 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Massoneria > Simbolismo La metafora della Vedova | Il corpo materiale (forma fisica), nell'interpretazione esoterica è la Vedova, i cui figli, sono gli spiriti degli uomini che la abitano. Essi, cercano nella via solare (o secca), la riunificazione con lo Spirito della Monade (il Dio interiore, Figlio o riflesso del Dio maggiore) e con essa la restaurazione dello "stato primitivo".
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Massoneria > Viaggio Grande Opera il Viaggio attraverso la Grande Opera /2.2 | La costituzione nei Commentari esoterici del linguaggio Minore e del linguaggio Maggiore - Archetipi, Canoni e Regole
Che l’uomo abbia raggiunto la mezza Luce è un termine simbolico ancora in uso nello psicodramma iniziatico, per indicare com’egli abbia raggiunta con la propria ragione, un’interpretazione fisica d’una visione misterica (cioè non comune), proveniente dalla sfera superiore della propria Gerarchia interiore.
| (Leggi Tutto... | Viaggio Grande Opera) |
|
Massoneria > Imago Templi Imago Templi /6.11 | Il Numero Uno, il creatore.
Il Numero Uno rappresenta per gli Iniziati la manifestazione prima della Volontà dell’Immanifesto, come appare nello spazio neutro (sovramundano) circoscritto dall’anello della circonferenza dello Zero metafisico, che trattiene e qualifica una porzione di spazio di quell’ultimo contenitore, che simbolicamente viene indicato come: «la Veste dell’Immanifesto».
| (Leggi Tutto... | Imago Templi) |
|
Massoneria > Imago Templi Imago Templi /6.10 | Lo Zero metafisico - lo spazio spirituale
Il concetto di zero assoluto o zero metafisico come trasmessoci dalla Tradizione Iniziatica, sta nel significato affidatogli di simbolizzare nel suo interno quella membrana che separa il manifesto dall'immanifesto. Il concreto dal trascendente.
| (Leggi Tutto... | Imago Templi) |
|
Massoneria > IstruzioniMassoniche La Catena d'Unione | Come tutti i simboli che troviamo nel Tempio, anche la Catena d'Unione ha una serie di significati che vanno oltre l'apparenza. Non si può passare oltre l'apparenza, se non c'è l'applicazione.
| (Leggi Tutto... | IstruzioniMassoniche) |
|
Massoneria > IstruzioniMassoniche Le Tre Luci, le Quattro Caste e le Quattro Età | Le Tre Luci, le Quattro Caste e le Quattro Età - I Tre Aspetti - Cicli Cadenze e Ritmi - Le Tre Colonne nel Tempio
Un’istruzione che presenti uno stesso tema sotto più linguaggi, ha come effetto occulto quello di: «riconoscendo l’essenza di ogni forma, arrivare a disconoscere le forme».
Affrontare un concetto su più livelli e in più linguaggi, consente di riconoscere la sostanza che è simile nei diversi ambiti, pur senza rimanere schiavi della "forma" impiegata a vestire l’idea. Usare la forma senza esserne prigionieri.
| (Leggi Tutto... | IstruzioniMassoniche) |
|
Massoneria > Sull'Iniziazione Massoneria ed Iniziazione | La Massoneria è una Scuola di pensiero ad indirizzo iniziatico: ma questo non sembra interessare ogni massone. D'altronde, nemmeno le Chiese riescono a coinvolgere l'interesse del popolo devozionale verso un Principio spirituale che, paradossalmente, è dimostrato solo fuori dalle strutture ufficiali delle sue gerarchie. Se ne evince che nessuna buona Scuola riesce a fare un "buon alunno" se costui non vuole.
