1. Il Progetto Esonet ha lo scopo di fornire al ricercatore "sulla via del ritorno", una comparazione dei linguaggi per orientarlo alla creazione di un ponte coscienziale che gli consenta di ricongiungere i due poli spirito-materia in sé, il proprio "cielo" alla propria "terra". Il fine è la crescita spirituale, intellettuale, etica dell'uomo: e per questo gli strumenti del pensiero sono sempre validi.
2. Il campo di indagine insiste nell'alveo dell'esoterismo, e più specificamente nell'esplorazione della via misteriosofica, una delle due principali vie d'approccio al sacro, oltre alla via mistica. Il Progetto Esonet si fa interprete di antiche metafore e simboli, ma è anche promotore di idee nuove. Il “nuovo” non deve essere pensato come un taglio alle radici del pensiero esoterico, ma come un tentativo di ridefinire il linguaggio cognitivo e simbolico adatto alla cultura attuale.
3. Connettendo in uno stesso progetto "operai" specializzati nei diversi linguaggi, al fine di offrire "il polso" della ricerca esoterica allo stato attuale, il Progetto Esonet è una “cittadella del sapere”, dove ogni creativo può esprimere liberamente se stesso e ciò che conosce, per offrirlo a «chi cerca risposte».

4. Sul modello degli Insegnamenti riconosciuti dalla Comunità Esoterica, avvengono le comparazioni sulla bontà e la coerenza degli scritti; questo consente di mantenere vivo il filo della Tradizione iniziatica testimoniata dall'Antica Saggezza. Consapevoli del significato simbolico dell'Albero della Conoscenza, metafora dello sviluppo intellettuale, e dell'Albero della Vita, allegoria della ricerca interiore, sappiamo che anche l'Iniziazione è composta da due vie, una esteriore (la mente fisica) ed una interiore (la coscienza sottile) che salgono intrecciandosi senza unirsi, come il simbolo del Caduceo ermetico, se non alla fine nelle ali della «Sintesi iniziatica».
5. Attorno al nostro Albero vanno fiorendo molte «Botteghe» in un sodalizio che ha il valore del pensiero di quanti col pensiero lavorano in ambito filosofico, scientifico, ritualistico, ermetico, simbolico, matematico, psicologico, alchemico, ... per combattere il caos che si è instaurato anche nella dimensione iniziatica. La suddivisione in Aree tematiche aiuta a riconoscere i linguaggi, mentre le Categorie consentono la comparazione tra gli stessi.
6. Il sito rappresenta di per sé la comunione dei linguaggi dove le caratterizzazioni, se lette con la mente sintetica (proprietà del cuore), sono portatrici di una ricchezza e di una bellezza multicolore, proprie dei temperamenti umani, che invece diventano isole d'erudizione quando l'orgoglio intellettuale li separa per farli primeggiare nel mondo del Sapere dell'uomo. La convergenza di menti creative è un evento insolito ma non casuale, visto che anche sui piani mentali vige la regola de «il simile attrae il suo simile».
7. Il sito è il medio che consente l'esteriorizzazione dei principi dell'Insegnamento, nella forma di un Albero dai molti fiori dei colori dell'arcobaleno, dal quale ogni lettore può essere attratto per affinità di linguaggio, facendosi egli stesso vettore del polline che avrà saputo cogliere nella sua visita. L'auspicato salto di qualità è portare l'idea di esoterismo dall'ambito infantile del meraviglioso, alla dimensione iniziatica. Un percorso impossibile per chi crede ancora nelle scorciatoie miracolistiche e non sa che l'iniziazione consiste solo nel riconoscimento che il processo di trasformazione è stato ultimato.
