 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
MisteriCostruttori > La Stele dell'Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide / 5 | Come la Sacra Sindone, che tutti conoscono, è il lenzuolo che reca l’impronta del corpo martoriato di Gesù, deposto nella tomba dopo la sua crocifissione sul Golgota, così la pietra (che fa da “lenzuolo”) della Stele reca l’impronta geometrica della piramide di Cheope.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
MisteriCostruttori > la Stele dell'Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide / 4 | «Gli Dei hanno accordato agli uomini due stelle per condurli verso la grande Sapienza; osservale, o uomo! e segui con costanza il loro chiarore, perché è in esso che si trova la Saggezza».
| (Leggi Tutto... | ) |
|
MisteriCostruttori > La Stele dell'Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide / 3 | Ed ora, pur di giungere a far luce sulla Stele dell’Inventario di Giza, appena presentata all’inizio del saggio, resta da esaminare un geroglifico che riveste un ruolo essenziale in tutto il sistema simbolico dei geroglici facenti capo alle dività egizie. Si tratta della misura di Maât
| (Leggi Tutto... | ) |
|
MisteriCostruttori > La Stele dell'Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide / 2 | Resta un ideogramma da spiegare perché è fondamentale per aprire la “porta” del segreto riposto nella Stele dell’Inventario, tema di questo saggio. Non a caso il suo nome è Chiave di Iside nota in termini egizi come Ankh.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
MisteriCostruttori > La Stele dell'Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide / 1 | Sono state concepite molte teorie per far luce sulla Grande Piramide di Giza, in particolare connessioni con la matematica, e se non fosse per l’esistenza di un reperto posto in disparte, quasi nell’ombra, tutto rimarrebbe velato e rimandato al futuro... In questo lavoro, ho concepito una mia ipotesi sulla piramide di Cheope suddetta indagando il reperto prima accennato, noto col nome di Stele dell’Inventario.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava Collemaggio - Il Tempio della Luce | Questo luogo ha dato amore, sempre, così come volle il suo costruttore Celestino V, ma ancora non ha raccolto ciò che gli è dovuto, ciò per cui è nato, ciò per cui sono nati tutti i luoghi solari e sacri.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava Il Tempio di tutti | Il Tempio, come tutti i templi che a quello Salomonico si ispirarono, essendo stato direttamente suggerito da Dio, aveva come compito quello di “rappresentare”… Dio stesso.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava L'Uomo del Futuro | Ho osato entrare in un mondo bibliografico, dedicato a Leonardo popolato da illustrissimi autori e personaggi che hanno reso il "Maestro" e le sue opere, unico scopo delle loro ricerche, a volte delle loro vite. Un mondo spesso fatto di Scienza Ufficiale, alla quale, negli ultimi anni, si è, però, aggiunta una continua e pressante serie di "congetture e studi" bibliograficamente non ufficiali, in cui si è voluto sempre di più far apparire il "Maestro" come il depositario unico e forse ultimo, di un "Sapere" definito, in modo limitante: Esoterico.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava Le Religioni soniche | Decisi di scegliere il cuore della cristianità per capire come e quanto, l'Ottava e le geometrie ad essa ispirate, facessero parte anche della "nostra" storia religiosa e le sorprese non tardarono, anzi….
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava Egitto: stesso sapere vibrazionale | Immaginavo che, molto probabilmente, ci dovesse essere una condivisione del sapere vibrazionale a livello di grandi civiltà del passato, cosa che, puntualmente, verificai partendo proprio dal mondo Egizio.
Fu un testo [1] dedicato ad un periodo ben preciso: il “Medio regno”, a darmi la possibilità di seguire la pista giusta, infatti, in quel forbito riferimento bibliografico, molto spazio era dedicato al sistema egizio di catalogare e seguire, durante l'anno, il movimento stellare, chiaramente notturno.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava La “Chiave” in Mesopotamia | Pensavo di dover attendere ed aspettare da Collemaggio e dal suo creatore, Celestino V, nuove “indicazioni”, nuovi stimoli che potessero, in qualche modo, corroborare ciò che fino ad allora avevo “capito” (molto poco), attraverso i suoi simbolismi ed invece non sapevo che la “lezione era finita”: avevo la “chiave” e, pur non essendo conscio della sua assoluta importanza, ora dovevo e potevo contare solo sulla sincronicità degli eventi filtrati da quello che, col tempo, appresi essere il mio vero “dono”.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava La Chiave Sonica | Da Giza a Dendera, a caccia di certezze Soniche - I Decani - Semnut - Lo Zodiaco crea la Legge
Fu Giza a farmi venire in mente un particolare letto chissà dove, in cui si faceva cenno ad un famoso greco, Agatarchide di Cnido, il quale, tutore dei figli di uno degli ultimi faraoni della storia Tolemaica, diceva, in modo direi sorprendente, che il lato della Grande Piramide era pari ad 1/8vo di Minuto di Grado.
