 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Alchimia_del_Fuoco > SviluppoCoscienziale L'Uomo è quel che sa e diventa ciò che pensa | L'Uomo è il pensiero ed il pensiero è l'Uomo. Così nasce il postulato che «l'Uomo è quello che sa e diventa ciò che pensa». Per cui, è il pensiero la vera identità dell'uomo non il suo corpo.
| (Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale) |
|
AgniYoga > Aforismi Agni Yoga Non si può perdere quanto si è conseguito | Molte volte abbiamo detto dell'espandersi della coscienza e dell'acquisire molte utili qualità.
Come si compie il processo? Se è difficile vedere crescere un capello, percepire come cresce la coscienza lo è molto di più.
| (Leggi Tutto... | Aforismi Agni Yoga) |
|
Massoneria > Sull'Iniziazione L'iniziazione simbolica | La Massoneria è un «Libro Muto» i cui simboli illustrano un progetto etico chiamato la Grande Opera.
Dal silenzio dei simboli emergono misteri: segreti che letti sotto diverse prospettive portano a diversi significati.
La diversità dei significati simbolici dipende dalla sapienza dell'osservatore, perchè, come scrive Dante Alighieri «... in ogni Opera d'Arte vi sono sempre 4 significati, il letterale, l'allegorico, il morale e l'anagogico (greco anà-ago: conduco in alto ndr) … » ( Convivio , Tomo II)
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Educazione Esoterica La Via del Maestro interiore | Premessa al concetto di coscienza - Chi sono le guide, gli istruttori e i maestri minori? - Caratteristiche di un Istruttore
Il Maestro è una presenza interiore che, assecondando il graduale sviluppo dell’aspirante, si presenta sottoforma d’ispirazione, poi come idea intuitiva ed infine come dialogo interiore tra due punti della medesima coscienza. Solo negli stadi più prossimi all’Iniziazione reale si avvera il contatto extra-coscienzale tra il Discepolo e Maestro, e quasi esclusivamente per motivi di “servizio al bene comune”.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sui Chakra Pulire i chakra | Prologo - Derivazione storica - Significato rituale - Il metodo - Punti dove si dirigere l'azione - Il potere dello strumento psichico - La ragione fisica è solo l'ombra della mente illuminata dall'anima
Tradizioni devozionali credono di “mondare” le macchie delle colpe con la mortificazione, il pentimento e la preghiera. Tradizioni iniziatiche confidano in prassi particolari per “lavare” i chakra e alleggerire, così, le negatività karmiche. Questo saggio illustra due metodi per attuare il “lavacro interiore”.
| (Leggi Tutto... | Sui Chakra) |
|
AgniYoga > Aforismi Agni Yoga Misticismo e Metafisica: due invenzioni occidentali | Si potrebbe dire che due invenzioni occidentali: misticismo e metafisica, siano finite per sempre.
Qualsiasi laboratorio, pur modestamente attrezzato, basta a spiegare le proprietà dell'unica e sola materia. Ma non appena gli uomini escono dai limiti dell'esperimento di ieri, cominciano a ricoprire la loro impotenza con una nomenclatura polverosa, indefinita.
| (Leggi Tutto... | Aforismi Agni Yoga) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Storia Iniziatica della Massoneria | «L'autore ci conduce attraverso un viaggio che dalla Muratoria operativa, attraversa i significati esoterici di Ars Muratoria, Ars Regia ed Ars Pontificia.
Ma dalla lettura di antichi manoscritti maturano anche altre considerazioni. Di natura, diremmo, più pragmatica. Come quella che, non sempre nella storia le cause coincidono con gli avvenimenti. Così che, cause e fatti spesso risultano contraddittori. Come sembra accadere anche per la Massoneria. Dove molte consuetudini, date per certe, risultano infondate.
Rileggendo gli antichi capisaldi (o landmarks) della Libera Muratoria, la cosiddetta primitiva, s'incontrano le regole che codificavano la vita del Libero Muratore. Nei suoi rapporti professionali, iniziatici e famigliari. In altre parole, le regole che rapportavano figli e mogli del maestro massone alla Confraternita dei Liberi muratori.
Nella regola tra famiglia e Libera Muratoria appare un aspetto dimenticato. Quello che possiamo definire la considerazione iniziatica della donna.
Riconosciuta negli antichi manoscritti, l'iniziazione femminile è ancora fonte di contraddizioni, patrimonio di una misoginia religiosa che contraddice le origini della Massoneria. Sul cui valore il massone potrà trarre il proprio giudizio.»
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Immagini sonore | Dal Libro dell'Armonica di Hans Kaiser.
