Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Madre del Mondo – Festa solare di Gemini
·Io sono il tuo Valore
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione

Altro...

 
Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo: Psicologia

Search on This Topic:   
[ Go to Home | Select a New Topic ]

Psicologia > Sull'Iniziazione La via della mano destra
PsicologiaL’insegnamento esoterico (termine generico) indica nella Via della mano destra, Bianca, l’iniziazione volta a liberare l’umanità. La Via Bianca è in opposizione a quella della mano sinistra, che invece è la Via Nera. Dominio delle effimere passioni (Maya) e del pos-sesso (la via sensuale).

(Leggi Tutto... | Sull'Iniziazione)

Psicologia > «Stay Hungry. Stay Foolish.»
PsicologiaQuando avevo 17 anni lessi una citazione che suonava più o meno così: “Se vivrai ogni giorno come se fosse l’ultimo, sicuramente una volta avrai ragione”. Mi colpì molto e da allora, per gli ultimi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendomi: “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?”. E ogni qualvolta la risposta era “no” per troppi giorni di fila, capivo che c’era qualcosa che doveva essere cambiato.

(Leggi Tutto... | )

Psicologia > SviluppoCoscienziale La discesa di VITRIOL
PsicologiaIn fondo a noi stessi, giacciono abbandonate parti di noi. Sono le nostre controfigure, gli attori che hanno recitato i nostri ruoli. Parti di noi, della nostra personalità, che sono la memoria di cosa abbiamo fatto e di cosa siamo stati, giacciono dimenticate in un oscuro ambiente chiamato subconscio.

(Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale)

Psicologia > Ipnosi Ipnosi / La Storia, la Teoria ed il Metodo - 7.3
PsicologiaFenomenologia dell'Ipnosi

10. Conflitti sperimentali. — 11. Trans-identificazione. — 12. Alterazioni della memoria: amnesia, amnesia post-ipnotica, amnesia post-ipnotica della fonte, altri tipi di amnesia. — 13. Regressione d'età.

Questa tecnica consiste nella creazione di uno stato conflittuale nel paziente per studiare le sue reazioni e la possibile eziologia dei suoi disturbi. Essa è di particolare importanza in sede diagnostica e può rappresentare una specie di «prova del nove» dell'interpretazione della psichiatria.

(Leggi Tutto... | Ipnosi)

Psicologia > Ipnosi Ipnosi / La Storia, la Teoria ed il Metodo - 7.2
PsicologiaFenomenologia dell'Ipnosi

4. La produzione sperimentale della fenomenologia ipnotica. — 5. Distorsioni percettive; le allucinazioni e la distorsione temporale. — 6. L'ipnosi come tecnica proiettiva. — 7. L'ipnosi nell'induzione ed interpretazione dei sogni. — 8. L'ipnosi nelle libere associazioni. — 9. La scrittura automatica.

Soprattutto nell'ambito della fenomenologia dell'ipnosi si fa sentire come si è visto la differenza del punto di vista «credulo» e quello «scettico». Il primo ritiene che i fenomeni che seguono all'ipnosi come allucinazioni, amnesie, analgesie, siano uguali a quelli che si verificano naturalmente; il punto di vista scettico sostiene invece che si tratta di fenomeni di natura differente in cui il soggetto si comporta come se fosse allucinato, analgesico, senza in realtà esserlo.

(Leggi Tutto... | Ipnosi)

Psicologia > Ipnosi Ipnosi / La Storia, la Teoria ed il Metodo - 7.1
PsicologiaFenomenologia dell'Ipnosi

1. Profondità dello stato ipnotico. — 2. Risposte volontarie ed involontarie. — 3. I compiti post-ipnotici.

La fenomenologia ipnotica è solitamente correlata alla profondità dello stato ipnotico. Per coloro che non ritengono utile né provata, la concettualizzazione di uno stato ipnotico, il concetto di profondità è di conseguenza pleonastico. Tutti gli studiosi sono comunque d'accordo che al più, il termine «profondità» rappresenta una conveniente metafora (1) come quando si parla di profondità del sonno. Essa è valutabile, almeno allo stato delle nostre conoscenze, solo in relazione alla esperienza del soggetto. Essa infatti non è direttamente correlata con il verificarsi di taluni fenomeni, dato che essi si possono verificare senza che il soggetto appaia né si senta «sprofondato nella trance» e viceversa.