La cosa per la mia “cerca” sonica era molto importante poiché, sviluppando numericamente la sua affermazione, ottenevo un riferimento presente proprio all'interno del Labirinto di Collemaggio.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava Dalla Codifica dei Rosoni al Labirinto di Collemaggio | Il 72 Cosmico
Nel Mulino D'Amleto, scritto dal professor Santillana, è documentato per la prima volta, come e quanto la sequenza numerica precessionale fosse coinvolta nei miti e nelle religioni di tutti i popoli del “Mondo”.
Un numero in particolare, ed i suoi multipli, attrae su di sé molta più “attenzione” rispetto all'intera sequenza assiale: il “72” che Santillana definì “Cosmico”.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava La codifica dei Rosoni | Normalmente ci si pone di fronte ad un particolare architettonico come i Rosoni, con un atteggiamento che non va oltre la semplice contemplazione, a volte estatica, di una ormai superata arte, fine a sé stessa e si dimentica, o si trascura, come, anche in un periodo definito “tenebroso” per il sapere umano, fosse presente una “Scienza”, che spesso ho definito impossibile, dalle molteplici applicazioni non solo “visive”.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
MisteriCostruttori > Significato del numero 8 per i costruttori | Il numero otto è una costante nel pensiero dei costruttori di cattedrali sia nelle strutture (vedi ad es. le sezioni ottagonali di colonne portanti), che negli spazi.
Pertanto di volta in volta è stato lasciato come segno di un percorso iniziatico, che trova il suo compimento nel numero nove, celato alla vista perché ne rappresenta la sintesi.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
MisteriCostruttori > Maestri Costruttori Simboli arcani - L'Esagramma e la scala sephirotica | I Misteri dei Costruttori /7
Come per ogni altro arcano, anche l'interpretazione di questo segno sottostà alla intuitività dell'osservatore, secondo una scala di priorità come quella enunciata da Dante e riportata alla prima pagina di questo lavoro.
| (Leggi Tutto... | Maestri Costruttori) |
|
MisteriCostruttori > Maestri Costruttori Simboli arcani - Il Pentalfa ed i 5 regni di Natura | I Misteri dei Costruttori /6
«… tutte le religioni e tutte le scienze si riconnettono ad un'unica Scienza, sempre nascosta alla comune moltitudine, e trasmessa di epoca in epoca, da Iniziato a iniziato, sotto il velo delle favole e dei simboli. E questo vale anche per le leggende poste nei catechismi minori dai Maestri Costruttori.»
| (Leggi Tutto... | Maestri Costruttori) |
|
MisteriCostruttori > Maestri Costruttori Le Tre Colonne del sistema sephirotico | I Misteri dei Costruttori /5
La struttura del simbolo è retta da tre Colonne. Quella di sinistra è la Colonna di natura passiva. Di natura attiva è la Colonna di destra e spirituale quella di centro.
| (Leggi Tutto... | Maestri Costruttori) |
|
MisteriCostruttori > Maestri Costruttori Gli universi simbolici | I Misteri dei Costruttori /4
Per la mistica sephirotica ogni universo di coscienza è il prolungamento della prima sephira, Kether, che effonde la propria essenza vitale ai livelli sottostanti, sino a formare Malkuth ch'è “l'esilio terreno” della coscienza spirituale. Tuttavia, la coscienza materializzata conserva parte di sensibilità primigenia: tanto da ricevervi l'impulso a tornare verso la prima emanazione, Kether, e ri-unirsi alla propria identità principale.
| (Leggi Tutto... | Maestri Costruttori) |
|
24 Articoli (2 Pagine, 20 Per Pagina) [ 1 | 2 ] |
|
|  |