Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Madre del Mondo – Festa solare di Gemini
·Io sono il tuo Valore
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione

Altro...

 
Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo: Miti e Simboli

Search on This Topic:   
[ Go to Home | Select a New Topic ]

Miti&Simboli > Il Disco di Festos
Miti e SimboliNel vecchio continente, il più antico documento ove sono riportati simboli di una antichissima tradizione iniziatica marziale o sacerdotale-marziale (la c.d. “via cavalleresca” del percorso iniziatico secondo alcuni autori) è senza dubbio conservato al Museo Archeologico di Heraklion: il disco di Festos, ritrovamento di una prestigiosa missione archeologica italiana dei primi del novecento.

(Leggi Tutto... | )

Miti&Simboli > Il Serpente Piumato
Miti e SimboliQuetzacoatl, il Serpente Piumato, originariamente non era una divinità azteca, né chichimeca, ma più probabilmente tolteca. Teotihuacan era una civiltà sorta tra il I-VII d.C. Tula o Tollan (capitale tolteca) per gli aztechi era una città mitica, equiparabile ad una sorta di “capitale dell'Età dell'Oro”. La civiltà tolteca, ovviamente, è esistita veramente (IX-XII d.C.), mentre i Chichimechi erano raffigurati dagli Aztechi come un popolo rozzo e primitivo.

(Leggi Tutto... | )

Miti&Simboli > Studi sul mito Rovesciamento del femminile nel demoniaco
Miti e SimboliSecondo alcune tradizioni ebraiche, la prima compagna di Adamo non era Eva ma Lilith, conosciuta nell’antico Canaan come Baalat «Signora Divina». Lilith (o Baalat), la sposa di Adamo, sempre secondo queste antiche tradizioni, non era certamente l’archetipo della femmina fedele e servizievole.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito La Caduta dall'Eden – parte 3
Miti e SimboliNell’inno omerico Ad Apollo, Pitone si presenta come un mostruoso serpente di sesso femminile, mentre in altre versioni compare come un drago policefalo.
Pitone rimanda al serpente biblico ed entrambi rimandano alla Dea Madre; rispetto al serpente genesiaco, inoltre, Pitone è di sesso femminile: ulteriore rimando alla correlazione tra il rettile e la Dea. Pitone protegge una fonte, un altro inequivocabile richiamo alla Dea Madre, perché le acque simboleggiano l’indeterminato, il caotico, il preformale, il liquido amniotico: la gestazione e la non-dualità.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito La Caduta dall'Eden – parte 2
Miti e SimboliIl mitologema della Caduta se da un lato richiama velatamente la conoscenza perduta – la trascendenza sulla dicotomia fenomenica e la reintegrazione non-duale – dall’altro ha la scelleratezza d’inculcare nell’Immaginario occidentale la superstizione che la vita sia una maledizione, un peccato.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito La Caduta dall'Eden – parte 1
Miti e SimboliAbbiamo visto come gli archetipi dei nomadi del deserto si fondano, essenzialmente, sulla visione di un dio unico, capo tribù e legislatore. Da questo solitario dio virile e padre-padrone si dipana un reticolo strutturale di nessi simbolici e sociologici tesi a relegare l’elemento femminile ai margini della spiritualità pseudo-solare, una fenomenologia della repressione e della censura protesa ad imbrigliare la donna – un tempo presumibilmente (anche) sacerdotessa e guerriera – nel limitante ed esclusivo clichè di moglie e madre.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito Il Femminile ed il Sacro
Miti e SimboliSe l’elemento maschile nell’Immaginario religioso è sempre stato associato alla potenza ed alla stabilità, il femminile – come abbiamo visto – richiama una costellazione di significati simbolici connessi alla trasformazione e al divenire. L’archetipo della Madre impronta la fenomenologia sulla gestazione e sul concepimento, richiamando, ineluttabilmente, il potere fertile della Terra che feconda il seme, da cui nascerà la pianta. La sacralità arcaica – prima che il pensiero speculativo si sviluppasse nelle raffinate Upaniśad o nelle meditazioni presocratiche – era fondata sull’Immaginario mitico e sul simbolico, senza per questo ipotizzare una qualche forma di subordinazione evolutiva tra i due ambiti della conoscenza umana.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito La Signora degli Animali - parte 4
Miti e SimboliGrecia arcaica

L’antica civiltà matriarcale scomparve sotto l’influsso culturale dei nuovi conquistatori indoeuropei. Gli Achei, patriarcali e legati a divinità maschili, fecero razzia dei documenti che attestavano il primordiale culto della Dea, limitandosi a riassimilare e plasmare quelle credenze che – profondamente stratificate nell’Immaginario mitico – non potevano essere facilmente rimosse senza provocare profondi squilibri nelle dinamiche di acculturazione dei popoli conquistati.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito La Signora degli Animali - parte 3
Miti e SimboliA Catal Hϋyϋk sono state rinvenute diverse pitture murali, dove è raffigurata una Dea dalla testa d’ariete o di toro, dipinta nell’atto di partorire, speculare a quelle dell’Europa arcaica segnalate da Gimbutas.

