Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione
·Io sono la Luce del Mondo
·Gli Spartiti solari

Altro...

 
Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo: Studi Biblici

Search on This Topic:   
[ Go to Home | Select a New Topic ]

StudiBiblici > L’intelligenza del cuore e la preghiera profonda
Studi BibliciGli uomini del nostro tempo sembrano avere enorme difficoltà a trasfondere anima e amore nella vita di tutti i giorni. È allora necessario che vengano riattivate e stimolate facoltà nascoste e rimosse a causa di pregiudizi e malintesi. Ci riferiamo all’intelligenza del cuore, la quale conduce a ricercare la conoscenza simbolica del mondo, a sviluppare la capacità di scorgere negli eventi naturali, interni ed esterni, l'impronta della mano di Dio.

(Leggi Tutto... | )

StudiBiblici > Il Vangelo esoterico La parabola del Vignaiolo
Studi Biblici«Io sono la vera vite e il Padre mio è il Vignaiolo. Ogni tralcio che in me non dà frutto, lo toglie via; e ogni tralcio che dà frutto, lo pota affinché ne dia di più.
[…] Come il tralcio non può da sé dar frutto se non rimane nella vite, così neppure voi, se non dimorate in me. Io sono la vite, voi siete i tralci.
Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete far nulla.
Se uno non dimora in me, è gettato via come il tralcio, e si secca; questi tralci si raccolgono, si gettano nel fuoco e si bruciano.
Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi, domandate quello che volete e vi sarà fatto.» -
Giovanni XV, 1:7

(Leggi Tutto... | Il Vangelo esoterico)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /15
Studi BibliciIn tutta la letteratura biblica troviamo numerose allusioni ad esseri non carnali che esercitano una funzione specifica durante la vita cosciente ed incosciente degli uomini. Sono esseri di luce, messaggeri, modelli di diverse funzioni, etc. ci riferiamo al termine generico di angeli, benché come è risaputo, ce ne sono di varie categorie.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /14
Studi BibliciFacciamo un breve percorso da Ur a Gerusalemme prendendo i riferimenti biblici. Tratteremo il divenire di un paese dal punto di vista storico, dandogli alcune interpretazioni di senso mistico. Saranno due modi di leggere uno stesso testo senza per ciò voler stabilire come unica spiegazione possibile quella che qui daremo.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Vangeli Apocrifi Protovangelo di Giacomo
Studi BibliciA buon diritto il Protovangelo di Giacomo viene di consueto collocato al primo posto nel gruppo dei Vangeli apocrifi della Nascita di Maria e dell’Infanzia di Gesù, non solo per la maggior ricchezza di particolari con cui esso offre il racconto della nascita di Gesù, preceduto da un’ampia leggenda sulla vita della Madonna, e per la freschezza e l’ingenuità della narrazione, che in alcuni punti raggiunge i confini della vera poesia, ma soprattutto perché esso ha costituito il modello di numerose altre composizione del genere.

(Leggi Tutto... | Vangeli Apocrifi)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /13
Studi BibliciNella cabala si dice che la Torah è l'estensione e la permutazione del nome di Dio, IHVH. Pertanto l'oggetto della cabala sembra essere la conoscenza di Dio, principio e fine di tutte le cose.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /12
Studi BibliciIl termine via sembra riferirsi ad un metodo, un percorso o sentiero di evoluzione e auto-realizzazione. Varie vie mistiche e religiose hanno usato questo termine nonostante la loro distanza culturale. A volte troviamo la parola cammino come sinonimo di legge, quando vuole essere d'esortazione e monito al suo compimento in relazione all'ordine etico e spirituale.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /11
Studi BibliciIn qualunque sistema mistico, lo studente non avrà un vero senso della verità fino a che non vivrà l'esperienza dell'Essere. Anche per la cabala ciò è molto importante. Se lo studente si limita alla sola speculazione attraverso la mente ragionatrice e razionale, non arriverà mai all'esperienza dell'Essere e non sperimenterà mai quella realtà.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /10
Studi BibliciNel principio vi è l'Ain, cioè, un periodo di riposo. L'aspetto negativo regna sovrano. Da ciò emana la volontà divina o movimento, l'Ain Soph, che continua a sorgere per emanazioni. Si condensa la prima e sorge la luce infinita, l'Ain Soph Aur che equivale alla frase biblica "Sia fatta la luce".

