 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Lettured'Esoterismo > Sacralità dei Numeri | Il significato di ogni Arcano e dato dal corpo, la struttura geometrica del simbolo, e dall'anima, ch'è il Numero. Per il ricercatore, dunque, che vuole interpretare i Simboli è fondamentale capire l'origine dei Numeri. A tal fine presentiamo il commento introduttivo alla “Sacralità dei Numeri” secondo Virio.
Una chiave per introdursi alle geometrie filosofiche di un Arcano.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'Esoterismo > dall'Encyclopedie Privilegio | Antologia dell'«Encyclopédie» di Diderot e D'Alembert
Vantaggio accordato ad un uomo su un altro. Gli unici privilegi legittimi sono quelli accordati dalla natura. Tutti gli altri possono essere considerati alla stregua di ingiustizie fatte a tutti gli uomini a favore di uno solo.
La nascita ha i suoi privilegi. Non v'è dignità sociale che non abbia i suoi: ciascuno ha il privilegio proprio della sua specie e della sua natura.
| (Leggi Tutto... | dall'Encyclopedie) |
|
Lettured'Esoterismo > dall'Encyclopedie Preti | Antologia dell'«Encyclopédie» di Diderot e D'Alembert
Con questo termine si designano tutti quelli che presiedono alle funzioni dei culti religiosi pubblicamente costituiti presso i diversi popoli della Terra.
Il culto esteriore presuppone cerimonie il cui fine è di colpire il sentimento degli uomini e di imprimere in loro un senso di venerazione per la divinità alla quale rendono omaggio.
| (Leggi Tutto... | dall'Encyclopedie) |
|
Lettured'Esoterismo > dall'Encyclopedie Filosofo | Antologia dell'«Encyclopédie» di Diderot e D'Alembert
Non vi è cosa oggi che si possa acquistare con minore spesa della nomea di filosofo: una vita oscura e ritirata, qualche mostra di saggezza e un po' di lettura bastano per attirare il nome di «filosofo» a persone che finiscono per onorarsene senza meritarlo. Vi sono altri che si considerano come i soli veri e propri filosofi.
Ma su quale fondamento?
| (Leggi Tutto... | dall'Encyclopedie) |
|
Lettured'Esoterismo > dall'Encyclopedie Filosofia Sperimentale | Antologia dell'«Encyclopédie» di Diderot e D'Alembert
Si chiama «sperimentale» quella filosofia che si serve degli esperimenti per scoprire le leggi della natura.
Gli antichi, ai quali ci crediamo tanto superiori nelle scienze, perché troviamo più comodo e gratificante disprezzarli invece di leggerli, non hanno trascurato la fisica sperimentale, a differenza di quanto solitamente si suppone. Compresero assai presto che l'osservazione e l'esperienza erano i soli mezzi per conoscere la natura.
| (Leggi Tutto... | dall'Encyclopedie) |
|
Lettured'Esoterismo > dall'Encyclopedie Cristianesimo | Antologia dell'«Encyclopédie» di Diderot e D'Alembert
Perché i legislatori non hanno attinto alla verità per rendere più utile ai popoli la religione sulla quale fondavano le loro leggi? Perché, vi risponderò, trovavano i popoli imbevuti o meglio infetti della superstizione che divinizzava gli astri, gli eroi e i prìncipi.
| (Leggi Tutto... | dall'Encyclopedie) |
|
Lettured'Esoterismo > dall'Encyclopedie Celibato | Antologia dell'«Encyclopédie» di Diderot e D'Alembert
Il celibato e la società. Il celibato non santificato dalla religione non può essere contrario alla propagazione della specie umana, senza risultare nocivo alla società.
Il celibato nuoce alla società impoverendola e corrompendola...
| (Leggi Tutto... | dall'Encyclopedie) |
|
Lettured'Esoterismo > Educazione Esoterica Realismo della Via iniziatica | L'abbaglio delle religioni popolari - Importanza di una terminologia corretta
«B. Spinoza considerava l'idea in sé, senza alcuna relazione con il percepente, che dovrebbe rinunciare ad ogni criterio di abbellimento idealistico.»
La conoscenza non conosce compromessi, per cui, i canoni dell'emotività e della devozione non le appartengono. Conoscere non significa nemmeno quell'esasperata razionalità, che rende incapaci d'intuire quello che anima (muovendolo) ogni fenomeno vivente.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Lettured'Esoterismo > dall'Encyclopedie Accusa Segreta | Antologia dell'«Encyclopédie» di Diderot e D'Alembert
È la delazione di un crimine o delitto, vero o falso, fatta ad un funzionario della Giustizia da un privato che non ha affatto particolare interesse alla punizione di quel delitto, delazione accolta senza prove.
| (Leggi Tutto... | dall'Encyclopedie) |
|
Lettured'Esoterismo > dall'Encyclopedie Adorare | Antologia dell'«Encyclopédie» di Diderot e D'Alembert
Adorare, onorare, riverire. Tre verbi usati egualmente per il culto religioso e per il culto civile.
In religione, si adora Iddio, si onorano i Santi, si riveriscono le reliquie e le immagini.
Nel culto civile, si adora un'amante, si onorano le persone dabbene, si riveriscono le persone illustri e quelle particolarmente di merito.
| (Leggi Tutto... | dall'Encyclopedie) |
|
Lettured'Esoterismo > Simbolismo occulto del Dollaro americano | Il disegno dei biglietti da un dollaro è denominato «The Great Seal».