Creta minoica
Le difese naturali, peculiari ad ogni territorio insulare, resero Creta molto difficile da conquistare, così il matriarcato ed il culto della SdA resistettero fino al 1450 a.C., periodo che grosso modo segnò l’avvento della civiltà micenea.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito La Signora degli Animali - parte 2
Miti e SimboliGli Inni omerici (800-400 a.C.) contengono due fervide raffigurazioni della SdA: l’Inno alla Terra e l’Inno alla Madre degli dei. In entrambi questi inni, la SdA presenta caratteristiche speculari alla Madre Terra, Madre del Cosmo, dominatrice non soltanto degli animali, ma anche del regno vegetale e minerale. Questo non significa che l’archetipo SdA sia universale.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito La Signora degli Animali - parte 1
Miti e SimboliQuesto archetipo è molto diffuso presso le civiltà dei cacciatori-raccoglitori; spesso è presente anche nella variante maschile.
La Signora (o il Signore) degli Animali esercita la sua potestà sulle prede, concedendo o rifiutando, rivelando o nascondendo, la selvaggina al cacciatore.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito L’Essere Supremo
Miti e SimboliTra il Creatore ed il Dio Unico delle religioni monoteistiche troviamo una figura intermedia, attiva – anch’essa identificata con il Cielo – ma priva di trascendenza: l’Essere Supremo (ingl. Supreme Being , ted. Höchstes Wesen).
Nel XIX secolo, l’Essere Supremo fu al centro di una serie di discussioni etnologiche incentrate sulla plausibilità di un «monoteismo primordiale» (Urmonotheismus), denominato anche «preanimismo logico».

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito La Madre Terra
Miti e SimboliA differenza di tutti gli esseri sovrumani che abbiamo analizzato finora, essenzialmente inattivi – o comunque renitenti ad intervenire attivamente nelle vicende umane, una volta esautorata la propulsione iniziale – con la Madre Terra entriamo in quella categoria di archetipi che continuano ad agire, ad interferire con il corso delle cose.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito Il simbolismo dell’albero - Parte 1
Miti e SimboliNella letteratura storico-religiosa troviamo simboli che appartengono a tutte le culture e tradizioni del mondo; i simboli universali – più che rinviare alla plausibilità empirica della Tradizione eterna e trans-storica – dimostrano che ad ogni latitudine ed epoca storica, l’immaginario sacro si è arricchito di quegli enti e di quelle cose che l’uomo ha incontrato nell’esperienza quotidiana, attraverso il rapporto con una Natura, percepita come epifania del sacro.
Tra questo genere di simboli, l’Albero Cosmico occupa, senza dubbio, un posto di rilievo, nel suo duplice significato di imago mundi e axis mundi.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito I Riti Agrari – parte 2
Miti e SimboliPlutarco è stato il primo a cadere nell’equivoco etnocentrico, quando scrive che gli egizi attribuendo le piante ad un dono degli dei hanno finito per confondere gli uni con le altre. In particolare le ultime generazioni sarebbero incorse in un equivoco verbale, confondendo il nome divino associato alla pianta e finendo con l’adorare quest’ultima.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito I Riti Agrari - parte1
Miti e SimboliNei riti della vegetazione possiamo rinvenire il tentativo strutturale di umanizzare una Natura originariamente esperita come ostile nella sua inalienabile alterità.
Il “primitivo” proietta nell’ambiente circostante – nelle rocce, nelle piante e negli animali – il senso riposto della propria esperienza e del proprio destino, alla stregua di un’autentica tecnica primordiale per fronteggiare quella stessa “ansia di disintegrazione” che De Martino ribattezza come “crisi della presenza”.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito Il Dema ed i culti agricoli
Miti e SimboliGli storici delle religioni insistono spesso sull’importanza del nesso tra la scoperta dell’agricoltura e la sopravvivenza dell’anima dopo la morte. In particolare Mircea Eliade non si stancava di ribadire come la prima forma di coltivazione delle piante alimentari aveva inaugurato una serie di concatenazioni simboliche incentrate sulla donna, la fertilità, la luna, il ciclo delle stagioni, ecc.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito L’Antenato Totemico
Miti e SimboliCon la mitoanalisi dell’Antenato Totemico (o Mitico) entriamo in una questione complessa e molto dibattuta dall’antropologia culturale del secolo scorso. Per prima cosa cercheremo di definire con precisione che cos’è il “totemismo”.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito Interpretazione esoterica ed exoterica dei miti
Miti e SimboliAbbiamo visto come i miti forniscano diversi livelli d’interpretazione e molteplici chiavi di lettura. Naturalmente a livello strutturale i diversi livelli esegetici devono necessariamente coesistere senza rivendicare pretese egemoniche o istanze esclusivistiche: anzi, la polisemia semantica dei mitologemi, è provvidenziale in quanto permette d’interagire con i molteplici stati dell’essere della manifestazione individuale.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

Miti&Simboli > Studi sul mito Il Primo Uomo
Miti e SimboliQuesto archetipo, di solito, assume un ruolo prototipico rispetto alla discendenza umana, a volte sostituendosi all’azione del Creatore ed altre volte assumendo i tratti dell’antagonista, senza però scadere nell’utilitarismo scatologico e pulsionale tipico del Trickster. Nel primo caso, tuttavia – a differenza del Creatore (seppure sempre non ex nihil) – non crea gli uomini, ma li genera, imponendosi anche come paradigma, modello esemplare in grado di regolare l’ortoprassi comunitaria.

(Leggi Tutto... | Studi sul mito)

69 Articoli (4 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 ]
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.27 Secondi