 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
Alchimia > Astrologia Esoterica Le costellazioni dello zodiaco in alchimia /5 | Capricorno - Acquario - Pesci
Il Capricorno è simbolo della méta ultima a cui tende ogni cosa, della vetta a cui aspirano lo scalatore e l'ambizioso e dell'abisso nel cui fondo si accumula tutto ciò che tende verso il basso.
| (Leggi Tutto... | Astrologia Esoterica) |
|
Alchimia > Astrologia Esoterica Le costellazioni dello zodiaco in alchimia /4 | Bilancia - Scorpione - Sagittario
Nel nostro esame dei bassorilievi della cattedrale gotica di Notre Dame de Paris eravamo giunti al segno della Vergine, in prossimità dell’entrata. Ora dovremo di nuovo allontanarci e ricominciare il cammino dalla parte opposta del portale, per esaminare i due bassorilievi che si riferiscono alla Bilancia. Muoveremo quindi di nuovo verso l’entrata della cattedrale, man mano che prenderemo in esame i segni successivi.
| (Leggi Tutto... | Astrologia Esoterica) |
|
Alchimia > Astrologia Esoterica Le costellazioni dello zodiaco in alchimia /3 | Cancro - Leone - Vergine
Abbiamo visto che nel segno dei Gemelli vengono stabilite quelle coppie di opposti, quelle «direzioni individuali» che aiutano l’uomo ad orientarsi nel mondo. Nel segno del Cancro gli esseri scelgono il luogo ove situarsi, la loro «dimora», lungo ogni direzione e tra ogni coppia di opposti.
| (Leggi Tutto... | Astrologia Esoterica) |
|
Alchimia > Astrologia Esoterica Le costellazioni dello zodiaco in alchimia /2 | Ariete - Toro - Gemelli Abbiamo detto che intendiamo seguire il cammino dei 12 segni dello zodiaco dal punto di vista del "viaggiatore". Il segno dell’Ariete è l’archetipo di ogni inizio possibile e trae i suoi significati simbolici dal mito del Vello d’oro, dall’agnello portato sulle spalle dal dio Hermes, dal rito di sacrificare un agnello per annunciare o propiziare un periodo di resurrezione e rinnovamento.
| (Leggi Tutto... | Astrologia Esoterica) |
|
Alchimia > Astrologia Esoterica Le costellazioni dello zodiaco in alchimia /1 | Gli "animali simbolici" per antonomasia sono quelli che popolano lo zodiaco, termine che deriva dal greco "zodiakos", ossia "zoon diakos", "ruota o cerchio degli animali".
Fin dalla notte dei tempi gli uomini, guardando il cielo, hanno scorto (o meglio proiettato) sulle costellazioni celesti animali e vicende mitologiche.
| (Leggi Tutto... | Astrologia Esoterica) |
|
Alchimia > La sublimazione alchemica e ''le aquile'' | L’aquila, considerata un animale solare da molte tradizioni, ha un particolare rilievo nella simbologia alchemica. Tratteremo qui della fase dell’Opus Alchemicum denominata "Le Aquile" e dell’ascesa e discesa dello spirito del mercurio nel vaso alchemico.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Una Sintesi dell’Alchimia | Un’indagine esoterica sui Segreti di Trasmutazione, Trasformazione e Trasfigurazione
La storia dell’alchimia, come presentata dagli studiosi moderni è di solito divisa in due distinte forme: alchimia fisica ed alchimia spirituale.
Gli autori antichi velarono verità spirituali, attraverso l’uso di verità e terminologie chimiche e l’utilizzo di riferimenti teologici, in modo che senza la chiave del maestro Ermetico, della corrispondenza, è difficile capire come o, addirittura, da dove iniziare.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Ermetismo Alchimia tradizione che non è mai morta /7 | La Validità della Pietra Filosofale
Quanto esposto risponde a tutte le condizioni richieste. Tuttavia, Figuier, esperto della materia aggiunse alcune spiegazioni in un'edizione posteriore alla sua opera (1860). Egli, desideroso a priori, di trovare dappertutto l'esistenza di frodi, addusse altre motivazioni: l'alchimista assunse un complice, il quale introdusse nei crogioli di Helvetius un composto di oro di facile decomposizione al calore.
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
Alchimia > Ermetismo Alchimia tradizione che non è mai morta /6 | La Pietra Filosofale: prova della sua esistenza
Possiamo affermare che esistono prove inconfutabili che la Pietra Filosofale esiste e le nostre convinzioni poggiano su fatti, storicamente riscontrabili, come il caso che andremo ad esporre più avanti. Nato dalla volontà di chi avversava il processo di trasmutazione alchemico con l'intenzione di sconfessarne le teorie, finirà invece con il confermarle.
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
Alchimia > Ermetismo Alchimia tradizione che non è mai morta /5 | La Chimica Moderna e La Pietra Filosofale
Sono due i chimici che, nella nostra epoca, spinsero le loro investigazioni nell'oscuro campo dell'Alchimia. Uno di essi è Guillaume Louis Figuier che, verso 1853, pubblicò L'Alchimia e gli Alchimisti, opera della quale abbiamo già avuto occasione di parlare. L'altro è il professor Marcelin Pierre Eugène Berthelot, membro dell'Istituto che fece conoscere, nel 1885, Le Origini dell'Alchimia.
