 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione III (Parte 2) | Qualche parola sulle istruzioni precedenti - Sulla segretezza - È vantaggiosa la pratica della concentrazione?
Si deve ricordare che lo studio dell’Occultismo va dall’Universale al Particolare e non il contrario come avviene nella Scienza. Siccome Platone era un Iniziato, naturalmente usava il primo metodo, mentre Aristotele, che non era mai stato iniziato, derise il suo maestro ed elaborò un sistema tutto suo; lo lasciò come eredità che fu poi adottata e migliorata da Bacone. Applichiamo l’aforisma di Saggezza Ermetica: “Come in basso così in alto” a tutte le Istruzioni Esoteriche, ma dobbiamo cominciando dall’alto.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione III (Parte 1) | Spiegazioni preliminari alla III parte delle istruzioni
Le seguenti “Spiegazioni Preliminari” furono compilate da H. P. B. durante una grave crisi, o meglio una serie di crisi, che la S. T. attraversò tra 1889 e 1890. La slealtà all’interno della S. E. stessa e persistenti ed inesorabili attacchi alla S. T., specialmente in America, resero necessario toccare un tasto nuovo e cercare di rientrare nei ranghi della S. E. Nel periodo della ristampa delle Istruzioni a Londra negli anni 1890-91, alcune parti di queste “Spiegazioni Preliminari” che trattavano l’argomento, furono omesse di proposito dagli allievi di H. P. B. che si erano nominati Editori. Essi ritennero queste parti di carattere troppo personale. Quando questo avvenne H. P. B. era troppo malata per sorvegliare i lavori e per decidere; come lei stessa disse dopo, molto fu fatto contro il suo volere. Le “Spiegazioni Preliminari” sono quindi ora stampate esattamente fedeli all’originale.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Introduzione alla lettura delle Upanishad | Sempre più frequentemente l’attuale e totalizzante tendenza alla desertificazione spirituale dell’epoca, costringe l’uomo occidentale all’affannosa ricerca di suggestioni compensatorie, bilancianti l’incipiente consapevolezza della perdita di spessore di senso dell’esperienza quotidiana.
Non stupisce quindi che molti occidentali, preso atto della fine della filosofia fondazionistica occidentale, volgano lo sguardo ad Oriente, terra ricca di ricchezze non tanto materiali, quanto piuttosto spirituali. D’altronde, oggi è sempre più accettata la tesi di un’influenza sugli albori del pensiero greco da parte di civiltà più remote, quali quella egizia, e soprattutto indù.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sui Chakra I suoni occulti dei chakra secondo Yogananda | Lo yogi può distinguere, con elevati metodi spirituali, i diversi suoni della sinfonia astrale, che emanano dai plessi.
| (Leggi Tutto... | Sui Chakra) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione II (Parte 4) | Ognuno dei Sette primordiali, i primi Sette Raggi che formano il Logos Manifesto, è ancora settuplice. Perciò, come i sette colori dello spettro solare corrispondono ai sette raggi, o Gerarchie, così ognuna di queste ultime ha ancora le sue sette divisioni che corrispondono alle stesse serie di colori.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Il buddismo spiegato all’occidentale | Uno dei punti di forza del mahayana sul brahmanesimo, che rende il primo una filosofia e una religione universale, risiede nel non ritenere il samsara e la vita sensibile come una mera illusione intrappolata nella rete di maya. Nei Prajňaparamita-Sutra s’insegna chiaramente come una volta attraversato il fiume (samsara) e raggiunto l’altro lato dell’illusione, ci si accorga che non v’è differenza tra mondo della manifestazione (samsara)e nirvana: la dualità non esiste, non esiste un paradiso contrapposto ad un inferno. Questi ultimi sono soltanto stadi provvisori del ciclo karmico.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Educazione Esoterica L’opera dell’Anticristo | L’opera di ciò che in Occidente è chiamato «Principio Cristico» è quella di costruire forme che possano esprimere le migliori qualità dell’afflato vitale.
L’opera dell’Anticristo, invece, è quella di distruggere le vecchie forme.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione II (Parte 3) | È stato detto abbastanza sul fatto che mentre per l’orientalista e le masse profane la frase Om Mani Padme Hum significa semplicemente “O, il Gioiello nel Loto”, esotericamente significa “O mio Dio dentro di me.” Sì, c’è un Dio in ogni essere umano, poiché l’uomo era e ri-diventerà Dio. I punti determinanti all’unione indissolubile tra Uomo e Universo. Poiché il Loto è il simbolo universale del Cosmo come totalità assoluta, ed il Gioiello è l’Uomo Spirituale o Dio.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > La Grande Invocazione | La Grande Invocazione non è una “preghiera”. Né andrebbe usata per tale.
