 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Massoneria > L'escatologia pitagorica nella tradizione occidentale | Per quanto l'esame dell'Escatologia pitagorica della Tradizione occidentale possa sembrare restrittivo in un convegno destinato a valutare l'incidenza del pensiero pitagorico sulla scienza e sulla cultura contemporanea, vi sono almeno due ragioni che inducono a considerarlo come centrale. La prima riguarda le relazioni fra la visione pitagorica ed il R.S.I. La seconda concerne come tale visione si è trasmessa sino ai nostri giorni all'interno di quella che è stata indicata con il nome di Tradizione Iniziatica Occidentale.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Massoneria > Massoneria Perduta La Massoneria europea nella restaurazione | La rivisitazione di un periodo molto importante non solo nella storia della Massoneria, ma in quella europea, deve avere una sua necessità legata all'attualità del momento storico attuale, altrimenti avrebbe soltanto una valenza erudita e specialistica.
| (Leggi Tutto... | Massoneria Perduta) |
|
Massoneria > Sull'Iniziazione Massoneria Bianca e prassi iniziatica | Assioma fondamentale - La prassi iniziatica - Luci ed ombre dell'Istituzione massonica - La Massoneria Bianca
La Massoneria Bianca, nella sua accezione iniziatica, non è solo l'espressione associativa circoscritta ed exoterica con cui viene comunemente rappresentata. In verità, raggiungere l'iniziazione bianca significa toccare un vertice di pensiero onnicomprensivo, e quindi universale, il cui contenuto estingue ogni disparità concettuale di forme e d'espressione.
L'iniziazione, dunque, è una sintesi di consapevolezza indifferenziata, che sorge da un modello di coscienza maggiormente evoluto, capace di smorzare la moltitudine d'immagini mentali usate per rappresentare una realtà.
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 23 / L'Ospitaliere sotto l'influsso dei Pesci | L'Ospitaliere è una figura molto importante per tutta la Loggia. È colui che incarna la carità e la compassione della Massoneria; egli presiede alla salute dei Fratelli di Loggia visitando ed assistendo coloro che sono ammalati. Non è un medico e non si occupa di terapie, il suo compito è l'assistenza fisica, morale e spirituale ai Fratelli ammalati.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Massoneria > IstruzioniMassoniche Illusione della forma | Ogni cosa che ci attornia ed è conoscibile attraverso i nostri sensi, possiamo affermare che esiste, e normalmente diciamo che è reale, anche se la sua veste (ciò che vediamo) è sostanzialmente illusoria. Questo perché ogni rappresentazione vela nella sua forma la vita sottostante che ne è la causa.
Pertanto ogni riduzione della realtà metafisica in una forma fisica (linguaggio, simbolo, rituale, ecc.), per quanto aderente alla realtà metafisica, essendo fisica non è reale.
| (Leggi Tutto... | IstruzioniMassoniche) |
|
Massoneria > Sull'Iniziazione Modernismo, paradosso di antichi misteri | L'Iniziazione (reale) è il Punto d'Unione universale
Credo che ci possano essere più convergenze tra la crudezza del realismo e la verve polemica del perennealismo. Soprattutto se si esprimono con un rigore prossimo a quello scientifico, piuttosto che a quello passionale e compromissorio d'incolti cicisbei dalle sgargianti sciarpe.
Dire “pane al pane e vino al vino” è un atteggiamento sgradito nei “salotti bene” di certo consociativismo massonico.
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 22 / Il Maestro delle Cerimonie sotto l'influsso del Cancro | Il Maestro delle Cerimonie è una delle figure fondamentali della Loggia. Egli è l'antenna che convoglia le energie dall'alto verso i partecipanti alla Tornata Rituale; è il direttore di un'orchestra, il mazziere di una banda. Con il suo stare in silenzio, convoglia tutta la sua attenzione nei gesti e nel movimento.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 21 / Il Copritore Interno sotto l'influsso della bilancia | Il Copritore Interno siede ad Ovest, all'ingresso del Tempio, tra le due colonne, di fronte al Maestro Venerabile ed ha alle spalle il simbolo astrologico della Bilancia. Egli si trova sull'asse equinoziale della Loggia in opposizione al Maestro Venerabile, ed è il suo “specchio”; sta, insieme al Maestro Venerabile, sulla terza colonna, quella centrale e non visibile.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Massoneria > Massoneria e realizzazione esoterica | “Piccoli” e “Grandi Misteri” - Riattualizzare gli Archetipi - Il significato del G.A.D.U.
Uno degli errori che più frequentemente commette il neofita, o il semplice curioso delle dottrine tradizionali, è quello di dimenticare, o ignorare completamente, la condizione di “malattia” spirituale in cui si trova l'era moderna. Si tende ad obliterare, tout court, che cosa siano i cicli cosmici, e come inevitabilmente comportino delle limitazioni e delle restrizioni sulle possibilità individuali. Si decontestualizzano così le forme tradizionali superstiti, sopravvissute al destino della tecnoscienza moderna, pretendendo che esse siano ancora prodighe d'insegnamenti segreti e di brividi esoterici da regalare ai propri affiliati.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 20 / Il Segretario sotto l'influsso dell'Acquario | Il Segretario è un'altra figura molto importante nella Loggia in quanto è il depositario della memoria storica dei lavori di Loggia.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Massoneria > Grado e qualità nella Massoneria Simbolica | L'Apprendista: fra cuore e ragione - Il Compagno è il tempio di sé stesso - Il Maestro: costruttore di storia
Il senso possibile di un ideale, quale quello massonico eternamente rappresenta, non può prescindere dalla coesione fra cuore e ragione. Il percorso, tutto individuale, di conoscenza può apparire al neofita una sorta di sogno iniziatico, come “incipit” insito nella propria. Questo sogno dovrà restar presente per tutto il tempo di maturazione nel grado e a ciò, gradualmente, si affiancherà la luce della ragione, in cui realtà virtuale e realtà coincidono.
