 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale: I suoni armonici | Per effetto di un fenomeno fisico naturale, quando una sorgente sonora, ad esempio la corda di un violino, entra in vibrazione, oltre al suono di base che essa produce, si creano contemporaneamente, secondo una precisa legge fisica, una serie di altri suoni.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale: Gli Accordi | Ogni civiltà musicale ha sviluppato e adottato, diversi sistemi di aggregazione nella formazione di impasti sonori chiamati, genericamente, "accordi".
| (Leggi Tutto... | ) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale: Gli intervalli musicali | Per intervallo musicale si intende la distanza fra due suoni.
L’intervallo è espresso da un numero che si ottiene contando il nome del suono iniziale e gli altri suoni in successione sino ad arrivare al suono finale.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale: Le scale musicali | Le scale musicali che caratterizzano la civiltà musicale occidentale sono essenzialmente due:
1. - le scale diatoniche;
2. - le scale cromatiche.
Prima di spiegare la differenza tra queste diverse scale, è importante mettere in evidenza la differenza fra il tono e il semitono, cioè fra due intervalli che sono i rapporti fondamentali che si stabiliscono tra i diversi suoni delle scale della nostra civiltà.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale: L’origine delle scale musicali | Per scala musicale s’intende una successione, ordinata secondo determinati rapporti, di una serie di suoni compresi nell’ambito di un’ottava. La scala musicale nasce, fondamentalmente, dal bisogno di organizzare in qualche modo i parametri musicali, cioè "di graduare l’altezza dei suoni affinché sia possibile una comunanza di linguaggio tecnico, quale premessa indispensabile per la diffusione di quello artistico.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale: Le caratteristiche del suono | Prima di definire le caratteristiche del suono, è opportuno distinguere i suoni, che un corpo elastico produce, in due grandi categorie: suoni determinati e indeterminati.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale: Le note musicali | Le note musicali indicano la diversa altezza dei suoni.
Nel sistema musicale occidentale le note musicali sono sette e sono indicate, nel sistema italiano, con i seguenti nomi: DO - RE - MI - FA - SOL - LA - SI.
Nel sistema Anglo-americano e nel sistema tedesco si usa l’antica denominazione alfabetica, mentre nel sistema francese la nota Do è indicata come UT, secondo l’originaria denominazione data al nome delle note da Guido d’Arezzo
| (Leggi Tutto... | ) |
|
|  |