Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Amore e Armonia
·Io Sono la Resurrezione e la Vita
·I Segni del Cielo anno 6.2 – 2023 – 2° quarto
·Madre del Mondo – Festa solare di Pisces
·Il Settenario della Guarigione esoterica – introduzione
·Le Basi di una nuova Religione mondiale: Relazioni auree e Unità
·Ventisei secoli di spazio
·Io sono la tua Forza
·Da prima che Abramo fosse, Io Sono
·Io sono la tua Beatitudine

Altro...

 
Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo: Massoneria

Search on This Topic:   
[ Go to Home | Select a New Topic ]

Massoneria > Massoneria Perduta Le influenze ermetiche e cabbalistiche sulla ritualità massonica
MassoneriaMolte delle radici delle componenti etico-morali dell'Ordine si trovano nei più antichi testi corporativi che ci sono stati tramandati, ma in essi non vi è traccia della complessa simbologia settecentesca, escluso naturalmente quella degli attrezzi da lavoro, che erano segnacoli specifici di tutte le componenti societarie corporative, anche se il compasso, ad esempio, era un simbolo comune a molte di esse, anche fra quelle che non lo usavano come strumento di lavoro. Da Gutemberg in poi il compasso figurava fra gli emblemi delle nuovissime corporazioni tipografiche, che usavano ben altri arnesi.

(Leggi Tutto... | Massoneria Perduta)

Massoneria > Massoneria Perduta Alle origini del Rituale Massonico
MassoneriaL'Antico ed il nuovo sistema inglese

La scissione fra i membri della fratellanza inglese, che durerà fino al 1813, produsse la nascita di due metodi differenti: quello chiamato del vecchio sistema di York, e quello conosciuto sotto il nome di nuovo sistema o sistema di Londra. D'altro canto questa discordia ha avuto il merito di rivelarci preziose notizie sulla storia e sulla costituzione della confraternita inglese, la cui conoscenza avrebbe potuto esserci sottratta per lungo tempo.

(Leggi Tutto... | Massoneria Perduta)

Massoneria > Massoneria Egizia Il simbolismo massonico e la tradizione pseudo egizia
MassoneriaL'Egitto sacro, l'Egitto eterno – L'Egitto nell'immaginazione simbolica della Massoneria / Le origini / L'egittomania massonica / Napoleone in Egitto / Gli antesignani – Cagliostro ed il Rito Egiziano – Appunti d'analogie simboliche della massoneria egizia – Bibliografia

Coloro che ci hanno preceduto, i nostri Maestri Passati, affabulavano che la prima Loggia fu eretta nel Paradiso Terrestre, e che il 1° Sorvegliante era Adamo, ad assistere quell'ineffabile Maestro Venerabile che era Adonai. Ebbene, questi narravano, nel contempo, una novellina ingenua e una verità fiammeggiante. Ciò che dall'eterico empireo proviene, e da cui gli uomini traggono forza e vigore, è mito e metastoria assieme, più reale del cosiddetto reale, più materico della materia bruta, più spirituale e vicino a Dio del divino Metatron.

(Leggi Tutto... | Massoneria Egizia)

Massoneria > Massoneria Egizia Lettere di Salzmann a Willermoz
MassoneriaTratte da documenti inediti trovati da Robert Amadou. L'Initiation n. 1 Gennaio-Febbraio 1980

(Leggi Tutto... | Massoneria Egizia)

Massoneria > Massoneria Egizia Pietro Colletta e la Massoneria Egiziana
MassoneriaIl verbale di fondazione di una Loggia di Rito Egizio a Napoli, di cui il primo Venerabile fu Pietro Colletta

(Leggi Tutto... | Massoneria Egizia)

Massoneria > Massoneria Perduta La questione dell'Arco Reale
MassoneriaLe prime tracce dell'Arco si rintracciano negli anni fra 1720 e 1730. Praticato in Irlanda e poi in Scozia, dove una testimonianza dimostra che nel 1743 esisteva la Loggia o Capitolo dell'Arco Reale di Stirling Rock.