Unità dunque di cuore e di ragione accompagneranno il cammino del neofita e saranno monito, quale regola primaria, per l'intera vita massonica, poiché solo un ideale superiore produce una visione che possa far superare la morale.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 19 / L'Oratore sotto l'influsso dei Gemelli | L'Oratore è la voce della Loggia. Il suo gioiello è un libro aperto che è il simbolo della Legge. Il segno zodiacale che influenza l'Oratore è quello dei Gemelli.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Massoneria > Simbolismo La Luce | Giusto qualche giorno fa ebbi modo di sentirmi telefonicamente con un Fratello che purtroppo non farà più parte in avvenire della nostra Officina, e all'amarezza della perdita ed il compunto per non aver osato o potuto far del mio possibile per farlo recedere da questa estrema decisione, alla fine ha prevalso da parte mia se non altro il tentativo di comprendere quali erano i motivi profondi che indussero a questo estremo passo; quello che mi colpì profondamente e mi lasciò in silenzio fu una frase alla quale solo ora tenterò di dare una esplicazione doverosa: mi disse molto semplicemente “avevo chiesto La Luce e La Luce non ho avuto”.
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 18 / Il Secondo Sorvegliante sotto il segno del Sagittario | Alle spalle del 2° Sorvegliante troviamo il simbolo del Sagittario. Tale segno zodiacale (22 novembre - 21 dicembre), che corrisponde alla nona fatica d'Ercole, ha come motto: “Io sono il proposito stesso!”. La freccia del segno identifica la forza del pensiero saldo nel proposito.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Massoneria > Simbolismo Esoterismo del Mosaico di Pompei | Gli studiosi di Esoterismo che militavano nella Libera Muratoria, ancor prima che la Costituzione di Anderson definisse e formalizzasse la moderna Massoneria speculativa, si cimentavano per dimostrare come l'istituzione fosse l'erede naturale delle maggiori dottrine fiorite durante e dopo il medioevo, elaborando argute ma sempre complesse, talvolta forzate ai limiti dell'esasperazione, tesi di aggancio all'Ermetismo, all'Alchimia ed alla Qabbalah.
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Massoneria > Massoneria Perduta Rituale Emulation... nelle tradizioni della Libera Muratoria italiana | Ogni volta che si affronta un tema a carattere storiografico e che riguarda la Libera Muratoria, si corre facilmente il rischio di perdersi in tortuosi, quanto sterili, percorsi infiniti, a riprova del fatto che è più facile parlare della nostra Istituzione per negazioni che non per affermazioni. Nel nostro caso, però, qualcosa di sicuro c'è: sono il luogo e la data di nascita del Rituale Emulation. Londra, 5 giugno 1816.
In Inghilterra, per molti decenni prima di questa data, la rivalità tra le due Grandi Logge, una cosiddetta degli Antients, l'altra dei Moderns, andò avanti e i vari tentativi di arrivare a una fusione non ebbero successo.
| (Leggi Tutto... | Massoneria Perduta) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 17 / Il Primo Sorvegliante sotto il segno del Leone | l 1° Sorvegliante siede a Nord Nord-Ovest del Tempio massonico, alla sinistra della porta d'ingresso, in prossimità della colonna B... alle sue spalle troviamo il segno zodiacale del Leone. Vicino al 1° Sorvegliante si trova la statua di Ercole, simbolo di forza e volontà.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 16 / Il Maestro Venerabile nel segno di Aries | Il Maestro Venerabile di una Loggia è colui che siede ad oriente e ha sopra il capo, sul muro alle sue spalle, il segno dell'Ariete. Al vertice d'ogni Loggia siede un Maestro Venerabile, eletto a maggioranza dagli altri Maestri, ed il suo compito è quello di sviluppare un progetto per rendere la Loggia “giusta e perfetta”.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Massoneria > ReligiositàMassonica Origini bibliche del termine Landmarks | Abbiamo già discusso a lungo sul legame che unisce religione e Massoneria, con catechismi, numeri e simboli.
Anche il concetto di «Landmarks», parola apparentemente “true British”, ha origine bibliche, quindi ebraiche, come tutta la maggiore simbologia massonica e religiosa d'occidente.
| (Leggi Tutto... | ReligiositàMassonica) |
|
Massoneria > Massoneria Perduta L'Arca Perduta e l'Arco Reale | Il Nome e la Parola
Nonostante gli studi ormai centenari dell'A.Q.C. le origini del grado di Maestro e soprattutto l'origine dei rituali massonici, così come li conosciamo, costituiscono un mistero, ben più reale di quelli, oltremodo fasulli, che gli autori della Chiave di Hiram hanno inventato.
È stata analizzata l'ipotesi che i “Moderns”, non conoscendo il grado di Maestro, non potevano quindi aver cognizione dell'Arco Reale. Gli “Antiens”, hanno il merito di aver preservato dall'oblio, attraverso la grande diatriba che divise la Massoneria del XVIII secolo, un rituale che forse faceva parte della Massoneria originaria.
| (Leggi Tutto... | Massoneria Perduta) |
|
185 Articoli (10 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 ] |
|
|  |