 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
QuattuorCoronati > Francken Manuscript Francken Manuscript /1.3 | Da Morin a De Grasse-Tilly - Henry Andrew Francken - Un Massone fuori dal comune - I Manoscritti Francken - Ringraziamenti
Il Rito si estende largamente nel Nuovo Mondo e ritorna anche ad impiantarsi in Inghilterra. Una filiazione continua si stabilisce da Morin l'iniziatore, ai creatori del R.S.A.A.
Verso la fine del XVIII secolo, questi aggiungeranno ai venticinque Gradi del Rito di Perfezione, otto nuovi Gradi. Quattro o cinque deriveranno dal sistema degli Scozzesi Trinitari di Pirlet, un altro verrà dall'Ordine della Stella Fiammeggiante di Tschoudy. Gli ultimi due, anch'essi di origine francese, proverranno dalla Madre-Loggia Scozzese del Contratto Sociale.
| (Leggi Tutto... | Francken Manuscript) |
|
QuattuorCoronati > Rituali Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosch | Nel presente documento, il Rituale del Sublime Aeropago dei Cavalieri Kadosh (30° grado scozzese), è preceduto da un'istruzione sintetica dei gradi dal 19° al 29° del R.S.A.A.
| (Leggi Tutto... | Rituali) |
|
QuattuorCoronati > Francken Manuscript Francken Manuscript /1.2 | La Massoneria Rinnovata - La struttura del Rito di Perfezione - L'attualità del Rito di Perfezione
Il documento Francken, e cioè la copia preparata da lui per David Small nel 1783 e ricopiata da Joseph Dunckerley nel 1794, ci mostra il Rito di Perfezione, nella sua forma ultimata.
| (Leggi Tutto... | Francken Manuscript) |
|
QuattuorCoronati > Francken Manuscript Francken Manuscript /1.1 | Presentazione - Il Rito di Perfezione è esistito? - Le Origini Francesi - I Rituali lasciati dagli Operativi - La Massoneria Simbolica - I Gradi Aggiuntivi Inglesi - L'Antica Maestria - Al di là dell'Antica Maestria
Che cos'è il Rito di Perfezione? Da dove ha origine? Qual è il suo posto nel corpo Massonico, chi ne furono i creatori? È ancora valido? Chi era dunque Henry Andrew Francken? Queste sono alcune delle domande che ci siamo posti affrontando questo lavoro. In breve, ci si è subito resi conto che l'ampiezza degli studi storici che potrebbero permettere di rispondere, oltrepasserebbe le dimensioni normali di una semplice introduzione alla nostra reintegrazione dei documenti contenuti nel Manoscritto del 1783.
| (Leggi Tutto... | Francken Manuscript) |
|
55 Articoli (3 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 ] |
|
|  |