Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Madre del Mondo – Festa solare di Gemini
·Io sono il tuo Valore
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione

Altro...

 
: La Stele dell'Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide / 2
Argomento:Misteri dei Costruttori

Misteri dei CostruttoriResta un ideogramma da spiegare perché è fondamentale per aprire la “porta” del segreto riposto nella Stele dell’Inventario, tema di questo saggio. Non a caso il suo nome è Chiave di Iside nota in termini egizi come Ankh.

Documento senza titolo

La Stele dell'Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide / 2

a cura di Gaetano Barbella

prodotto per Esonet.it


4. Il viaggio con la barca solare nella Grande Galleria


La particolare forma della Grande Galleria fa progredire il ragionamento per spiegare la reale funzione della piramide cheopiana. Considerato che l’impianto piramidale costituisca un centro misterico di iniziazione, più che sacello tombale del faraone Cheope, che può essere spiegato con l’ausilio del noto papiro di Ani. Vale l’ipotesi molto accreditata che in realtà la piramide in questione sia preesistita in relazione al regno di Cheope.
Nel partic. dell’illustr. 7, Anubi, dalla testa di sciacallo, pesa il cuore di Ani, e nel partic. dell’illustr. 8, successiva, Ani è davanti al tabernacolo di Osiride per il giudizio finale dello scriba Ani. La prova è superata e Ani viene condotto alla presenza di Osiride, seduto in un tabernacolo a forma di sepoltura.
In queste due illustrazioni è chiaro come si svolge il rituale dell’esame di Ani, colui che è in procinto di essere iniziato ai misteri di Osiride. Perciò immaginando che questo rituale si svolge nella Grande Piramide, il neofita al posto di Ani, dopo essere stato giudicato idoneo all’iniziazione si prepara per un certo “viaggio” che avverrà sulla barca solare, ma da solo. Simbolicamente vediamo appunto nell’illustr. 8, Ani genuflesso su un piccolo piano di acqua (il mercurio filosofale) davanti al tabernacolo di Osiride. In altro modo quest’acqua alchemica si spiega legandosi al noto “lago della verità” della dea Maât del giudizio, un argomento che sarà esaminato in seguito.

Illustr. 8: Particolare del Papiro di Ani. Illustr. 7: Papiro di Ani

Nel nostro caso della piramide dell’iniziazione, tutto ciò che è rappresentato simbolicamente in questa fase è quanto si attua nella salita della Grande Galleria.

Di qui il concetto di ascesa e di preparazione all’impatto con la prova finale che avverrà nella Camera del Re. Ecco che si spiega la modulazione del flusso dell’acqua mercuriale determinata dalle serrande, davanti all’entrata della Camera del Re. Il numero delle serrande indica appunto la graduazione del processo di iniziazione.
Questo sta facendo Ani davanti a Osiride, ossia lo vediamo “abbeverarsi” appunto con l’acqua fluente dalle serrande aperte, nel caso della Piramide, mentre si serra sempre più il plico della sua memoria del suo “sapere”. Di qui il parallelo al tema della supposta energia elettromagnetica fluente nello Zed, ossia tramite Osiride. Infatti osservandolo da vicino si è colpiti dalla trama del suo corpo che è come un ideale magnete. Nell'insieme ogni cosa è informata al suo orientamento. In alto all'esterno i 12 serpenti (i mesi dell'anno) rappresenterebbero le linee di forza magnetiche come quelle della Terra concepita similmente a una geodinamo.

Illustr. 9: Serrande Camera del Re
Illustr. 10: Due casi di sistemi di bussole magnetiche.

L’illustr. 10 mostra la rappresentazione didattica di magneti elementari in un asta di ferro raffigurati come aghi di bussola. A destra è il caso di un asta amagnetica; a  sinistra l'asta è magnetica come il corpo di Osiride. (Tratto da «Corso di Elettronica», Istituto Svizzero di Tecnica di Luino).
Si capisce che il tabernacolo di Osiride è un modo diverso di rappresentare iconograficamente lo Zed, con la differenza sostanziale che va visto integrato con la concezione della Camera della Regina.
Nel papiro di Ani vediamo appunto alle spalle di Osiride Iside e la sorella, entrambe integrate nella rappresentazione della Camera della Regina.

Illustr. 11: Piramide di Cheope. Partic. imbarco dell’iniziato per il viaggio di ascesa verso il Tabernacolo di Osiride (lo Zed).