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /9
Studi BibliciKether, il potere supremo, è la corona di Dio. Chokmah, la saggezza è l'ideale della ragione sovrana. Binah, l'intendimento è la libertà, la potenza motrice, l'iniziativa, l'intelligenza. Gedulah è l'ideale della magnificenza e della bontà, anche chiamato Hesed o Chesed, che vuole dire povertà. Geburah è la forza, il vigore, l'ideale di giustizia, a volte è chiamato Din che significa severità. Si usa anche Pechad o paura. Tiphereth è la bellezza, l'equilibrio delle cose. A volte si chiama Rahamin che significa amore. Nezach è la vittoria, la ricompensa del progresso che menziona con passione San Giovanni l'Evangelista nelle lettere alle sette chiese della sua Apocalisse. Indica anche legge, rinnovamento. Hod è l'ordine eterno, contrappeso del progresso e trionfo della ragione. Yesod significa verità, base di ogni ragione, significa anche fondazione e si riconosce con il termine zaddik. Malkuth significa il regno, la forma, l'oggetto esterno, il mondo.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /8
Studi BibliciLa legge ed i suoi postulati si collocano in due grandi gruppi: uno riferito alla tradizione orale – non ubicabile nel tempo – indicato dal termine Midrash, la cui traduzione letterale potrebbe essere "investigazione"; l'altro concerne gli aspetti dottrinari relativamente ai primi testi, indicato dal termine Mishna. Questo ha il suo principio negli scritti di Mosè, i quali, oltre a descrivere la creazione, stabiliscono 613 precetti che l'ebreo deve compiere. Questi 613 precetti possono incorniciarsi in 14 categorie. Il tutto contiene le norme di un paese, delle relazioni del suo popolo e con Dio.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /7
Studi BibliciAbbiamo già indicato che lo Yetzirah dà l'idea che Dio crea attraverso trentadue sentieri di saggezza. Abbiamo anche detto che i trentadue sentieri sono formati dalle dieci emanazioni o sephirot e dalle ventidue lettere dell'alfabeto ebraico. Questa configurazione forma tutta la creazione ed i materiali che il cabalista deve a volte mescolare, a volte separare, altre dividere verticalmente, orizzontalmente e formare delle colonne, dei triangoli, o in forma circolare come se si trattasse di una ruota, oppure schematizzarli in modo che il principio sia la fine e la fine il principio.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /6
Studi BibliciIl nucleo della cabala, come abbiamo visto, lo formano il S. Yetzirah ed il S. Zohar, oltre ad alcuni libri della Bibbia, benché posteriormente si aggiunse molta letteratura ricca di commenti a questi testi. Gli studiosi europei non avevano accesso a questa istruzione scritta in ebraico ed aramaico, fino a che, nell'anno 1540, un rosacroce, Guillermo Postel, traduce lo Yetzirah e lo Zohar in latino, dando accesso agli studiosi europei che poterono spiegarne il contenuto spiegando, fra l'altro, la creazione.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /5
Studi BibliciL'anima è di natura triplice, due in opposizione ed una terza che media fra loro: Neshamah, Ruach e Nephesh. Se facciamo riferimento ai tre gradi dell'anima nella sua forma globale (normalmente lo troviamo scritto nella Bibbia con l'espressione "con tutta la tua anima"), così lo menziona Elia.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /4
Studi BibliciNon sappiamo quando nei testi originali attribuiti a Mosè, ebbero luogo degli inserimenti rabbinici, ma secondo alcuni intenditori, questi sono riconoscibili dal capitolo XII della Genesi. In seguito a questo, possiamo considerare che fino al capitolo undici, i riferimenti ad Abram hanno un significato, mentre le incorporazioni sacerdotali ci vogliono indicare alcuni segreti legati alla figura di Abram e la sua importanza come elemento della creazione.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /3
Studi BibliciCaino, Abele e Seth
Nel caso di Caino ed Abele si fa allusione all'anima senza corpo (Abel) ed al corpo (Caino), ma non già come esseri diversi da Adamo, bensì come sue qualità.
Qui appare, come in altri momenti del Racconto, l'idea di dualità. Nel caso di Adamo, questa dualità è raccontata con l'idea di separazione. Detto altrimenti, Abele è il figlio dell'Adam-anima, mentre Caino è il figlio dell'Adam-corpo. Pertanto quest'ultimo è mortale, ecco perchè, esercita la sua funzione ammazzando suo fratello. Il racconto allude che ciò fu dovuto all'invidia perché Dio accettava di buon grado i doni di Abele mentre rifiutava quelli di Caino. I doni di Abele sono di natura divina, quelli di Caino sono i prodotti della terra, cioè, esprimono la separazione dal Padre.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /2
Studi BibliciNella Cabala Pratica si tenta un'interpretazione mistica dell'Antico Testamento studiando ogni frase, parola e lettera e mentre queste si vanno combinando, creano connessioni tra distinti livelli della creazione senza perdere il filo conduttore che unisce in uno stesso significato ontologico i sostantivi ubicati in distinti versetti del Libro. Questo tipo di Cabala alla quale alludiamo, contiene varie formule che potremmo riassumere in tre parti: Gematría, Notaricon e Temura.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /1
Studi BibliciLa Cabala è l'insegnamento occulto di verità universali relative alle emanazioni creative, parte della tradizione esoterica della mistica ebraica. Anche la Bibbia dedica una buona parte al racconto della creazione e come la Cabala si stabilizza interrelazionando con Dio, uomo e natura, nel linguaggio simbolico che la Bibbia contiene partendo dalla versione sacerdotale, dell'anno 500 a.C. circa, che è in stretto rapporto con la Cabala. Ma entrambi sono concepiti nel linguaggio, con simboli e mentalità ebraiche, molto distanti dalla nostra cultura occidentale.
Con questo lavoro desideriamo accostare alcuni aspetti oscuri dei racconti ad una migliore comprensione.