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
Alchimia > Ermetismo Alchimia tradizione che non è mai morta /4 | Una spiegazione dei Testi Alchemici
Quando si legge un testo alchemico è necessario stabilire a che operazione sta facendo riferimento:
1. Se tratta della fabbricazione del Mercurio dei filosofi, allora, sicuramente, risulterà inintelligibile per il profano.
2. Se parla della fabbricazione della Pietra propriamente detta, allora l'alchimista si esprimerà con maggior evidenza.
3. Se si riferisce alla moltiplicazione, allora sarà assolutamente chiaro.
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
Alchimia > Ermetismo Alchimia tradizione che non è mai morta /3 | La Fabbricazione della Pietra Filosofale e i suoi distinti colori
Vediamo ora come si fabbrica la Pietra Filosofale. Ecco quali sono le operazioni essenziali. Estrarre il mercurio ordinario: un fermento speciale che gli alchimisti chiamano Mercurio dei filosofi.
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
Alchimia > Ermetismo Alchimia tradizione che non è mai morta /2 | Cos'è la Pietra Filosofale?
Questo enigma è abbastanza difficile da risolvere. Ricorriamo a dizionari seri e leggiamo le ponderate raccolte effettuate da pochi saggi che ritennero opportuno trattare questo tema.
Orbene, in mezzo alle viziate oscurità e ai numerosi simboli che riempiono i trattati alchemici, c'è un punto sul quale tutti sono d'accordo: quello che si riferisce alla definizione ed alle qualità della Pietra Filosofale.
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
Alchimia > Ermetismo Alchimia tradizione che non è mai morta /1 | L'Occultismo e l'Alchimia
Normalmente si pensa che l'Alchimia sia una falsa arte il cui proposito è fabbricare oro in maniera artificiale, supposizione che nel Medioevo condusse molti creduloni alla rovina.
In primo luogo ci viene posta una domanda che consiste nel sapere come bisogna considerare l'Alchimia dal punto di vista della Scienza Occulta. Perciò, non ci riferiremo a quei commenti e a quelle dichiarazioni inerenti all'Alchimia che appaiono in certe Enciclopedie attuali, ma faremo riferimento solo a coloro che considerano gli alchimisti come maestri nella loro scienza.
| (Leggi Tutto... | Ermetismo) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Dodicesima Porta | Della Proiezione
La Proiezione è la prova che la nostra pratica è vera, facendoci riconoscere se la tintura della nostra Arte o Segreto è permanente: lo saprai se getti un poco della tua Medicina su del Mercurio volgare; perché lei si legherà come la pece, e lo tingerà, ed entrerà lì da sola e sopporterà ogni tipo di Fuoco.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Undicesima Porta | Della Moltiplicazione
La Moltiplicazione è un aumento del perfetto Elisir, in virtù e quantità, sia al bianco che al rosso ed è la cosa che fa aumentare la Medicina in ogni grado, colore, odore, quantità e virtù.
La causa del per la quale la tua Medicina può aumentare indefinitamente, è perché quando un Fuoco è acceso non si spegne più, rimanendo con te come il Fuoco nelle case. Così è lui nella nostra Medicina, moltiplicata nelle sue virtù.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Decima Porta | Dell'Esaltazione
Se vuoi esaltare il Corpo aumentalo prima con lo spirito di vita, affinché la Terra sia ben sublimata con la naturale rettifica di ogni Elemento, fino all'alto del firmamento, vale a dire fino alla parte alta del Vaso nel quale si trova. Sarà allora molto più prezioso dell'oro, a causa della Quintessenza della quale ha le qualità.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Nona Porta | Della Fermentazione
Ti voglio insegnare questo Segreto. Ecco come da Corpi imperfetti, puoi fare dei Corpi perfetti in ogni grado. In pratica li devi prima corrompere, distruggendo tutte le loro qualità. Questo modo è quello che noi adottiamo, vale a dire che li altera prima di Fermentarli.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Ottava Porta | Della Sublimazione
Per sublimare bene, non rischierai se farai prima i Corpi spirituali, e, come ti ho mostrato, gli Spiriti corporali.
Facciamo la Sublimazione per tre cause; la prima per fare il Corpo spirituale, la seconda affinché lo spirito possa essere corporale e rimanga fisso con lui, e della stessa sostanza, la terza è che la Salsedine solforosa diminuisca, perchè è infruttuosa.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Settima Porta | Della Cibazione o Nutrizione
Cibazione è la nutrizione o cibo della nostra Materia secca, avviene prima col latte e poi con la carne. Questa nutrizione va fatta moderatamente con ambedue gli elementi, finché si riduce al terzo ordine. Non dare mai a questa materia una quantità che la possa soffocare. Proteggila dall'idropisia e dal diluvio di Noè; ecco perché gli darai della carne poco a poco e la disseterai quel tanto che le serve per paura che gli umori acquosi non oltrepassino il sangue. Il bere deve essere così dosato, in modo da non spegnere mai il suo appetito naturale.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
57 Articoli (3 Pagine, 20 Per Pagina) [ 1 | 2 | 3 ] |
|
|  |