È formato da una Piramide tronca sul cui vertice poggia un Delta al centro del quale è posto un occhio. Settantadue mattoni formano la Piramide, disposta su 13 livelli contornata dalla scritta: «Annuit Coeptis» e «Novus Ordo Seculorum».
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'Esoterismo > SviluppoCoscienziale Significato esoterico della Montagna di Dante | Luce ed ombra dell'idea - Come Restaurare un antico Mistero - Il simbolo della Tetractys
Nel Convivio, Tomo II, Dante Alighieri ha scritto: «... in ogni Opera d'Arte vi sono sempre 4 significati, il letterale, l'allegorico, il morale e l'anagogico (greco anà-ago: conduco in alto). … »
Questo criterio che riassume 4 modi di concepire un'idea, dà forma ad una montagna ideale, da scalare, per raggiungerne l'apice e ritrovare la purezza immateriale dell'idea primigenia.
| (Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale) |
|
Lettured'Esoterismo > Parliamo del Progetto Esonet | L'Uomo, il Tempio dell'Umanità
L'esoterismo non è una filosofia ma un metodo di ricerca.
Per l'iniziato la ricerca parte da se stesso. Perché, è l'Uomo ad essere il più grande simbolo esistente ed il Libro più segreto dell'umanità. Mentre per l'esoterista il libro più grande è la storia iniziatica dell'umanità, quella che non conosce confine tra Oriente ed Occidente. Ed è a questa conoscenza binaria che intende dirigersi questo progetto.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'Esoterismo > I Giorni della Settimana | In Ebraico i giorni della settimana sono semplicemente numerati, eccetto il settimo, che è il Sabbath (Shabbat). Anche in Arabo i giorni della settimana sono numerati ed il settimo giorno è sempre il Sabbath (asSabt), ma il sesto giorno è alJum'ah, il giorno di ‘raccolta' (jum), quando i Musulmani pregano nella moschea (jmi). Anche in greco moderno i giorni sono numerati ed il settimo è, ancora, il Sabbath (Savvato), ma il primo giorno è il Kyriak, il giorno del Signore. È interessante notare che il sesto giorno in greco è il Paraskeu, la ‘Preparazione'. In realtá questo è un termine ebreo che significa la preparazione del sesto giorno per il Sabbath – conservato in una lingua che oggi appartiene quasi completamente ai cristiani, ma che in precedenza era tipica di molti ebrei nei periodi ellenistico e romano.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'Esoterismo > Astrologia Esoterica Le 12 Fatiche di Ercole e il Sentiero dello Zodiaco | Accesso alla Via spirituale - Ercole e la via iniziatica - Il Monte della Trasfigurazione - Astrologia esoterica - Le prove - Appendice: Le prove iniziatiche dello Zodiaco - Le Tre Croci cosmiche
La storia di questo antico Figlio di Dio è la metafora delle prove del Sentiero iniziatico. Ercole è chiunque si batte coi problemi della vita, affrontando con coraggio i compiti del proprio destino, sopportando pene e tribolazioni. La vita dell'uomo avanza nella Grande Ruota dello Zodiaco, ch'è il vero sentiero. E leggendo la storia di questo eroe se ne potranno conoscere gli ostacoli.
| (Leggi Tutto... | Astrologia Esoterica) |
|
Lettured'Esoterismo > Educazione Esoterica Non basta leggere per capire | «Educare» per l'iniziato significa soprattutto esteriorizzare i significati nascosti dalle parole.
Leggere, infatti, non basta a capire “come si fa e perchè”. E per capire il lato pratico dell'insegnamento non basta la semplice divulgazione. Perchè, il compito della divulgazione è più quello di riportare concetti, che quello di dischiuderli agli occhi della mente.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Lettured'Esoterismo > Uso dei Linguaggi Il linguaggio simbolico e la crescita iniziatica | Il simbolismo in generale, e quello massonico in particolare, perviene a noi da un passato d'incalcolabile antichità: questo è, almeno, quanto nelle scuole iniziatiche viene ripetutamente sottolineato. Ma non è, qui, questione di credere o non credere al precetto fondamentale dell'antichità simbolica; perché al di sopra di ogni considerazione storica e scientifica, il simbolismo ci appare, con immediata evidenza, come antichissimo.
| (Leggi Tutto... | Uso dei Linguaggi) |
|
Lettured'Esoterismo > Sul Suono Il Suono della Materia | «L'energia è moto, e siccome la materia è energia anch'essa si muove e muovendosi canta.»
| (Leggi Tutto... | Sul Suono) |
|
Lettured'Esoterismo > Lame dei Tarot La Via del Matto – metafora dell'autoiniziazione | Per l'esoterista il Matto è una Lama dei Tarot (Lame del Dio Toth, concettualmente lontane dal volgare gioco dei tarocchi), a cui appartengono significati assai diversi da quelli letterali.
| (Leggi Tutto... | Lame dei Tarot) |
|
Lettured'Esoterismo > Quadrati magici | Apollonio di Tiana insegnava come un Quadrato magico, se di buona fattura, raccoglie energia diventando un potente talismano.
Per Pitagora, Ficino, Paracelso e molti altri, l'uso dei Quadrati magici, che poteva essere anche terapeutico, risale a tempi più antichi dei Misteri di Osiride quando era già noto il rapporto tra Numero-Suono-Colore.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
143 Articoli (8 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 ] |
|
|  |