A questo punto non resta che prefigurare nella Piramide di Cheope il viaggio in questione, cosa che non difficile concepire, anche perché con l’occasione si spiega la ragione della concezione architettonica particolare della Grande Galleria dove si compie il viaggio di ascesa iniziatica. Naturalmente con un modello di barca solare non diversa, ma in proporzione ridotta, da quella di 47 metri di lunghezza di Cheope trovata accanto alla sua piramide di Giza.
L’illustr. 11 non ha bisogno di commenti eccetto far capire che il “viaggio” iniziatico è concepito per simulare l’altro “viaggio”, il vero che vi corrisponde e che si attua sul piano delle energie eteriche.
Perciò all’acqua, immaginariamente nell’invaso della Grande Galleria in fase iniziale, corrisponde il mercurio filosofale che è “acqua che non bagna le mani3. Per ragioni di simulazione, la barca perciò è sostenuta da una opportuna incastellatura di legno che è fatta scivolare sulle banchine laterali della Galleria. In questo modo si spiegano anche certe piccole buche a ridosso dei muri a intervalli regolari, fatti apposta per impedire con zeppe alla slitta porta-barca di retrocedere. Per convincerci di ciò che ho appena detto sul processo iniziatico, come concezione non differisce – mettiamo – dal rituale della comunione eucaristica della Santa Messa del Cristianesimo. La mimesi è alla base di tutti i rituali misterici.
Nelle arti mimetiche, vengono comprese in primis la pittura e la scultura che rappresentano la riproduzione visiva e plastica dell’uomo e la realtà mondana in cui egli soggiorna. Ma si capisce che a queste due arti, possono essere incluse anche la letteratura, la fotografia, il cinema, la televisione e la realtà virtuale. Ecco che la mimesi si fa arte di per sé, ovvero imitazione della realtà in cui va compreso «non solamente ciò che appare, bensì anche ciò che non appare pur “essendo”, ciò che è, ma non può ancora per sua natura manifestarsi pur “potendo” apparire. Questo concetto di mimesi, non ha il senso di copia più o meno fedele della realtà, quanto di rappresentazione, raffigurazione senza un particolare riferimento all'uguaglianza con la cosa imitata, imitazione quindi, della forma ideale [Cfr. a questo riguardo il testo di Gombrich Arte e Illusione]» 4. Questo modo di interpretare la mimesi, che è riferito alle espressioni delle Belle Arti secondo Gombrich appena citato, può servire egregiamente per orientare la comprensione del tema esoterico in corso di trattazione, che a buon ragione può essere definita mimesi sacrale.

 

5. La via della geometria sui poteri attribuiti alla dea Iside

Illustr. 12: Lemniscata di Bernoulli.

Resta un ideogramma da spiegare perché è fondamentale per aprire la “porta” del segreto riposto nella Stele dell’Inventario, tema di questo saggio. Non a caso il suo nome è Chiave di Iside nota in termini egizi come Ankh. L’ideogramma dell’Ankh, in virtù dei poteri attribuiti alla dea Iside, deve avere delle connotazioni di natura mercuriale che per forza hanno principio in regole auree, secondo le quali si attua la sua divina proporzione.  
Questo è possibile con la geometria di una particolare curva, la « Lemniscata di Bernoulli », che mi è sembrata ideale per estrapolarne il possibile “segreto” matematico relativo.
La «Lemniscata di Bernoulli» (da lemniscato: lemnisco, corona, palma) è il nome di una particolare ovale di Cassini. Si tratta del luogo dei punti di un piano per i quali il prodotto delle distanze PF', PF da due punti fissi F', F (illustr. 12) è costante e precisamente è uguale al quadrato della semi-distanza dei due punti; ha equazione cartesiana: (x2 +y2) = 2 a (x2 –y2); e polare: ρ = a √ (cos 2θ).

Illustr. 13: proprietà della lemniscata di Bernoulli.

Perché la lemniscata di Bernoulli si confà all’ideogramma dell’Ankh? Perché se si osserva il nuovo disegno (illustr. 13) che ho fatto conforme quello dell’illustr. 12, ci rendiamo conto che essa è generatrice della geometria della piramide di Cheope. Il segmento vettore OP è la semibase della piramide anzidetta, la cui altezza è determinata OA. Di qui la piramide in questione è posta in evidenza col triangolo isoscele ABC. Su questa base, poi, è concepibile l’ideogramma dell’Ankh conforme il disegno dell’illustr. 14.

