 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Arte&Esoterismo > Malipiero e l'Ordine Rosacroce | La Musica, se costruita adeguatemente, può trasformarsi in un insieme matematico di sequenze cifrate all'apparenza indecifrabili oppure, se andiamo ancor più in profondità, diventa una successione logica e finita di Antichi Simboli.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > La Elena di Goethe /2 | Il terzo atto è una composizione autonoma di 1552 versi, una lunghezza consona alla tragedia greca. Era stato preceduto da un primo abbozzo del 1880 dal titolo Helena im Mittelalter, Elena nel Medioevo. Goethe riprese il lavoro nel 1827 definendolo Helena. Klassisch-romantische Phantasmagorie, Elena, fantasmagoria classico-romantica, titolo che venne espunto allorché la tragedia fu posta a formare il terzo atto del Faust II.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > La Elena di Goethe /1 | Le principali fonti di documentazione di Goethe per la figura di Elena sono la tragedia di Euripide e il dizionario di Benjamin Hederich Gründliches mythologisches Lexicon nella edizione di Lipsia del 1770, che ha un lemma HELĔNA, æ, Gr. Ἑλένη, ης, nel quale sono riportate le vicende della regina di Sparta, con esaustiva catalogazione delle fonti storiche e letterararie.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Simbolismo Biancaneve - Un ritorno all’originale | Alla fine del 1812 usciva il primo volume delle Kinder und Hausmärchen, le Fiabe dei fratelli Jakob e Wilhelm Grimm. Nel 1815 vedeva la luce il secondo volume. Il terzo è del 1822 e consta di un ampio commento alle fiabe raccolte, opera delle ricerche di Wilhelm. La fiaba di Biancaneve è contenuta nel primo volume col numero 53; cade dunque quest’anno, nel 2012, il duecentesimo anniversario della sua pubblicazione. Si deve a questo evento l’ulteriore proliferare di rifacimenti della famosissima fiaba. È per questo motivo che si presenta l’esigenza di tornare all’originale definito dai Grimm e di ripercorrerne tre interpretazioni relativamente datate.
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Arte&Esoterismo > Critica musicale romantica nei Kreisleriana di E.T.A. Hoffmann | La caratteristica principale delle opere di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann è lo scheggiamento, il frazionamento dell’io. Vi sono narrazioni nelle quali l’io non solo è duplice, ma è multiplo, come per il fantasma del doppio dell’io di Medardo, già sosia di Vittorino negli Elisir del diavolo, fino alla esasperazione del tema nella Principessa Brambilla.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Giudizio e giustizia ne Il processo di Kafka | Tutta l’opera di Kafka è permeata di un senso persecutorio, dall’incombere della condanna senza che alle sue spalle ci sia né giudizio, né tanto meno giustizia. Tre sono i testi nei quali la sensazione del raccapriccio di fronte alla impossibilità della difesa, sono più marcatamente evidenti. Si tratta dei due racconti Das Urteil, La condanna (1912) e In der Strafkolonie, Nella colonia penale (1914) e del romanzo Der Prozeß, Il processo, iniziato a scrivere nel 1914.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Simbolismo Fondamentali di Ikebana | Respiro con calma, guardo ancora e ciò che vedo è Rikka, il primo, il più antico degli stili Ikebana e so di essere di fronte ad un sunto floreale, fatto di tecnica, arte e spiritualità.
Provo …gioia.
Gioia nel percepire il senso altissimo della bellezza riposta nella creazione, attraverso un’opera umana frutto di un lunghissimo percorso meditativo.
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Arte&Esoterismo > La Caduta di un'Anima | Componimento poetico su Hermete e la Caduta di un'Anima attratta dal canto da sirenide di Belial, descritto in 3 parti e sette scene.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Scienza dell'Ottava Quando la Gioconda disse…. 72 | La Gioconda è il testamento pittorico, filosofico, esistenziale di Leonardo. La Gioconda va letta su più livelli come la Bibbia. Molti storici dell’arte o esperti di Leonardo hanno commesso l’errore di dare una lettura o unilaterale o parziale di questo Testamento. Il nostro ritrovamento del 72 - numero chiave - e delle lettere L e S, presenti negli occhi della Gioconda, rappresentano un punto di riferimento e di partenza di una nuova interpretazione del quadro e del periodo leonardesco che va dal 1510 fino alla sua morte.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
Arte&Esoterismo > Noi vedremo | Noi andiamo a cercare i Sacri Segni.