Risponde, invece, alla Legge d’Evocazione-Invocazione, che sta a fondamento della Teurgia Cerimoniale. Ed è nelle prerogative dell’Iniziato “accedervi”.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Indra, lo «Yoga della sintesi» | Un nuovo Gruppo ch’è ora in procinto di formarsi, finirà di sviluppare un nuovo «yoga», con scuole che a poco a poco sostituiranno sia il Raja che il Bhakti Yoga.
Lo «yoga della sintesi» non è ancora stato descritto, per ora.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte Morte: la grande avventura - Parte XIV | La resurrezione è la nota dominante della natura; la morte non lo è. La morte è solo l’anticamera della resurrezione.
| (Leggi Tutto... | Sulla Morte) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte Morte: la grande avventura - Parte XIII | E s’ode una Parola. Il punto di luce radiante, già disceso, ora sale, al comando di quel suono udito appena, attratto dalla sua sorgente. Per gli uomini, è la morte, per l’anima, è la vita.
| (Leggi Tutto... | Sulla Morte) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte Morte: la grande avventura - Parte XII | La morte è un atto di intuizione trasmesso dall’anima alla personalità e quindi reso conforme al volere divino da parte di quello individuale.
| (Leggi Tutto... | Sulla Morte) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte Morte: la grande avventura - Parte XI | Opera di Restituzione... Arte della Eliminazione... Processo di Integrazione... Questi tre processi sono la Morte.
| (Leggi Tutto... | Sulla Morte) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte Morte: la grande avventura - Parte X | Quando il genere umano giungerà alla consapevolezza dell'anima... la morte sarà intesa come un evento «predisposto», attuato in piena coscienza e sapendo che è periodico.
| (Leggi Tutto... | Sulla Morte) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte Morte: la grande avventura - Parte IX | Nell'uomo la morte sopraggiunge, nel senso comune del termine, quando la volontà-di-vivere in un corpo fisico scompare e la volontà-di-astrarre ne prende il posto. È questo che chiamiamo morte.
| (Leggi Tutto... | Sulla Morte) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione II (Parte 2) | La Scienza Esoterica è in realtà la conoscenza dei nostri rapporti con, e nella, Magia Divina (Magia, nel suo senso spirituale e segreto significa, la “Grande Vita” o Vita Divina nello Spirito. La radice è magh, per cui troviamo Mahet in sanscrito, Maz in zend, Mehas in greco, Magnus in latino, tutti significano Grande). È l’inseparabilità dal nostro Divino sé, l’ultimo significato della così tanto fraintesa parola “magia”. Molti sono coloro che sono ansiosi e preparati a studiare l’Occultismo, ma pochi hanno una benchè minima idea della scienza stessa. Veramente pochi dei nostri studenti americani ed europei possono trarre benefici dalle parole sanscrite o perfino dalla loro traduzione, dato che queste traduzioni sono per lo più cortine di fumo per i non iniziati. Propongo perciò di offrire alla loro attenzione dimostrazioni del suddetto estratto dalle opere Neo-platoniche. Queste sono reperibili in versioni tradotte; per gettare luce su ciò che è stato sin da allora nell’oscurità completa, sarà sufficiente indicare una certa chiave che essi contengono. A questo scopo la Gnosi, sia pre-Cristiana che post-Cristiana, sarà utilissima.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Lettured'E.Orientale > Sulla Morte Morte: la grande avventura - Parte VIII | La morte non è che un interludio in una vita di esperienza costantemente acquisita... essa segna una precisa transizione da uno stato di coscienza ad un altro.
| (Leggi Tutto... | Sulla Morte) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione II (Parte 1) | Tenuto conto della natura astrusa dei soggetti con cui abbiamo a che fare, questa istruzione inizierà con una spiegazione di alcuni punti su cui sembra ci siano delle contraddizioni.
Gli astrologi, di cui abbiamo molti rappresentanti tra gli Esoteristi, saranno probabilmente confusi da alcune affermazioni che chiaramente contraddicono i loro insegnamenti; mentre coloro che non sanno nulla del soggetto potrebbero trovarsi in contrasto fin dall’inizio con coloro che hanno studiato i sistemi exoterici di Cabala ed Astrologia. poiché, diciamolo con chiarezza, niente di ciò che è stampato pubblicamente, e disponibile ad ogni studente nelle biblioteche pubbliche o musei, è veramente esoterico; sarà deliberatamente “velato” o non potrà essere compreso e studiato con profitto senza un glossario completo di termini occulti.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
70 Articoli (4 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 ] |
|
|  |