(Leggi Tutto... | Massoneria Perduta)

Massoneria > Massoneria Perduta La leggenda della Cripta
MassoneriaLa leggenda del Sacro Arco Reale di Gerusalemme

La leggenda che fa parte della storia tradizionale dell'Arco reale riguarda la scoperta casuale di una camera sotterranea – una cripta nel luogo ove sorgeva il Tempio di Gerusalemme – e l'arricchimento della conoscenza umana mediante “certe cose” trovate in essa e portate alla luce del sole.

(Leggi Tutto... | Massoneria Perduta)

Massoneria > Massoneria Perduta Il Rito Emulation
MassoneriaJoseph de Maistre, uno dei Massoni più notevoli fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, affermava:
“Tutto rivela che la Libera Muratoria volgare sia un ramo staccato e forse corrotto di un tronco antico e rispettabile”.
Alla fine del XVII si trovavano a Londra molte Logge, dove al volte predominava l'elemento operativo ed altre in cui dominava l'elemento speculativo. Ognuna di queste, comunque, era posta sullo stesso piano, come dimostra la più antica denominazione “Free and Accepted Mason”.

(Leggi Tutto... | Massoneria Perduta)

Massoneria > Massoneria Egizia Crata Repoa
MassoneriaIniziazione agli antichi misteri dei sacerdoti d'Egitto

Allorché un aspirante ai misteri aveva il desiderio di entrare nell'antica società di Crata Repoa, doveva farsi raccomandare da uno degli Iniziati.
La proposizione era in genere fatta dallo stesso Re che indirizzava a questo proposito una lettera ai sacerdoti.

(Leggi Tutto... | Massoneria Egizia)

Massoneria > Simbolismo La Bibbia sull'Ara e la Menorah sull'altare
MassoneriaIl giuramento massonico è una rappresentazione psicodrammatica , pensata per “impressionare” l'immaginario del neofito. Ma in quel giuramento non c'è nulla di religioso. Per cui la presenza della Bibbia è puramente simbolica. Peraltro, è sbagliato considerarla un testo cattolico.

(Leggi Tutto... | Simbolismo)

Massoneria > Simbolismo Edificare templi alla virtù e scavare profonde e oscure prigioni al vizio
MassoneriaLe metafore non andrebbero prese come verità scolpite nella roccia, ma come rappresentazioni da scoprire; sollevando la veste che ne ri-vela (velare due volte) i significati nascosti. Questa penetrazione che può essere fatta con l'intuito (sensibilità mentale), oppure attraverso l'empatia (sensibilità del cuore). Ecco che sensibilizzare l'intelletto e il sentimento sono i primi strumenti che l'aspirante iniziato dovrebbe preoccuparsi di sviluppare.

(Leggi Tutto... | Simbolismo)

Massoneria > Simbolismo Atti rituali e realtà iniziatica
MassoneriaOrdine e Ordine cerimoniale - Il rituale come strumento di uniformità operativa - L'ingresso rituale - La Catena d'Unione, costituzione di un eggregore

L'Ordine interiore a cui lavora il massone-iniziato è il solo “strumento” capace di generare un Ordine superiore e comune definito dal termine «Massoneria Universale». Una “chorda fraterna” fatta di anelli ardenti di cuori e di menti.
Vivere le rappresentazioni senza viverne anche i significati vuole dire lasciare inerte la rappresentazione ed il simbolo; cioè senza alcun effetto pratico.

(Leggi Tutto... | Simbolismo)

Massoneria > Simbolismo L'Albero della Conoscenza
MassoneriaLa fiamma della conoscenza – L'Albero della Conoscenza – Socrate e il problema etico della non conoscenza

«Coloro che hanno portato “Luce” all'umanità, hanno sempre pagato a caro prezzo il loro idealismo. Il simbolo di questi eroi è Promèteo.»
La fiamma della conoscenza ravviva l'intelligenza ed è fonte di creatività.