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Massoneria > IstruzioniMassoniche I Raggi che si manifestano in Massoneria | «Conosci te stesso» - I Raggi che si manifestano in Massoneria - Il Quadro di Loggia - «Colui che ha riconosciuto la triplicità» - Il Tre nei Tre
La tradizione iniziatica ha tramandato del Tempio la rappresentazione che vede sul frontone l’iscrizione Conosci Te Stesso.
| (Leggi Tutto... | IstruzioniMassoniche) |
|
Massoneria > Imago Templi Imago Templi /6.9 | I Numeri Essenziali dell’Opera Massonica e le Regole minime del loro Simbolismo Arcaico - L’evoluzione dell’arte dei Numeri nel pensiero d’occidente - Due operazioni per svelare "il segreto d’un Numero"
Nel mutare il linguaggio sinora usato, creandoci una "forma" più essenziale, dovremo accordarci sul valore minimo da dare ai concetti che troveremo in quelle nuove vesti, di numero, di simbolo e di suono.
| (Leggi Tutto... | Imago Templi) |
|
Massoneria > Viaggio Grande Opera Il Viaggio attraverso la Grande Opera /2.1 | La costituzione nei Commentari esoterici del linguaggio Minore e del linguaggio Maggiore - La Personalità, l'Ego e la Triade
E' stato detto, in ogni antico paese avente il diritto di chiamarsi civile, una Dottrina esoterica, un sistema denominato Saggezza e coloro che si dedicarono al suo studio ed al suo insegnamento furono dapprima chiamati Saggi. Pitagora chiamò questo sistema: Gnosi o Conoscenza delle cose che esistono.
| (Leggi Tutto... | Viaggio Grande Opera) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Arte ed Ars Regia | Leggendo lo scritto di un Fr. mi sono imbattuto nella seguente affermazione: «…Forse è per questo che l’Arte Regia è un’arte e non un artigianato fai da te…»; la riporto per evidenziare come a volte, con una certa leggerezza, s’innestino su degli errori interpretativi (basati su opinioni personali, piuttosto che sul controllo incrociato di riferimenti certi, prassi quest'ultima, comune ad ogni ricercatore esoterico) dei commenti diseducativi, che invece d’illuminare, oscurano.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Massoneria > Imago Templi Imago Templi /6.8 | Le tre Soglie d’Iniziazione: Parte Seconda - La creazione del Destino dell’Uomo: disorientamento, orientamento e ri-orientamento della Psiche - Il Gran Caduceo del Rito Scozzese
I Precetti Massonici sono contenuti in un Catechismo minore che forma il corpo dei Misteri Minori e in un Catechismo maggiore che si riferisce al corpo dei Misteri Maggiori. Questi ultimi costituiscono la terza Soglia d’Iniziazione.
Misteri Minori e Misteri Maggiori hanno obiettivi sovrapponibili quindi eguali. Quello che muta sono la qualità dei termini e la diversa profondità di pensiero nei medesimi concetti.
| (Leggi Tutto... | Imago Templi) |
|
Massoneria > Imago Templi Imago Templi /6.7 | Lettura esoterica d'un Simbolo Vedantino, il Chakra Cardiaco sede dell'intelligenza ricettiva
L'esoterista si distingue dall'uomo comune perché non dà peso a quello che appare, o come appare un contenitore, sia esso parola, concetto o simbolo, tanto meno abbraccia mai una "fede" di parte, ma si rivolge a penetrarne quella che ne è la sostanza (l'insegnamento) sintetica ed atemporale, spogliandola da quelle caratteristiche della forma, corruttibili e passibili di modificazioni, col mutare dei linguaggi e delle interpretazioni.
| (Leggi Tutto... | Imago Templi) |
|
Massoneria > Imago Templi Imago Templi /6.6 | I Sovrani Gran Ispettori Generali, XXXIII ed ultimo grado del R. S. A. A. - L'Alfabeto Bilaterale da, De Augmentis Scientiarum di Lord F. Bacon - Il Cifrario della Kabbalah, più un aspetto notevole - I Santi Nomi di Dio e delle Sue Sacre Grazie - La Scienza segreta dei Tanaim
Al più alto grado della Massoneria Bianca la Tradizione Iniziatica conserva tuttora intatti i suoi Misteri, gelosamente custoditi dai suoi Adepti Maggiori, che li trasmettono unicamente "bocca-orecchio" a quanti, raggiunto quel livello, sono in grado di farsi riconoscere dimostrando di possedere le Chiavi della Regola e dell'Arte; altrimenti rimanendo invisibili alle menti degli Adepti Minori.
| (Leggi Tutto... | Imago Templi) |
|
Massoneria > Sull'Iniziazione Critica alle prassi exoteriche della Massoneria virtuale | Credo che sia tempo di ammettere che anche le cosiddette «Alte iniziazioni» (31°, 32° e 33° i tre Gradi amministrativi della Massoneria) al pari dei precedenti, sono il ricordo approssimativo e piuttosto folcloristico di antichi fasti. I cui significati restano oscuri anche ai “pontefici” della Libera Muratoria.
