 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Lettured'E.Orientale > SviluppoCoscienziale Parliamo dell'Anima /1 | La Costituzione dell'Uomo - Accettare il fatto dell'Anima - Alcuni sinonimi per il termine “Anima” - Riconoscimento dell'Anima
Dobbiamo, fin dall'inizio, accettare il fatto dell'anima. Non ci soffermeremo a considerare le argomentazioni pro o contro l'ipotesi della sua esistenza universale, cosmica e divina, o individuale e umana. Per i nostri fini, l'anima esiste e se ne assume la realtà intrinseca come principio dimostrato e fondamentale. Coloro che non l'ammettono possono comunque studiare quest'opera come un'ipotesi accettata provvisoriamente, e raccogliere le analogie e gli indizi che possano corroborare il loro punto di vista.
| (Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale) |
|
Lettured'E.Orientale > SviluppoCoscienziale Trishna, lo stimolo o il desiderio dell'esistenza | L'idea di un Dio Personale, che salva l'umanità è assurda per i buddhisti. L'idea di Dio ha la sua interpretazione secondo i buddhisti in accordo alla legge del Karma e con la comprensione della necessità dello sforzo personale per la propria liberazione...
| (Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale) |
|
Lettured'E.Orientale > SviluppoCoscienziale La «catena delle cause» | Il Grande Gautama ha donato al mondo un Insegnamento completo per la perfetta costruzione della vita. Il pensiero contemporaneo permette ormai di unire con un ponte prodigioso Gautama, l'Illuminato, ai tempi presenti. Non lo diciamo per glorificarlo né per sminuirlo, ma semplicemente come un fatto evidente e inalterabile. La legge del coraggio, la legge della rinuncia al possesso, la legge del valore del lavoro, la legge della dignità dell'uomo al di là delle caste e delle distinzioni esteriori, la legge della vera conoscenza, la legge dell'amore fondato sulla conoscenza di sé, fanno delle rivelazioni degli Istruttori un perenne arcobaleno di gioia per l'umanità.
| (Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale) |
|
Lettured'E.Orientale > Feng Shui Il Feng Shui tradizionale: radici storiche e basi filosofiche | Per capire che cos'è il Feng Shui e comprendere perché ancora oggi è uno strumento utile dobbiamo tornare indietro nel tempo, alle sue origini, all'epoca d'oro del pensiero cinese. Il periodo predinastico dei Zhou orientali (771 a.C - 221 a.C.), “cinque secoli in cui vi fu solo una parvenza di autorità centrale, fu un'era di sviluppo dinamico, durante il quale si assistette al prorompere di grandi energie e di un grandioso spirito creativo, un'età che non trova paragoni in nessun altro successivo periodo della storia cinese. Forse la molteplicità degli stati e le loro rivalità agirono come elementi di stimolo”.
| (Leggi Tutto... | Feng Shui) |
|
Lettured'E.Orientale > Legge del Karma Infondatezza del presupposto di punizione e pena | Il “male” è il capovolgimento del vero, del bello e del giusto. Ma, anche se invertito, nel male resta pur sempre un'impronta del vero, del giusto e del bello ch'esso ha distorti. Che possono essere restaurati, qualora la scintilla di vero, di giusto e di bello venisse vivificata, così che, nel frammento di male, tornerebbe a prevalere.
Vivificare la scintilla riposta in ogni forma di vita è il senso della: sacralizzazione degli elementi.