(Leggi Tutto... | Ipnosi)

Psicologia > SviluppoCoscienziale Il Senso Esoterico
PsicologiaSenso esoterico significa essenzialmente vivere e funzionare soggettivamente e realizzare un costante contatto interiore con l'anima e col mondo in cui essa dimora, e ciò deve manifestarsi interiormente mediante l'amore attivamente dimostrato, mediante la saggezza costantemente irradiata e mediante quella capacità di includere in sé tutto ciò che vive e respira e di identificarvisi, che costituisce la caratteristica predominante di tutti i Figli di Dio che manifestano la loro Divina natura.

(Leggi Tutto... | SviluppoCoscienziale)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /7
PsicologiaLe favole e i gruppi di formazione per genitori - Riflessioni sulla sperimentazione: I perché difficili

Credo sia importante ribadire ancora una volta il concetto che l'alleanza con il genitore è fondamentale per il lavoro clinico con i bambini, perché è lui che vive quotidianamente con loro, li ha a cuore come nessun altro e li può aiutare meglio se viene aiutato lui stesso a capire.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /6
PsicologiaLa storia delle radici di Simona / Dalla morte alla rinascita - La storia delle radici di Cristina / La difficoltà a nascere

Il due casi clinici che vengono presentati in queste pagine sono stati trattati interdisciplinarmente sia dal punto di vista ginecologico che psicologico alcuni anni fa.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Ipnosi Ipnosi / La Storia, la Teoria ed il Metodo - 6.2
PsicologiaAspetti comunicazionali e relazionali dell'Ipnosi

11. Esempi di messaggi paradossali nel discorso ipnotico. — 12. Come l'ipnotista mantiene il controllo dell'ipnotizzato. — 13. Le comunicazioni non verbali dell'ipnotizzato. — 14. Messaggi non verbali dell'ipnotista.

Con soggetti molto resistenti e che rifiutano ogni rapporto pur desiderando la terapia, per esempio adolescenti o devianti, Erickson adotta una tecnica del tipo «disobbediscimi» facendo leva sulla loro ambivalenza. Provoca il soggetto in modo che venga guidato a fare esattamente l'opposto di quello che l'ipnotista dice, ma che quest'ultimo si aspetta.

(Leggi Tutto... | Ipnosi)

Psicologia > Ipnosi Ipnosi / La Storia, la Teoria ed il Metodo - 6.1
PsicologiaAspetti comunicazionali e relazionali dell'Ipnosi

1. Varie prospettive della comunicazione umana. — 2. Il linguaggio dell'ipnotista: ridondanza, concretezza, denotazione, connotazione, ambiguità, analogie e metafore. — 3. La morfologia del discorso ipnotico: le congiunzioni. — 4. La sintassi dell'ipnotista: le argomentazioni causali. — 5. Le proposizioni interrogative. — 6. Truismi e tautologie per la ratificazione della trance. — 7. La relazione ipnotista-ipnotizzato. — 8. I messaggi come manovre interpersonali. — 9. L'induzione come manovra relazionale. — 10. Il rapporto ipnotista-ipnotizzato come doppio legame.

Il rapporto ipnotico si manifesta attraverso le reciproche comunicazioni che l'ipnotista e il soggetto si inviano. Questa dimensione è ricca di spunti teoretici ed operativi che meritano una trattazione approfondita.

(Leggi Tutto... | Ipnosi)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /5.2
PsicologiaLa perdita
Favola numero 15 - Il tema della perdita

Queste ultime storie, a differenza della prima serie, non si rifanno a quella di uno o più bambini in particolare, ma alla valenza psicologica di un sottostante tema comune del vivere, quale si presenta spesso anche nelle storie di noi adulti.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /5.1
PsicologiaLa perdita
La strada dell'individuazione - Favola numero 13 - Favola numero 14

Sono tanti i temi che si presentano ad ognuno di noi lungo il percorso di separazione, differenziazione e individuazione che ci porta alla costituzione di noi stessi come individui unici e irripetibili. Per quanto i vari temi possano essere comuni a tutti, appare invece unico il modo in cui essi si intrecciano nella vita di ognuno di noi.
Le ultime tre storie, costruite un po' più sul modello della fiaba classica, sono state scelte fra alcune che utilizzo intorno al tema della perdita, la dimensione che è sempre in gioco ogni volta che affrontiamo un cambiamento.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /4.2
PsicologiaIl cambiamento
11. La fatica di ogni cambiamento - Favola numero 11 - Cambiamento e malattia nel bambino - 12. Fidarsi o non fidarsi? - Favola numero 12 - Il tradimento della fiducia

