 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Massoneria > Simbolismo Uniformità come strumento iniziatico | Il comportamento dell’uomo è la manifestazione esteriore della sua condizione interiore. Nell’iniziato, questa si presenta all’antitesi del conformismo carente di senso critico che distingue la cultura profana.
Membro di una Comunione iniziatica, il massone è anche tenuto all’osservanza di regole esteriori. Come quelle che regolano i “vestimenti rituali”, utilizzati per dare forma tangibile all’uniformità iniziatica e rispondere alla necessità di riconoscere e di farsi riconoscere nello svolgimento delle attività nel Tempio.
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Anello di Forza | Frammentazione mentale - Organizzazione mentale - Sintesi e riorganizzazione mentale - Anelli di forza - Eggregori - L’eggregore è l’Idea attorno alla quale si aggregano i consensi
Aggregazione mentale ed eggregore sono concetti assonanti. Questo perchè, l’identità di una coscienza umana è il risultato di un aggregazione di pensieri, come un eggregore è il risultato di una aggregazione d’identità umane. Sviluppando le aggregazioni si possono creare anelli di forza e catene energetiche.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Massoneria > ReligiositàMassonica Catechismi massonici e la fede | Religiosità massonica /2
Il Collare da Cappellano è un’ulteriore conferma di aspirazione religiosa. Ma bisogna distinguere tra la funzione di Cappellano assolta da un sacerdote, e le funzioni sacerdotali assolte dal Maestro venerabile. Perché, anche su questo fatto si basa la tesi dell’eresia formulata dalla stessa Chiesa, a cui i Liberi Muratori sono tanto devoti.
È nota l’assidua frequentazione di Logge massoniche da parte di prelati, anche di rango assai elevato.
| (Leggi Tutto... | ReligiositàMassonica) |
|
Massoneria > ReligiositàMassonica Religiosità massonica. Aspetto di una realtà palese | Religiosità massonica /1
Osservando con animo schietto la struttura rituale massonica, colpiscono certi aspetti di religiosità della sua conformazione, la cui evidenza è negata da alcuni massoni, dimentichi che la prassi devozionale è una realtà, presente dalla nascita della Libera Muratoria operativa.
È opinione comune che la devozione della Libera Muratoria abbia ingenerato un’anomalia iniziatica ch’è ancora presente nella Massoneria.
| (Leggi Tutto... | ReligiositàMassonica) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Analfabetismo iniziatico | Rovesciamento dei ruoli - Analfabetismo iniziatico
A chi mi chiede il motivo dell’empasse esistenziale della Massoneria, rispondo perchè «oggi abbondano le parole, ma mancano le idee».
Con ragione Guenon scriveva che in occidente, la Massoneria è l’unica Istituzione in grado di trasmettere iniziazioni. Ma il tempo passa e oggi la Massoneria è influenzata da “tre cattivi compagni” che ne stanno eclissando il principio di esistenza. Che sono le scelte sul proselitismo, il rovesciamento dei ruoli e l’analfabetismo iniziatico.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Massoneria > Le 3 Arti Magistrali I due volti della Massoneria | Perché il vero iniziato non teme la morte? Perché l’iniziato non ne riconosce l’irreversibilità?
Perché, attraverso tre Arti iniziatiche: l’Ars Muratoria, l’Ars Regia e l’Ars Pontificia, l’adepto raggiunge e comprende lo spirito immortale dei propri aspetti interiori.
| (Leggi Tutto... | Le 3 Arti Magistrali) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Dalla «mezza luce» alla «luce piena» | Di norma l'affermazione rituale “dalla mezza Luce alla Luce piena” è presa per un'asserzione simbolica e priva di valore operativo. In realtà non è così. I significati di questa frase rituale, infatti, sono tanto veri e raggiungibili, che in questo breve scritto vengono riassunti e posti in evidenza in una scala di priorità e di valori del tutto pratici e funzionanti.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica La Massoneria vista da un Maestro orientale | Nella sua ritualità, la Massoneria afferma che la “Luce di saggezza” si leva ad Oriente.
Il lato più prestigioso di ogni Tempio massonico, infatti, è chiamato «Oriente».
Tante ripetizioni non possono essere considerate una semplice coincidenza. E questo piccolo mistero accende la curiosità dell'esoterista, legittimato a supporre che le radici iniziatiche della Massoneria siano ben più antiche di quelle disegnate nel 1717.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Massoneria > Sull'Iniziazione Anatomia occulta della Massoneria | Molti discutono di separazioni e di diversità iniziatica. Dimenticandosi che se ciò accade in settori che si autocertificano come fraterni, vuol dire che qualcosa non quadra.
Se a separare certi massoni non possono essere i principi iniziatici che illuminano lo spirito della Massoneria, allora, non resta che cercarne le cause altrove. Nell'errore umano, ad esempio, oppure in condizioni o regole dal risvolto exoterico. Ma questo problema non tocca solo la Massoneria.
Seguendo i canoni di una “anatomia” occulta ma verosimile, riconosciamo nella testa il centro di comando, che giudica, decide, agisce, comunica e soprattutto produce pensieri.
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Ascoltare, Vedere, Pensare - le prime virtù iniziatiche | Bisognerebbe scoprire, come recita l'Insegnamento perenne, quali strumenti contiene l'Astuccio del Grande Architetto dell'Universo.