Andiamo - prudenti e silenziosi.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Legge del Karma La Luce dell’Asia | Non sono in grado di raccontare nemmeno la minima parte della splendida scrittura che uscì dalle labbra di Buddha: sono soltanto uno scrivano arrivato tardi, che ama il Maestro e il suo amore per gli uomini e racconta questa storia sapendo che egli era saggio, ma non avendo l’abilità di dire qualcosa di più di ciò che è scritto nei libri; il tempo ha annebbiato la loro scrittura e il loro antico senso, che una volta era nuovo e potente, toccante per tutti.
| (Leggi Tutto... | Legge del Karma) |
|
Arte&Esoterismo > Patto Roerich La grande ricerca della bellezza di Roerich | È il più grande omaggio che si possa fare ad un artista vivente: la proposta di erigere una nuova sede per il Museo Roerich di New York, un palazzo da 2 milioni di dollari su Riverside Drive, per ospitare i crescenti tesori creati o raccolti da Nicholas Roerich che, citando una recente recensione, “è stato giustamente nominato il più grande pittore russo vivente”.
| (Leggi Tutto... | Patto Roerich) |
|
Arte&Esoterismo > Il Grande Inquisitore | La leggenda del Grande Inquisitore è il vero fulcro del romanzo I Fratelli Karamazov, nel quale a comporre e raccontare questo poema filosofico è Ivan al quale l'autore affida la silenziosa contesa tra Cristo ed il suo intelligente interlocutore. Si tratta di un modo artistico-filosofico di conoscere il mondo visto nelle sue contraddizioni, secondo una prospettiva grande e generalizzata, che va oltre la critica del cattolicesimo.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Castalia e la Provincia Pedagogica: meditazione e rispetto | Diffondersi sulla predilezione di Hesse per Goethe non è necessario. All'inizio del saggio Dank an Goethe (1932) [1], Ringraziamento a Goethe, Hesse scrive che, fra tutti i poeti tedeschi, Goethe è l'autore al quale egli tributa la riconoscenza più profonda, per l'incoraggiamento, quasi la costrizione a confrontarsi con lui, a seguirne le orme o a ribadirne il dissenso. Al termine dello stesso saggio Hesse sostiene che se egli dovesse dirigere una scuola o una università proibirebbe la lettura di Goethe, riservandola come più alto premio, solo ai migliori, ai più maturi, ai più meritevoli.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Uso dei Linguaggi La Bellezza negli occhi | Una verità o realtà oggettiva (il ding an sich, di Kant) si basa su 3 presupposti: Giustezza, Bellezza ed Armonia. Da quest' ordine Uno ma Trino, scaturisce l'architettonica dell'Idea. Ed è solo l'Idea, poi, ad esprimere tutto il resto.
| (Leggi Tutto... | Uso dei Linguaggi) |
|
Arte&Esoterismo > Mnemotecnica dell'immaginazione | "I filosofi sono in qualche modo pittori e poeti, i poeti sono pittori e filosofi, i pittori sono filosofi e poeti. Donde i veri poeti, i veri pittori e i veri filosofi si prediligono l’un con l’altro e si ammirano vicendevolmente".
Giordano Bruno
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > La Loggia Madre | ...Ci incontravamo sulla Livella e ci lasciavamo sulla Squadra,
ed io sono stato Maestro Secondo Diacono
nella mia Loggia Madre, lontano laggiù!
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Il codice Spadolini | Un Festival racconta la storia del pittore esoterico Alberto Spadolini (Ancona 1907 – Parigi 1972), del quale ricorre il centenario della nascita.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Genialità e tristezza del fratello Mozart | Il Flauto Magico - Percorso Iniziatico
Della sua immagine poco resta. Ritratti fatti “a memoria” e non da grandi pittori che sapessero cogliere l'anima, l'”io” più nascosto dell'uomo e dell'artista. La personalità era semplice, fanciullesca e non possedeva le caratteristiche forti, inquietanti di un Beethoven, di cui restano numerosi ritratti e sculture di artisti assai famosi, che facevano a gara per ritrarlo. Nessun pittore, dell'epoca e non, ebbe l'intuizione necessaria per catturare e fissare il fuoco segreto, il pathos, l'ansia interiore racchiusa nei lineamenti del volto.
Stendhal così lo definì: «Mozart uomo, sotto l'aspetto filosofico, è ancor più straordinario del Mozart creatore di opere sublimi. Mai la sorte ha presentato più a nudo l'anima di un genio. Il corpo era insignificante in quello straordinario crogiuolo di doti che ebbe nome Mozart e che gli italiani chiamano oggi “mostro di ingegno”».
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Arte&Esoterismo > Ermetismo Abraham Abulafia e la Qabalah /2 | Dramma ermetico dall'Opera teatrale di Élie-Georges Berreby - Tratto da Hokhmah; Les Cahiers d'étude de la Kabbale n° 32. Traduzione di Alexander S.I.I.
Per gentile concessione del Fr. Rino Follien - Curato per Esonet da Athos A. Altomonte
(opera teatrale scritta da Élie-Georges Berreby)
Scene VI-IX
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
37 Articoli (2 Pagine, 20 Per Pagina) [ 1 | 2 ] |
|
|  |