Illustr. 14: La croce di Iside con due lemniscate in croce.

Illustro di seguito il percorso grafico che vi attiene:

  1. Una delle curve delle due lemniscate, quella in alto identifica l'anello a forma di uovo capovolto;

  2. dall’equazione polare della lemniscata di B. ρ = a √(cos 2θ), si perviene al valore di θ = 25°, 91364623... che permette di verificare, appunto, l'esattezza di F'O = FO = 1 / √2;

  3. si traccia un cerchio passante per i fuochi delle due curve di Cassini (con r = 1 √2);

  4. sapendo che il semiangolo angolo al vertice della piramide di Cheope è 38,17270763...°, che è conforme il rapporto aureo corrispondente, √1/φ = 0,786151377..., si ha modo di disegnarla e così identificare i punti di incontro sul cerchio tracciato prima. Le apoteme delle quattro piramidi di Cheope poste in croce corrispondono ai tre bracci della Croce di Iside, così come si vede nell'illustr. 14.

 

6. Il Fuoco di Ruota della Grande Piramide

E proseguendo la citazione in rosso dell’illustr. 15 del “fuoco di ruota” della Grande Piramide, Eugèn Canseliet, l’autore di questa locuzione, «e che il divino Teofrasto scoprì. Si forma in questo globo una polvere solare, che poiché si è purificata da sé medesima, con la mescolanza con altri elementi; ed essendo preparata secondo l’arte, diventa in poco tempo, superlativamente adatta ad esaltare il fuoco che è in noi; ed a farci diventare, per modo di dire, di natura ignea.» 5.
I sacerdoti del tempo in cui la Grande Piramide era per essi il Santuario dei Misteri di Osiride, forse prefiguravano il “fuoco di ruota” come io l’ho disegnato con l’illustr. 15. Ora si comprende la reale funzione delle 10 ciotole presenti nella  cappella funeraria di Thutmose III, sparse in punti diversi stampate sul muro dell’illustr. 6. E si capisce in pieno anche ciò che ha detto sul Mare dei Filosofi Fulcanelli (Le dimore Filosofali, vol.1, pag. 181), cioè: «La donna adatta alla pietra e che con essa si deve unire è quella fontana d’acqua viva, la cui sorgente, totalmente celeste, che ha il suo centro in particolare nel sole e nella luna, produce questo chiaro e prezioso ruscello dei Saggi, che si versa nel mare dei filosofi che, a sua volta, circonda tutto il mondo».

llustr. 15: La grande Piramide. I raggi del Sole alchemico generano il “Fuoco di Ruota”, grazie al Bagno di Meti. La visione del Sacro Graal.

Quindi non senza ragione, questa divina fontana, è chiamata da questo autore femmina della pietra; alcuni l’hanno anche rappresentata sotto le spoglie d’una ninfa celeste; alcuni altri le hanno dato il nome della casta Diana, la cui purezza e verginità non è macchiata dal legame spirituale che l'unisce alla pietra. Ed è in questo ideale bacile che si raccoglie, la virtù, posseduta dal mercurio o luna dei saggi, capace di captare, a mano a mano che viene prodotta durante l’immersione o il bagno del re, la tintura che questi abbandona e che la madre conserverà nel suo seno per il tempo richiesto. Si tratta del Graal, che contiene il vino eucaristico, liquore di fuoco spirituale, liquore vegetativo, vivente e vivificante introdotto nelle cose materiali.
E si capisce anche il senso del tempo richiesto, il cui scadere è dettato, secondo i piani astrologici, dai due condotti di aerazione attraverso i quali giunge la luce delle due stelle di Beta dell’Orsa Minore e Sirio, alla Camera della Regina, la Luna, e punto focale del Santuario piramidale. In quel tempo il “viaggiatore” si mente in azione e sale sulla barca ormeggiata all’inizio della Grande Piramide e ascende al piano superiore dove l’attende la porta della Camera del Re, il tabernacolo di Osiride (del papiro di Ani). Qui le operazioni si svolgono in più fasi e le varie serrande che modulano il flusso dell’acqua mercuriale attendono a questo scopo. Ma sappiamo che il tempo è nelle mani della stella Alpha Draconis e successivamente della Zeta Orionis che completa l’opera.
Si capisce, a questo punto, che il flusso energetico che transita per la Camera del Re, a saturazione avvenuta del bagno di Meti, allude alla forza kundalini della cultura yoga. Sin da questo momento la gran ruota disegnata nell’illustr. 15 si mette a girare e questo comporta soggiacere all’azione di un fuoco interiore che è quello degli atanor alchemici da tenere sempre sotto controllo.
Chi ha la mente versata per l’ingegneria intravede immediatamente nell’illustr. 15 una gran ruota che funge da turbina che è attivata dall’azione energetica dei raggi solari, dimodoché tutto si mette in moto. L’arte ermetica impone che l’adepto sin dal primo momento in cui si mette all’opera non cessi mai di farla fermare.


