 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Alchimia_del_Fuoco > SviluppoCoscienziale Tra oriente e occidente. Dolore e crescita interiore | Le esperienze dolorose possono aiutare a rivedere i comportamenti. Perchè, se tutto ciò che ferisce, addolora e impaurisce … respinge, sottrarsi agli errori diventa una fonte di educazione.
Per correggersi ed auto-educarsi bisogna sviluppare intelligenza e senso critico.
| (Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > SviluppoCoscienziale L'Uomo è quel che sa e diventa ciò che pensa | L'Uomo è il pensiero ed il pensiero è l'Uomo. Così nasce il postulato che «l'Uomo è quello che sa e diventa ciò che pensa». Per cui, è il pensiero la vera identità dell'uomo non il suo corpo.
| (Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Educazione Esoterica La Via del Maestro interiore | Premessa al concetto di coscienza - Chi sono le guide, gli istruttori e i maestri minori? - Caratteristiche di un Istruttore
Il Maestro è una presenza interiore che, assecondando il graduale sviluppo dell’aspirante, si presenta sottoforma d’ispirazione, poi come idea intuitiva ed infine come dialogo interiore tra due punti della medesima coscienza. Solo negli stadi più prossimi all’Iniziazione reale si avvera il contatto extra-coscienzale tra il Discepolo e Maestro, e quasi esclusivamente per motivi di “servizio al bene comune”.
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sui Chakra Pulire i chakra | Prologo - Derivazione storica - Significato rituale - Il metodo - Punti dove si dirigere l'azione - Il potere dello strumento psichico - La ragione fisica è solo l'ombra della mente illuminata dall'anima
Tradizioni devozionali credono di “mondare” le macchie delle colpe con la mortificazione, il pentimento e la preghiera. Tradizioni iniziatiche confidano in prassi particolari per “lavare” i chakra e alleggerire, così, le negatività karmiche. Questo saggio illustra due metodi per attuare il “lavacro interiore”.
| (Leggi Tutto... | Sui Chakra) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Iniziazione Accostarsi al sapere universale | Non esiste una linea di confine tra i “misteri” ed i “ misteri maggiori”. E questa affermazione fa decadere il presupposto di una separazione tra i due compartimenti che, invece, sono proiezioni di uno stesso insegnamento.
Ne consegue che, come cercheremo di dimostrare, il ri-velarsi (coprire due volte) o lo svelarsi (dischiudere) delle idee dipende dalla visione mentale di cui l'osservatore è capace (v. psichismo inferiore e superiore).
| (Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale – Parte VII | Tecnica della Preghiera - Il Tempo dell'Opera - Appendice
La precisione della Preghiera, ai fini della Grande Opera Interiore, è cosa assai importante, ed ogni dottrina d'ordine quietista costituisce un errore di metodo.
La Via Interiore del Filosofo Incognito, è d'apparenza quietista solo nei suoi aspetti generali, mai nelle sue applicazioni pratiche ed operative.
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale – Parte VI | Il Fuoco dei Filosofi: la Preghiera. - La Reintegrazione Universale. - V.I.T.R.I.O.L. e la
Tavola Smeraldina di Ermete Trismegisto.
Il senso del divino, nell'uomo non rigenerato, si esprime principalmente attraverso l'emotività religiosa e per mezzo di riti, cerimonie e sacrifici. Riveste la sua più alta espressione nella Preghiera, che accompagna necessariamente questo insieme.
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Eggregore e coscienze di gruppo | Nascita di una identità collettiva - Nascita di una Divinità popolare - Culture e suggestioni di massa
Una identità fisica si distingue da una sottile, dalla nitidezza e dalla qualità dei pensieri. Che non sono solo aspetti individuali, perché esistono idee che associano gruppi di individui, che fanno l'identità di popoli e nazioni. Le identità collettive hanno come denominatore comune la coscienza di uomini e donne, per cui le loro diversità sono dovute soprattutto all'immaginario collettivo (abitudini, credo particolari e culture locali). Le culture popolari diventano modelli sociali resistenti alle influenze esterne, quando ricorrono ad agguerrite forme d'isolazionismo culturale.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Aura e Servizio all'Umanità - Parte I | Sette precetti dell'iniziazione - Siamo riflessi di un anima - Coscienza etica - Chi siamo e chi diventiamo - Maturazione dell'identità fisica - Sublimazione dell'energia sessuale - Coscienza e sensi fisici - Sviluppo dei sensi - Sensi fisici e sensi sottili
Ricerca, conoscenza ed esperienza diretta sono il teorema dell'iniziazione che, in altre parole, vuol dire conoscersi e far pratica su se stessi con il fine di raggiungere il proprio apice interiore.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Aura e coscienza universale | Camminando sul sentiero iniziatico s'incontrano molte metafore, di cui bisognerebbe intendere l'insegnamento profondo.