Quell'Astuccio con i suoi strumenti è la vera pietra di paragone dell'Apprendista Maestro.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Massoneria > La genesi della Massoneria iniziatica | «Come ogni altra entità fisica, anche il Corpus massonicum è composto da idee e da materialità. E dipenderà solo dalla volontà del singolo adepto far prevalere ora l'una ora l'altra delle due sostanze. L'iniziato, invece, equilibra, somma ed annulla ogni differenziazione nel biancore della sintesi che gli illumina la mente.»
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Massoneria > Uso della Parola L'Arte del Dire e del non Dire | Viene insegnato che l'aspetto esoterico del dire comincia dal “non dire” - Il teorema da dove nasce il principio delle Parole di Potere - Assonanza tra ritmi del Suono e cicli della Luce - Distruggere per Liberare - La Regola del Silenzio - Uso del Silenzio - Il senno è l'ago della Bilancia - La Potenza della Parola è proporzionata alla Volontà del Pensatore
L'intensità del pensiero agisce sulla vibrazione della parola, e se lo fa in modo potente, l'immagine-pensiero trasmessa manterrà le caratteristiche d'idea viva. Ricordiamo come l'educazione occulta sia un metodo che s'avvale della trasmissione d'idee viventi. E, come vedremo, l'educazione occulta non è quella dei “postulati segreti”, ma l'effetto dell'impressione psichica che si trasmette con il “suono della parola”.
| (Leggi Tutto... | Uso della Parola) |
|
Massoneria > Sull'Iniziazione L'iniziazione simbolica | La Massoneria è un «Libro Muto» i cui simboli illustrano un progetto etico chiamato la Grande Opera.
Dal silenzio dei simboli emergono misteri: segreti che letti sotto diverse prospettive portano a diversi significati.
La diversità dei significati simbolici dipende dalla sapienza dell'osservatore, perchè, come scrive Dante Alighieri «... in ogni Opera d'Arte vi sono sempre 4 significati, il letterale, l'allegorico, il morale e l'anagogico (greco anà-ago: conduco in alto ndr) … » ( Convivio , Tomo II)
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Storia Iniziatica della Massoneria | «L'autore ci conduce attraverso un viaggio che dalla Muratoria operativa, attraversa i significati esoterici di Ars Muratoria, Ars Regia ed Ars Pontificia.
Ma dalla lettura di antichi manoscritti maturano anche altre considerazioni. Di natura, diremmo, più pragmatica. Come quella che, non sempre nella storia le cause coincidono con gli avvenimenti. Così che, cause e fatti spesso risultano contraddittori. Come sembra accadere anche per la Massoneria. Dove molte consuetudini, date per certe, risultano infondate.
Rileggendo gli antichi capisaldi (o landmarks) della Libera Muratoria, la cosiddetta primitiva, s'incontrano le regole che codificavano la vita del Libero Muratore. Nei suoi rapporti professionali, iniziatici e famigliari. In altre parole, le regole che rapportavano figli e mogli del maestro massone alla Confraternita dei Liberi muratori.
Nella regola tra famiglia e Libera Muratoria appare un aspetto dimenticato. Quello che possiamo definire la considerazione iniziatica della donna.
Riconosciuta negli antichi manoscritti, l'iniziazione femminile è ancora fonte di contraddizioni, patrimonio di una misoginia religiosa che contraddice le origini della Massoneria. Sul cui valore il massone potrà trarre il proprio giudizio.»
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Massoneria > Simbolismo Nei Nostri Santissimi Numeri | Nei Nostri santissimi Numeri è il saluto rituale dei più Alti gradi dello scozzesismo .
Perché? qualcuno potrebbe domandarsi.
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Massoneria > Educazione Esoterica Landmarks esoterici | Landmarks esoterici - Un antico questionario d'ammissione - Principi fondamentali - Aforismi fondamentali - Appendice: Gabinetto di Riflessione e Alchimia spirituale - Significato d'iniziazione
Molte tradizioni moderne conservano la memoria di “antichi precetti”. Ma ne hanno limitato i principi, onde adattarli alla società moderna. Fatto che nel passato non accadeva, perché, cultura profana e cultura iniziatica erano tenute separate. Questo saggio ripropone alcuni “antichi precetti”, sotto forma di landmarks ed aforismi esoterici.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Massoneria > Il sistema dei tre Cerchi | La meritocrazia come unico elemento di selezione e avanzamento.
L'idea di un sistema di avanzamento basato su tre cerchi (o livelli sensibilità) non è un'invenzione, ma un metodo di selezione basata sul riconoscimento adottato dalle più antiche scuole iniziatiche.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Massoneria > Antichi e Nuovi Misteri Iniziatici | Il segreto della Sfinge - I misteri di Iside - Da Ram ad Hiram, la storia di un messia simbolico - I Misteri di Hiram
Gli itinerari di antiche ricostruzioni storiche, che gli scritti di M. Saunier fanno intravedere, possono rivelarsi d'aiuto, per quanti ricercano la relazione tra gli antichi Cerimoniali Iniziatici ed il ricordo che se ne è conservato nelle metafore della Massoneria.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
185 Articoli (10 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 ] |
|
|  |