 

7. La Grande Piramide che si converte in un magnete

La comparsa della Remora alchemica


Illustr. 16: decorazione sul soffitto di una stanza del castello Dampierre-sur-Boutonne.

Riferendomi ad uno dei libri di Fulcanelli, Le dimore filosofali , a pag. 115 del II vol., viene interpretata una decorazione di un cassettone riportato sul soffitto di una stanza del castello di Dampierre-sur-Boutonne. (illustr. 16).
Si tratta di un antico simbolo usato spesso:
Il delfino attorcigliato sul bracciolo di un'ancora marina: l'epigrafe che funge da insegna, ne spiega il motivo:

.SIC. TRISTIS. AVRA. RESEDIT.

Che vuol dire: Cosi si calma questa terribile tempesta.
È inevitabile che l’incostanza sopraggiunge quando si scatena la tempesta in chi si avventura per l’impresa alchemica, ma, è imperativo che il fuoco di ruota che ha avuto principio nell’alchimista non sia compromesso. «Ma la lunga operazione che permette di realizzare la progressiva condensazione e la fissazione finale del mercurio, presenta una notevole analogia con le traversate marittime e con le tempeste che ad esse si accompagnano. L’ebollizione costante e regolare del compost ermetico si presenta in piccolo, come un mare agitato e ondoso. In superficie le bolle scoppiano e si succedono senza sosta; dei pesanti vapori addensano l’atmosfera del vaso; delle nubi torbide, opache, livide, oscurano le pareti, si condensano in goccioline che scorrono sulla massa in agitazione. Tutto contribuisce a produrre lo spettacolo d’una tempesta in proporzioni ridotte. Sollevata da tutti i lati, sballottata dai venti, l’arca, tuttavia, galleggia sotto la pioggia del diluvio. Asteria si prepara a formare Delo, terra ospitale e salvatrice dei figli di Latona. Il delfino nuota alla superficie dei flutti impetuosi, e questa agitazione dura finché, alla fine, la remora, invisibile ospite delle acque profonde, non ferma, come un’ancora poderosa, la nave che va alla deriva. Allora torna la calma; l’aria si purifica, l’acqua sparisce, i vapori si riassorbono. Una pellicola ricopre tutta la superficie, e, addensandosi e consolidandosi ogni giorno di più, indica la fine del diluvio, lo stadio dell’arca che tocca terra, la nascita di Diana e di Apollo, il trionfo della terra sull’acqua, dell’asciutto sull’umido, e l’epoca della nuova Fenice. Nello sconvolgimento generale e nel combattimento degli elementi, s’acquisisce quella pace permanente, quell’armonia che risulta dal perfetto equilibrio dei principi, simbolizzati dal pesce fissatosi all’àncora: sic trìstìs aura resedit.».

A questo punto, non a caso ho ripreso il suddetto passo di Fulcanelli, poiché l’immagine dell’ancora saldamente assicurata al fondo marino simbolizzata dalla presenza della remora alchemica mi permette di concepire la giustapposizione alla Grande Piramide posta come su un vascello tramite una parabola. Abbiamo ipotizzato che è in questa sede che avvenivano le operazioni alchemiche messe in pratica dagli antichi sacerdoti egizi. E così, passo dopo passo, si è fatta luce su molte cose del processo alchemico in discussione e per ultimo ci convince la prefigurazione del fuoco di ruota che si innesca nel neofita iniziato ai misteri di Osiride del precedente capitolo.


Illustr. 17: La Grande Piramide vista come un’ancora nelle mani della Remora alchemica che fa da calamita convertendola in un grande magnete. Quando sarà l’ora propizia, dettata dalle stelle Sirio e Beta dell’Orsa Minore, nascerà il Piccolo Re.

