 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Opera_al_Rosso > Martinismo: I Superiori Incogniti ed il sigillo martinista in III grado | I Filosofi Incogniti - Il Serpente di Bronzo - L'Albero della Vita - La leggenda di Giuseppe - I Superiori Incogniti - Il silenzio dei Superiori Incogniti - Il viaggio di Wacthter a Firenze - I Superiori Incogniti dalla fine del XIX secolo all'inizio del XX
Quali sono state le fonti della dizione “Superiori Incogniti” e del glifo corrispondente nell'Ordine Martinista?
E quali sono le origini iconografiche che contraddistinguono questo simbolo?
Non essendo soddisfacenti le analisi fino qui prodotte, questo articolo cercherà di esaminare più profondamente questo problema interpretativo.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Opera_al_Rosso > Martinismo: L. C. De Saint Martin e le donne | Quali furono le opinioni di L. C. de Saint-Martin sulle donne e quali i suoi rapporti con esse? Certamente sulle sue opinioni ebbe indubbiamente un ruolo importante la sua piena adesione a quanto gli insegnamenti ricevuti dal suo primo maestro, Martinez de Pasqually, e che erano di derivazione giudaico-cristiana, gli avevano dato.
«La donna, quanto a principio intellettuale, ha la stessa sorgente e la stessa origine dell'uomo. Poiché quest'uomo essendo condannato al dolore e non alla morte aveva bisogno presso di sé di un essere della sua natura e infelice come lui, che con le sue infermità e la sua privazione, lo richiamasse alla saggezza, esponendo continuamente ai suoi occhi, le conseguenze amare dei suoi smarrimenti».
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Opera_al_Rosso > Martinismo: Collana Martinista | Diamo il benvenuto al Prof. Ovidio La Pera e alla sua collaborazione con Esonet e l'Opera al Rosso. Il Prof. Ovidio La Pera ha tradotto – per la prima volta in italiano – e successivamente curato e commentato l'opera omnia di Louis-Claude De Saint-Martin, di cui è nota l'importanza filosofica nella storia della Francia, dalla fine del XVIII secolo alla restaurazione europea. Ovidio La Pera ha pubblicato alcune opere di divulgazione ed esplicazione saintmartiniana che hanno avuto una notevole accoglienza da parte del pubblico. Ovidio La Pera è oggi il maggior interprete del pensiero di Louis Claude De Saint Martin. I saggi che oggi pubblichiamo sono tratti dalla sua opera Riflessioni su alcuni temi di L. C. de Saint-Martin . La bibliografia sotto segnata rappresenta oggi un corpus indispensabile allo studio del Martinismo.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Opera_al_Rosso > Martinismo: Cristianesimo e Cattolicesimo | nell'opera di Louis Claude de Saint Martin
Dagli scritti del nostro filosofo emerge chiaramente come egli sia stato profondamente legato alla figura del Cristo, ch'egli ama definire il Riparatore, e come la via da lui tracciata sia aperta per tutti coloro che accolgono il Cristo in sé e che mediante la preghiera e la meditazione elevano il proprio pensiero nell'intento di cogliere, una volta rigenerati, il vero senso del cristianesimo, pervenendo così al luogo dell'affrancamento e della libertà; e ciò senza la necessità dell'intermediazione del sacerdozio della chiesa, in questo caso, cattolica, essendo quest'ultima degenerata al punto d'aver posto, come dice Saint-Martin, la parola sotto tutela, e di essersi impadronita della chiave della scienza, non solo senza neppure esservi entrata, ma impedendone pure l'accesso a coloro che volevano entrarvi, paralizzando così l'opera divina e limitando gli uomini di desiderio che, con i loro doni e le loro luci avrebbero dovuto divenire gli Operai del Signore.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
|  |