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Massoneria > Imago Templi Imago Templi /6.5 | L’Iniziazione Templare: il Baphomet
Molto si è di già discusso e spesso a sproposito, sull’iniziazione Templare. D’altronde non credo che il Fratello massone, anche per il solo fatto d’aver scelto il suo cammino in quell’Istituzione e non in un’altra, possa trarre vantaggio da una seppure sommaria esposizione dei “supposti” come dicono gli esperti, Misteri dell’Ordine del Tempio.
Possiamo però prendere visione come ricercatori, del Sigillo Alchemico celato sotto l’immagine di Baphomet.
| (Leggi Tutto... | Imago Templi) |
|
Massoneria > IstruzioniMassoniche La Sfera Sensibile | La sensibilità dell’Ego e quella della Personalità - La Via naturale e quella iniziatica - La discesa nei mondi inferiori - By-passare la mente - Per uscir fuori bisogna entrare dentro - Il riconoscimento dei modelli
Cominciamo a tracciare questo ragionamento, con la consapevolezza che non si tratta tanto di conoscere, sentire, ascoltare certe nozioni, quanto applicarle su noi stessi tra non molto. Quindi faremo questa ricognizione nei termini generali.
In un ente astratto, in una certa regione dello spazio che non vogliamo e non possiamo quantificare, appare un organo di sensazione; sarebbe per noi più semplice chiamarlo di percezione, ma in realtà non è percezione ancora. Un ente sensibile che appare come un punto.
| (Leggi Tutto... | IstruzioniMassoniche) |
|
Massoneria > SviluppoCoscienziale Le Muse ispiratrici e il significato esoterico dei sensi | Le Muse ispiratrici - I centri energetici nell'uomo - I sensi nello sviluppo coscienziale - Il significato esoterico dei sensi
Le Muse, figlie di Zeus e Mnemosine, simbolizzano gli strumenti del conoscere, i sensi, che ispirano ogni manifestazione del pensiero, dell'arte o della scienza.
I sensi, sono gli strumenti che l'individuo usa per entrare in relazione con l'ambiente con cui viene a contatto e grazie ai quali acquista, esperienza, consapevolezza ed espande così la sua coscienza;.
| (Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale) |
|
Massoneria > Viaggio Grande Opera il Viaggio attraverso la Grande Opera /1.2 | Dal Chaos alla Luce - Rappresentazione psicodrammatica del Viaggio attraverso la Grande Opera - La caduta dell'Uomo nella materia - La Via della reintegrazione spirituale - Massoneria Rossa. Dal Rituale del Principe Massone, Cav. dell’Aquila e del Pellicano
Ho costruito questo breve prologo per dare un aspetto psicodrammatico alla storia della "caduta" della nostra anima, che sappiamo essere uguale per tutte le Anime. Come eguale per tutte, so essere l’ultima parte del Viaggio, sulla Via per la Loro "reintegrazione" nella Gerusalemme Celeste.
| (Leggi Tutto... | Viaggio Grande Opera) |
|
Massoneria > Imago Templi Imago Templi /6.4 | Il Sovrano Ordine Militare del Tempio di Gerusalemme – Lucis Fratres: i Fratelli della Luce. Anno Domini 1400 - Cifrario del Sovrano Ordine Militare del Tempio di Gerusalemme - Cifrario dei Cavalieri Kadosch o «Kadeschim» - Codice di Kilwinning, Loggia Madre Scozzese - Cifrati massonici e dell'Arco Reale - Cifrario dei Sovrani Principi Rosa Croce e Cav.ri dell'Aquila e del Pellicano, Principi massoni ed i Codex Rosae Crucis - Caratteristiche manifeste del Fr. Templare e del Fr. Rosa+Croce
Nel XIV secolo si manifestarono due iniziative della Confraternita della Rosa+Croce, che segnarono il riaffiorare della Gnosi nel pensiero filosofico dell'emisfero occidentale.
| (Leggi Tutto... | Imago Templi) |
|
185 Articoli (10 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 ] |
|
|  |