| (Leggi Tutto... | Legge del Karma) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione V (Parte 2) | Note Generali sul Corpo Il Linga Sharira - Kama e Kama Rupa - Manas Inferiori o Kama Manas
Lo Sthula Sharira è composto da molecole formate ed animate da Atomi. La molecola ha in sè i sette Princìpi nella loro manifestazione Prakritica. Poiché l'uomo come intero contiene ogni elemento che si trova nell'Universo, e siccome non c'è nulla nel Macrocosmo che non si trovi anche nel Microcosmo, ogni molecola è a sua volta lo specchio del suo Universo, l'Uomo. È questo che rende l'uomo l'unico essere capace di concepire l'Universo in questo piano di esistenza: ha in sè sia il Macrocosmo che il Microcosmo.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Shri Shirdi Sai Baba | 1. Introduzione – 2. Sai Baba arriva a Shirdi – 3. Gli insegnamenti del Maestro – 4. Conclusione
Se una cultura vuole vivere, deve affermarsi sempre più come l'impatto di una eruzione vulcanica che distrugge l'ignoranza dell'uomo. Sebbene la filosofia spirituale di Bahrat (India) sia vera per tutte le epoche, nel ripristinarla un grande scompiglio generale è stato generato da un'audace esplosione di verità spirituali. Questo può essere fatto soltanto da un grande Avatar (Incarnazione). L'inizio del ventesimo secolo ebbe un uomo simile in Shri Sai Baba (Venerabile Padre Sai), il Santo di Shirdi.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione V (Parte 1) | Fisiologia Occulta
Il Cuore - Il Cervello - Il Fegato e lo Stomaco - La Milza - Il Sangue - Il Sistema Simpatico - La Colonna Spinale
Minori sono le coperture della coscienza dei sensi, piú chiara è la visione, poichè ogni involucro aggiunge un'illusione. Solo quando il potere discernente o discriminante viene liberato, l'illusione puó essere superata e la liberazione del potere di pensiero è l'unione di Manas con Buddhi – il raggiungimento dell'Adeptato. Ecco perchè in Devachan l'essere è ancora sotto l'effetto dell'illusione, poichè la mente è quella di una persona che, mentre è ancora nel suo corpo, non ha completato l'unione fino ad essere una Trinitá. Solo quando l'unione è completa nel corpo umano vivente quella illusione cessa. Nel frattempo essa cresce man mano che si scende nei piani inferiori.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione IV (Parte 2) | Spiegazione del diagramma V
Lokas - Piani di Gerarchie Corrispondenti - Princìpi - Sensi - Colori - Diagramma V
I Loka ed i Tala rappresentano piani di coscienza su questa terra, attraverso alcuni dei quali tutti gli uomini devono passare, ed attraverso tutti i quali il Chela deve passare nella sua strada per l'Adeptato. Tutti passano attraverso i Loka Inferiori, ma non necessariamente attraverso i Tala corrispondenti.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Educazione Esoterica Arjuna, icona umana della Via dell'Azione | Che introduce ai 12 Yoga dell'Illuminazione interiore
Le parole di un testo sacro o appartenente alla Tradizione iniziatica, possono essere interpretate in senso exoterico (morale) o esoterico (misterico).
Il senso morale è dato da una lettura (valutazione) rigidamente letterale del testo, il senso misterico invece, e cioè occulto, è dato dallo studio esoterico delle parole e della disposizione che assumono nel testo (come per la kabbalah ebraica). E dipende dalla capacità del lettore distinguerle ed apprezzarle entrambi.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione IV (Parte 1) | Stati di Coscienza
Coscienza Prakritica Oggettiva - Coscienza Prakritica Astrale - Lokas e Talas in relazione agli stati di coscienza
Delineare nel modo più semplice gli Stati di Coscienza è la cosa più difficile al mondo, poiché l'Universo è coscienza incarnata, e la conoscenza degli Stati di Coscienza implica quella dei Piani dell'Universo e di tutte le corrispondenze nel Kosmos, nel Sistema Solare e nell'Uomo.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione III (Parte 6) | Il fondamento filosofico del dogma
Visto che la facoltà e la funzione dell'Antahkarana è necessaria quanto il mezzo dell'orecchio per sentire e quello dell'occhio per vedere, sempre che il sentimento di Ahankara (dell'Io personale o egoismo) non sia completamente soffocato nell'uomo e la mente inferiore non sia completamente assorbita e diventata tutt'uno con il Superiore (Buddhi-Manas), sembra ragionevole assumere che distruggere Antahkarana è come distruggere un Ponte su un abisso invalicabile: il viaggiatore non potrà mai raggiungere la meta dell'altra sponda.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Legge del Karma Karma di merito e di demerito | 1. La confusione dei linguaggi minori - 2. Dolore e morte
Anche la formula di: merito e demerito, è una delle tante inesattezze dialettiche di quelle “tradizioni”. Una espressione che ha fatto decadere il principio karmico di perdita e acquisizione di qualità coscienziale, nel contesto più mercantile di premio e punizione. Inverosimile per chi considera il valore di una coscienza individuale, una somma di capacità, che non si acquisiscono per clausole di remissione o d'indulgenza. A maggior ragione, se si ritiene che la qualità di una coscienza, è data dalla limpidezza della sua sostanza e dalla purezza della sua vibrazione (il suono silenzioso). Perciò, è quantomeno azzardato far attendere i suoi meriti alle condizioni morali scaturite da una professione di fede piuttosto che da un'altra.
| (Leggi Tutto... | Legge del Karma) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione III (Parte 5) | Le “cortine” esoteriche e “la morte dell'anima”
Devo illustrare tramite dogmi che conoscete già, la terribile dottrina dell'annichilimento personale. Bandite dalla vostra mente tutto quello che finora avete letto, e che pensate di aver capito, in opere come il Buddhismo Esoterico, le ipotesi come l'ottava sfera e la luna, e che l'uomo ha antenati comuni con la scimmia.
