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Armonistica - parte 3
Scienza del SuonoHans Kayser e l’armonistica dei regni naturali

Sebbene avesse portato alla luce non pochi elementi dell’antica tradizione pitagorica, l’opera di von Thimus era spesso appesantita da discutibili speculazioni personali. Essa, pertanto, avrebbe registrato un successo appena degno di menzione, se Hans Kayser non ne avesse ripreso ad ampliato la parte più valida collegandola con altre conoscenze scientifiche.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Armonistica - parte 2
Scienza del SuonoAlbert von Thimus e la riscoperta del “lambdoma” neopitagorico

Un cambiamento realmente significativo poté verificarsi solo nel 1868, allorché venne pubblicato a Colonia il primo dei due volumi (il secondo uscirà quasi dieci anni dopo, nel 1876) di un’opera intitolata Die Harmonikale Symbolik des Altertums (“Il simbolismo armonicale del Mondo Antico”). Autore di quest’opera monumentale, destinata a dare un potente impulso alla ricerca armonistica moderna, era il barone germanico Albert von Thimus, un erudito di cultura enciclopedica che, nell’impegnarsi in tale opera, era mosso da intenti di natura essenzialmente filologica.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Armonistica - parte 1
Scienza del SuonoIntroduzione - L’antica scuola pitagorica e le esperienze con il monocordo - Risultati delle ricerche moderne sulla fisiologia dell’udito - Johannes Kepler e l’armonistica dell’universo

Perché la terza e la nona sinfonia di Beethoven risvegliano potentemente, in chiunque sia dotato di un minimo di sensibilità, tutta la gamma emotiva connessa a sentimenti sublimi ed eroici? Perché le assolate distese marine evocate da La Mer di Debussy destano in ciascuno di noi quel tumulto di impressioni e quella tavolozza di colori quali nessuno prima di lui aveva saputo ricavare da un’orchestra? E perché le composizioni di Sibelius riproducono in tutti coloro che le ascoltano le medesime emozioni suscitate dal paesaggio scandinavo, con le sue foreste coperte di neve, le sue paludi nebbiose, i suoi lunghi inverni illuminati dal pallido Sole di mezzanotte e le sue brevi estati durante le quali antiche e forti comunità umane celebrano le loro feste?
Essendo i suoni realtà fisiche concrete e misurabili, queste domande non possono essere ritenute oziose. Evidentemente, deve esistere un profondo legame tra l’ambito esteriore delle cose misurabili e l’ambito interiore delle emozioni esperibili.

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Akroasis - la percezione “acustica” del mondo - di Hans Kayser
Scienza del Suono«Nel futuro non ci si dovrà solo rivolgere agli eterni indistruttibili modelli del passato, ma occorrerà ristabilire quei Principi in termini di una nuova esperienza, derivante dalla propria condizione e dal proprio pensiero. Le Armoniche non hanno la presunzione di essere "il" percorso verso questo orientamento; esse sono solo una delle tante vie che mirano tutte al medesimo obiettivo. Esse forniscono una direzione precisa nel marasma dei problemi del mondo contemporaneo.» (Hans Kayser)

(Leggi Tutto... | )

ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica: Immagini sonore
Scienza del SuonoDal Libro dell'Armonica di Hans Kaiser.

Il concetto generale di questo capitolo è che esiste la possibilità di riscontrare, ottenere e costruire immagini sonore, che siano cioè al contempo, oggetto di percezione sia visiva che auditiva.

(Leggi Tutto... | )

Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.24 Secondi