(Leggi Tutto... | Simbolismo)

Massoneria > Luce dell'Iniziazione
Massoneria«La morte ci è accanto fin dalla nascita. La morte è il Fr Esperto che bussa alla Porta dell'Oriente eterno accompagnandoci nell'ultima prova terrena che per il “risvegliato” significa essere iniziato all'eternità.»

(Leggi Tutto... | )

Massoneria > Etica del Sacrificio. I gradi sulla «Via del Servizio»
MassoneriaLa morale da sola non basta - Abbandonare e poi trasmutare i metalli - Il sacrificio di sé - Il coraggio di servire senza sperare

«…qual è il più alto grado di servizio a cui può dedicarsi un iniziato?»

(Leggi Tutto... | )

Massoneria > Simbolismo Dal Pentalfa Fiammeggiante al Segno del Capro
MassoneriaLa Stella a 5 punte – Il Pentalfa Fiammegginte – Nel Segno del Capro - Un tratto sinistro della Massoneria femminile - Il suggello capovolto, segno di misoginia o razzismo morale?

La Massoneria raccoglie simboli di grande valore etico, esoterico e filosofico, tra questi l'antica Stella a 5 punte. Elaborando il pentalfa, ha prodotto il Pentalfa Fiammeggiante, ch'è una splendida rappresentazione della condizione iniziatica. Pure la Massoneria Femminile l'ha adottato, ma capovolto, marchiandosi così di un tratto sinistro.

(Leggi Tutto... | Simbolismo)

Massoneria > Simbolismo Il Graal dell'Alchimista e dell'Operaio speculativo
MassoneriaL'Alchimista spirituale e l'Operaio speculativo sono accomunati dal postulato che, il primo chiama la “trasmutazione dei metalli” (purificare il proprio carattere) ed il secondo la “levigatura dalla pietra” (sublimare il proprio carattere). Il che significa usare “strumenti” diversi per raggiungere lo stesso scopo.

(Leggi Tutto... | Simbolismo)

Massoneria > Le 3 Arti Magistrali «Tavole Architettoniche» dei grandi Costruttori
MassoneriaArs Muratoria /1
Gli Artisti dello spirito - I Libri di Pietra – Le “Pietre che suonano” – Il Tempio di Poseidone - Il Chiostro ermetico del Monastero di San Cugat del Vallès - Cosmogonia del Numero 72 – L'astronomia e le opere dei grandi Costruttori – Appendice: La Biblioteca di Alessandria, faro di saggezza tra oriente e occidente

L'Opera d'arte è il simbolo dell'artista, l'Opera sacra è il simbolo dei grandi Costruttori.
Tra le grandi opere, forse l'Arte che meglio ha saputo rappresentare il sacro è l'architettura, che ha edificato spazi ove la purezza delle forme hanno ispirato pensatori, artisti ma anche gente comune.

(Leggi Tutto... | Le 3 Arti Magistrali)

Massoneria > ReligiositàMassonica Numeri segreti dei catechismi massonici
MassoneriaReligiosità massonica /3

The Early Masonic Catechisms – Ogni Numero nasconde un messaggio che rivela un destino – Numeri del grembiule del Libero muratore – Nomi delle sephirot – Simbolismo del grembiule d'Arte – Il Quaternario – Il Pentalfa Fiammeggiante, simbolo della crocifissione del Cristo cosmico – Numero 33, ultimo grado del Rito Scozzese antico ed accettato

Il sentimento religioso è un aspetto diffuso ad ogni livello della Massoneria, in ogni suo officio, in ogni suo atto rituale. La presenza di un'anima religiosa non può essere ignorata, anzi, va compresa negli aspetti profondi. Completiamo il viaggio attraverso i simboli più rappresentativi della religiosità massonica, fino ai numeri secretati nei suoi simboli.

(Leggi Tutto... | ReligiositàMassonica)

Massoneria > Schede Massoniche Scheda 15 / Grandi massoni della storia
MassoneriaLa storia è scritta da chi in ogni campo ha dedicato la vita al bene comune. Tra questi si sono distinti molti Massoni.

(Leggi Tutto... | Schede Massoniche)

185 Articoli (10 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 ]
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.36 Secondi