L'immortalità personale è condizionale, poiché esiste “l'uomo senz'anima”, un insegnamento appena accennato...
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Legge del Karma Matrice binaria del meccanismo karmico | Nel mondo della fisica, il terzo principio della dinamica sostiene che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Anche se di origine assai remota, tra i fondamenti del postulato karmico troviamo il medesimo principio nell'affermazione che ogni evento discende da una causa e l'effetto può essere estinto solo annullando la causa che l'ha manifestato. Da questa equazione filosofica nasce il termine di karma che equivale alla correlazione tra causa ed effetto.
| (Leggi Tutto... | Legge del Karma) |
|
Lettured'E.Orientale > Legge del Karma Karma: espressione ciclica di giustizia ed equilibrio | È opinione di alcune correnti di pensiero che l'uomo per raggiungere la sua meta finale, abbia a disposizione una sola vita. Ma non tutte le filosofie abbracciano questa ipotesi.
Le più antiche tradizioni concepiscono l'apparenza della vita come un'espressione ciclica dell'esistenza, la cui forma materiale è solo l'espressione formale di una progettualità più vasta ed articolata, attinente non solo a sé stessa ma a quel complesso sistema chiamato «creazione universale».
Ad ogni comparsa vengono attribuite opportunità di crescita e di miglioramento che vengono distribuite gradualmente con ciclicità e in più esistenze a quel frammento di coscienza individuale chiamato “uomo”.
| (Leggi Tutto... | Legge del Karma) |
|
Lettured'E.Orientale > Legge del Karma Causa del Karma è l'imperfezione e il suo scopo è correggerla | L'imperfezione esiste perché le costituzioni di grandi realtà spirituali, presenti in modo deformato in ogni fenomeno, sono coinvolte nei processi di sviluppo evolutivo della manifestazione materiale. E finché le entità spirituali che sovrastano ogni apparizione, non avranno raggiunto lo stadio del «sublime controllo» sulla sostanza delle proprie forme materiali, nemmeno gli uomini potranno aspirare alla perfezione.
| (Leggi Tutto... | Legge del Karma) |
|
Lettured'E.Orientale > Legge del Karma L'origine dei meccanismi karmici | Per raggiungere una visione olistica del pensiero iniziatico, il ricercatore d'occidente non può sottrarsi dall'approfondire anche i fondamenti della tradizione esoterica d'oriente. E solo scrutando anche l'altra metà del cielo iniziatico, l'adepto potrà riuscire a ricomporre le due metà dell'unico pensiero che ha ispirato i Misteri maggiori.
Con il presente lavoro, affronteremo la concezione orientale d'esistenza fisica, dei suoi fenomeni e dei suoi collegamenti. Aderendo ai canoni di una visione mentale occidentale impersonale e spoglia da pregiudizi che possa garantire una visione certa degli argomenti che compongono il tema.
| (Leggi Tutto... | Legge del Karma) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione III (Parte 4) | Tavole Esoteriche e Tantra dei Tattvas
Principi Esoterici, Tattvas o Forze e le loro Corrispondenze con il Corpo Umano, Stati della Materia e il Colore.
Come ben descritto nell’opera suddetta, “I Tattvas sono modificazioni Svara”. Svara è la radice di tutto il suono, il substrato della musica Pitagorica delle sfere. Svara è oltre lo spirito, nella moderna accezione del termine – lo spirito dello spirito, o come è stato propriamente tradotto la “corrente dell’onda di vita”, l’emanazione della Vita Una. Il Grande Soffio, di cui si parla nel Vol. I della Dottrina Segreta, è Atma, la cui etimologia è “Moto Eterno”.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione III (Parte 3) | Sui “Princìpi” ed “Aspetti” - Tattvas: correlazioni e significati
Parlando metafisicamente e filosoficamente entro un ambito strettamente esoterico, l’uomo come unità completa è composto da quattro Princìpi di base e tre Aspetti da essi prodotti su questa terra. Negli insegnamenti semi-esoterici, questi quattro ed i tre sono stati chiamati Sette Princìpi, per facilitarne la comprensione alle masse.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
70 Articoli (4 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 ] |
|
|  |