Il concetto generale di questo capitolo è che esiste la possibilità di riscontrare, ottenere e costruire immagini sonore, che siano cioè al contempo, oggetto di percezione sia visiva che auditiva.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
MisteriCostruttori > Maestri Costruttori Simboli arcani - L'Esagramma e la scala sephirotica | I Misteri dei Costruttori /7
Come per ogni altro arcano, anche l'interpretazione di questo segno sottostà alla intuitività dell'osservatore, secondo una scala di priorità come quella enunciata da Dante e riportata alla prima pagina di questo lavoro.
| (Leggi Tutto... | Maestri Costruttori) |
|
MisteriCostruttori > Maestri Costruttori Simboli arcani - Il Pentalfa ed i 5 regni di Natura | I Misteri dei Costruttori /6
«… tutte le religioni e tutte le scienze si riconnettono ad un'unica Scienza, sempre nascosta alla comune moltitudine, e trasmessa di epoca in epoca, da Iniziato a iniziato, sotto il velo delle favole e dei simboli. E questo vale anche per le leggende poste nei catechismi minori dai Maestri Costruttori.»
| (Leggi Tutto... | Maestri Costruttori) |
|
Scienza&Esoterismo > Ermetismo Il crittogramma di Bourges | Nel palazzo Lallemant di Bourges un'edicola del XVI secolo reca scritte su sei righe alterne le lettere misteriose RERE RER. L'esoterismo, come la scienza, se cade in mano ad “analfabeti” dell'uno o dell'altra – eretici o accademici che siano – è inconcludente o pericoloso. La chiave filologica di questo crittogramma l' abbiamo scoperta anni fa (e comunicata ad una cerchia “esoterica” di amici...) nel Vangelo di Giovanni, ai versetti 3-5 del capitolo III: quello di Nicodemo.
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Iniziazione Accostarsi al sapere universale | Non esiste una linea di confine tra i “misteri” ed i “ misteri maggiori”. E questa affermazione fa decadere il presupposto di una separazione tra i due compartimenti che, invece, sono proiezioni di uno stesso insegnamento.
Ne consegue che, come cercheremo di dimostrare, il ri-velarsi (coprire due volte) o lo svelarsi (dischiudere) delle idee dipende dalla visione mentale di cui l'osservatore è capace (v. psichismo inferiore e superiore).
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Massoneria > Simbolismo Nei Nostri Santissimi Numeri | Nei Nostri santissimi Numeri è il saluto rituale dei più Alti gradi dello scozzesismo .
Perché? qualcuno potrebbe domandarsi.
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Landmarks esoterici | Landmarks esoterici - Un antico questionario d'ammissione - Principi fondamentali - Aforismi fondamentali - Appendice: Gabinetto di Riflessione e Alchimia spirituale - Significato d'iniziazione
Molte tradizioni moderne conservano la memoria di “antichi precetti”. Ma ne hanno limitato i principi, onde adattarli alla società moderna. Fatto che nel passato non accadeva, perché, cultura profana e cultura iniziatica erano tenute separate. Questo saggio ripropone alcuni “antichi precetti”, sotto forma di landmarks ed aforismi esoterici.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale – Parte VII | Tecnica della Preghiera - Il Tempo dell'Opera - Appendice
La precisione della Preghiera, ai fini della Grande Opera Interiore, è cosa assai importante, ed ogni dottrina d'ordine quietista costituisce un errore di metodo.
La Via Interiore del Filosofo Incognito, è d'apparenza quietista solo nei suoi aspetti generali, mai nelle sue applicazioni pratiche ed operative.
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale – Parte VI | Il Fuoco dei Filosofi: la Preghiera. - La Reintegrazione Universale. - V.I.T.R.I.O.L. e la
Tavola Smeraldina di Ermete Trismegisto.
Il senso del divino, nell'uomo non rigenerato, si esprime principalmente attraverso l'emotività religiosa e per mezzo di riti, cerimonie e sacrifici. Riveste la sua più alta espressione nella Preghiera, che accompagna necessariamente questo insieme.
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Eggregore e coscienze di gruppo | Nascita di una identità collettiva - Nascita di una Divinità popolare - Culture e suggestioni di massa
Una identità fisica si distingue da una sottile, dalla nitidezza e dalla qualità dei pensieri. Che non sono solo aspetti individuali, perché esistono idee che associano gruppi di individui, che fanno l'identità di popoli e nazioni. Le identità collettive hanno come denominatore comune la coscienza di uomini e donne, per cui le loro diversità sono dovute soprattutto all'immaginario collettivo (abitudini, credo particolari e culture locali). Le culture popolari diventano modelli sociali resistenti alle influenze esterne, quando ricorrono ad agguerrite forme d'isolazionismo culturale.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Aura e Servizio all'Umanità - Parte I | Sette precetti dell'iniziazione - Siamo riflessi di un anima - Coscienza etica - Chi siamo e chi diventiamo - Maturazione dell'identità fisica - Sublimazione dell'energia sessuale - Coscienza e sensi fisici - Sviluppo dei sensi - Sensi fisici e sensi sottili
Ricerca, conoscenza ed esperienza diretta sono il teorema dell'iniziazione che, in altre parole, vuol dire conoscersi e far pratica su se stessi con il fine di raggiungere il proprio apice interiore.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Aura e coscienza universale | Camminando sul sentiero iniziatico s'incontrano molte metafore, di cui bisognerebbe intendere l'insegnamento profondo.
L'uomo può rendere la sua vita un inferno, viene detto. Oppure, che può conoscere il paradiso in terra.
Evidentemente, queste metafore non intendono riferirsi a luoghi fisici, ma a modelli di vita, di essere e sentirsi.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
|  |