Ora è di scena la famosa lotta fra la Salamandra e la Remora in relazione la compost in fase piuttosto critica che si evolve nella grossa ciotola, la parabola su cui è posta la Grande Piramide. Si capisce chi sia la Salamandra impersonata dal fuoco sulfureo prodotto dai raggi solari che si riflettono sul fondo della parabola.
E la Remora è chiaramente impersonata dalla Luna, ossia la Regina, meglio ancora la dea Iside, che troneggia nella sua Camera nel fuoco della parabola-ciotola (illustr. 17). È qui che convergono tutti i raggi solari perché la legge della fisica ottica che ce lo assicura. Ecco spiegato il potere della Remora che fa da calamita attirando a sé lo sperma sulfureo solare e non c’è verso per la Salamandra di opporvisi (di qui il concetto di utero cosmico, in senso più ampio del termine). Si ha così occasione di intravedere nei raggi sulfurei della Salamandra che confluiscono nella Camera della Regina.

Se si riflette sullo scettro in mano agli dei e i faraoni egizi, si nota che la parte terminale è costituita da una forcina, come a suggerire la natura del flusso energetico supposto passante per esso. Di qui si può ipotizzare che il sistema piramidale in relazione al quaternario, in realtà conico riferito alle apoteme, sia concepibile per rotazione, tale da poter essere immaginato secondo l’illustr. 18. Essa mostra la perfetta armonia geometrica per averla ipotizzata all’insegna della sezione aurea. Se fosse stata concepita in relazione al rapporto π / 4 (pi greco / 4), non si sarebbe ottenuta questa armonia. Ossia con la semi-base della piramide uguale a π / 4 e l’altezza uguale a 1. Questa situazione spiega lo stato primario di caos degli elementi.

Illustr. 18: Evoluzione potere del raggio regale generato nello Zed. Si genera il fascio magnetico di rotazione del raggio QR.

Ma ciò che maggiormente ci interessa evidenziare è intravedere nel sistema cilindrico di rotazione del raggio di potere QR, un formidabile sistema magnetico. Ecco che tutto concorda con la concezione di un potere magnetico attribuito alla Regina in sede del punto focale della parabola-ciotola, ossia della dea lunare Iside. Di qui, viene da ipotizzare che abbiamo a che fare con il tema misterioso della resurrezione dei morti da capire. E guarda caso, poco sopra il fondo della parabola-ciotola dove impatta il raggio dello scettro QR, è posta la camera sotterranea dove si svolge, presumibilmente, la fase alchemica, cosiddetta Nigredo. Si tratta del sito della “mortificazione”, ossia del “mondo dei morti” in attesa della resurrezione, appunto.

Ecco che si fa luce su di essa ed è il potere di Iside a permettere che ascendano al cielo i morti qui in attesa. Altra fantastica idea sorge nella mia mente con l’ipotesi che suggerisce un immaginario sistema di teletrasporto legato alla Grande Piramide come prefigurato con l’illustr. 19.

llustr. 19: Teletrasporto concepito nel nostro tempo.

 


_____________________________

Note

3 Mare ripurgato e mare ermetico (Le Dimore Filosofali, vol.II, pag.126): In greco, ermellino si dice ποντικός, parola che deriva da πόυίτος o πόυίτιος, il precipizio, l’abisso, il mare, l’oceano; cioè l’acqua pontica dei filosofi, il nostro mercurio, il mare purgato due volte col suo zolfo, e talvolta semplicemente l’eau de notre mer che dev’esser letto eau de notre mère, cioè l’acqua della materia primitiva e caotica chiamata soggetto dei saggi. I maestri ci insegnano che il loro mercurio secondo, quest’acqua pontica di cui stiamo parlando, è un’acqua permanente, che, contrariamente ai corpi liquidi “non bagna le mani” ed è la loro sorgente che cola nel mare ermetico. Essi dicono che per ottenerla bisogna percuotere tre volte la roccia, per estrarne l’onda pura mescolata all’acqua grossolana e solidificata, in genere raffigurata da blocchi rocciosi emergenti dall’oceano. Il vocabolo πόυίτιος esprime in particolare tutto ciò che vive nel mare. (torna al testo)

4 http://www.mimesis.info/4_2.html (torna al testo)

5 Passo tratto da Intretiens sur le Sciences del Conte de Gabalis. Da Le Dimore Filosofali di Fulcanelli a p. 22. Edizioni Mediterranee. (torna al testo)

 

torna su



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile     Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

 
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.19 Secondi