(Leggi Tutto... | Qabbalah)

StudiBiblici > Antichi Documenti De Septem Secundeis / parte 2
Studi BibliciL’Angelo di un Pianeta, è l’entità collettiva dei pensieri dello Spirito del Pianeta. Dotati di una doppia vita, propria nello stesso tempo che relativa (ciò fa dire che gli Angeli sono androgini), gli Angeli planetari obbediscono, stando passivi, alla volontà dello Spirito che li crea; attivi, agiscono l’uno sull’altro, s’uniscono, lottano, e fanno sentire la loro influenza agli Spiriti, e del pari a colui che li ha generati.

(Leggi Tutto... | Antichi Documenti)

StudiBiblici > Antichi Documenti De Septem Secundeis / parte 1
Studi BibliciQuesto piccolo libro cela sotto il suo aspetto semplice e modesto, grandi misteri che l’autore prese la più gran cura d’inviluppare successivamente in un latino interamente geroglifico e cabalistico, impenetrabile ai profani, la cui traduzione in tutte le altre lingue moderne non ne da che un’immagine incompleta ed esteriore.
Questa é la ragione per cui, al fine di rimediare a questa imperfezione e con lo scopo di appianare parzialmente le difficoltà, ci si è decisi a sollevare un piccolo angolo del velo, quanto è permesso di farlo, e a dare, qui stesso, qualche breve ma precisa indicazione che sarà, crediamo, utile ai ricercatori coscienziosi, lettera morta per i curiosi e gli sfaccendati.

(Leggi Tutto... | Antichi Documenti)

31 Articoli (2 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 ]
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.36 Secondi