L'uomo può rendere la sua vita un inferno, viene detto. Oppure, che può conoscere il paradiso in terra.
Evidentemente, queste metafore non intendono riferirsi a luoghi fisici, ma a modelli di vita, di essere e sentirsi.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Aura e Servizio all'Umanità - Premessa indispensabile | Concentrarsi ad osservare cosa succede dentro noi stessi parrebbe un processo introverso ed egocentrico, ma è un metodo virtuoso per crescere. Sapere come siamo fatti in profondità è la via additata dai grandi Iniziati per liberarsi dalle soggezioni (mentali) del mondo fisico. Un cammino che comincia dall'instaurare un dialogo con se stessi. In fondo porsi domande non significa soltanto cercare risposte, ma imparare a conoscersi di bene in meglio. Ma per farsi buone domande bisogna sapere con esattezza cosa domandarsi. Per questo serve una buona cultura che, partendo da una educazione formale, sappia insegnare come sviluppare ogni capacità interiore.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale – Parte V | Gli Elementi della Grande Opera
La Terra dei Filosofi: la Prudenza - L'Acqua dei Filosofi: la Temperanza - L'Aria dei Filosofi: la Giustizia - Il Principio Sale: la Carità - Il Principio Mercurio: la Speranza - Il Principio Zolfo: la Fede - L'Argento dei Saggi: l'Intelligenza - L'Oro dei Saggi: la Saggezza
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Aura. Inferno e paradiso in terra | Imparare a conoscersi significa riconoscere che la nostra realtà interiore non è unica, ma è formata da un complesso di diversi aspetti posti uno dentro l'altro come scatole cinesi. Scoprirli, comporta viaggiare dentro la propria identità, attraversando i diversi aspetti della sostanza fisica, fino a percepire quelli dell'essenza metafisica.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale – Parte IV | I Sette Peccati Capitali - Le due Cristallizzazioni spirituali - Il Vetriolo Filosofico
Nella Kaballah Ebraica è detto che all'Albero della Vita corrisponde nel mondo manifesto, un Piccolo Albero della Vita chiamato “Kallah”, la Fidanzata. Rovesciato ed in sua opposizione, corrisponde “Quliphah”, la Prostituta del Piccolo Albero della Morte. Sull'Albero della Vita fioriscono e s'irraggiano le Sephirot, o sfere della manifestazione evolutiva. Sull'Albero della Morte fioriscono e s'irraggiano i Quliphot, o sfere della manifestazione involutiva. Anche nella Tradizione Cristiana, alle Sette Virtù si trovano opposti i Sette Peccati.
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale – Parte III | La Putrefazione - Della mortificazione dei Nove Sensi - Il fuoco nell'Opera - La purificazione dell'impulso sessuale e suo dominio
Proprio all'inizio dell'Opera, deve apparire la necessaria “Putrefazione” simbolizzata dal Caput Corvi nell'opera del Fulcanelli.
“...la Chimica è l'arte di distruggere i composti che la Natura ha formato, ma la Chimica Ermetica è l'Arte di lavorare con la Natura per perfezionarli...”
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale – Parte II | Tecnica della Via Interiore
L'Unità della Materia è il postulato di partenza degli antichi ermetisti. La fisica nucleare moderna e la chimica ce lo dimostrano nel realizzare materie e prodotti totalmente sconosciuti un tempo e che hanno ragione nell'antico adagio, il quale vuole che: “Omnia ab uno et in unum omnia”, “tutto è nell'uno e l'uno è in tutto”.
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Alchimia Spirituale Alchimia Spirituale - Parte I | Le Quattro Qualità Elementari - I Quattro Elementi - I Tre Principi Dei Filosofi - I Due Metalli Dei Saggi - La Crisopea o Pietra Filosofale
L'Alchimia è: lo studio dell'Energia della materia.
L'Alchimia Spirituale è: lo studio dell'Energia nella Forma.
L'alchimista è: colui che libera l'energia dalla materia.
L'alchimista Spirituale è: colui che libera l'Energia dalla Forma.
| (Leggi Tutto... | Alchimia Spirituale) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Dall'aura dell'universo all'aura individuale | Ovvero: «come in alto così in basso»
L'universo è una grande aura che, al pari della piccola aura umana, contiene tante emanazioni minori quanti sono i piani-frequenza della sua energia. Ciò significa che la densità dell'energia è determinata dalla velocità del suo moto. E che più lento è il suo movimento più l'energia si addenserà sino a diventare materia.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Sull'Aura Vedere l'aura | Tutti possono imparare a vedere un'aura, ma non tutte e non subito. Perchè, la visione dell'aura dipende dal livello evolutivo dei nostri strumenti interiori, i sensi fisici, che dovranno evolversi fino a diventare percezioni sottili.
| (Leggi Tutto... | Sull'Aura) |
|
84 Articoli (5 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 ] |
|
|  |