Passare da una situazione di protezione e di accudimento totale come quella prenatale al travaglio della nascita e poi allo sperimentare la fame, la sete, una luce, una temperatura, un ambiente esterno totalmente nuovi, sono sicuramente esperienze di cambiamento impegnative e faticose.
Sarà questa la fatica che caratterizzerà lo scorrere della vita, fatto inevitabilmente di cambiamenti, da quelli più piacevoli a quelli più dolorosi e difficili, come l'esperienza totalizzante e assoluta della morte, il cambiamento più difficile di tutti perché senza ritorno.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /4.1
PsicologiaIl cambiamento
9. La mancanza di concentrazione in adolescenza - Favola numero 9 - La difficoltà a imparare in adolescenza - 10. Non c'è una sola nascita - Favola numero 10 - La difficoltà di nascere

Una delle età della vita che forse fanno registrare più frequentemente la difficoltà di concentrarsi è l'adolescenza.
Ne consegue che la sfera della realtà esterna che facilmente ne risente è la scuola, perché ai ragazzi viene a mancare l'energia mentale necessaria per imparare, cioè per concentrarsi su qualcosa e tenerlo presente nella mente.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /3.2
PsicologiaIl linguaggio del sintomo
7. La fatica del passaggio all'adolescenza - Favola numero 7 - L'abbandono dell'infanzia - 8. I legami del passato - Favola numero 8 - La nostalgia

Tutte le condizioni di passaggio da una situazione a un'altra comportano in genere una grossa fatica dal punto di vista mentale.
Anche quando il passaggio è verso qualcosa che abbiamo scelto e che ci piace, ci sarà sempre una notevole parte della nostra energia che sarà assorbita dall'ansia del dover affrontare una situazione sconosciuta, abbandonandone una familiare e nota.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /3.1
PsicologiaIl linguaggio del sintomo
5. La perdita dell'equilibrio - Favola numero 5 - Le cadute - 6. L'importanza delle regole - Favola numero 6 - La mancanza di limiti

Il tema intorno a cui ruota questa favola è uno dei più oscuri e difficili da affrontare. Si tratta delle cadute, degli svenimenti, della momentanea e passeggera perdita dell'equilibrio e della coscienza.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /2.2
PsicologiaLa fatica di crescere
3. Il comportamento oblativo - Favola numero 3 - Il bambino troppo buono – 4. Le paure - Favola numero 4 - La paura

Oltre al comportamento provocatorio, in un qualsiasi gruppo (familiare, scolastico, eccetera) si può anche incontrare il suo opposto, quello del bambino particolarmente buono, anzi, a volte, «troppo» buono. È a lui che i genitori chiedono di aiutare i fratelli, gli insegnanti chiedono di aiutare i compagni in difficoltà, gli allenatori sportivi affidano i casi più difficili e così via...

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /2.1
PsicologiaLa fatica di crescere
1. La mancanza di autonomia - Favola numero 1 - Dipendenza e difficoltà a imparare – 2. I comportamenti provocatori - Favola numero 2 - Il bambino difficile

Una delle situazioni sicuramente più difficili da riconoscere da parte di noi adulti è quella delle svariate forme di manifestazioni depressive infantili perché sono spesso espresse da sintomi molto differenti, che possono andare dalla mancanza di autonomia, all'iperattività, alle difficoltà scolastiche, all'apatia e così via, come vedremo nel corso del libro.
In genere il termine «depressivo» ci spaventa, perché ci fa comunemente pensare a qualcosa di grave, di definitivo e irreparabile, mentre ci sfugge il potenziale sano che invece questa situazione porta con sé.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

Psicologia > Il Bambino Nascosto Il Bambino nascosto /1
PsicologiaUn'esperienza di formazione
Avvertenze per il lettore - La storia di queste storie - Il valore del sintomo

Queste favole non sono per bambini, ma per adulti. Tuttavia, poiché attingono ad alcuni nodi di sofferenza nel mondo interno di un bambino, possono far risuonare affetti, emozioni, sensazioni e sentimenti dell'antico bambino ferito che ognuno di noi adulti si può portare dentro.
Se tale risonanza ci dà o troppo dolore o troppo fastidio è forse meglio, direi anzi che sia consigliabile, che chiudiamo il libro e lo mettiamo da parte, oppure che saltiamo la favola che ce li suscita. È probabile in tal caso che questo non sia né lo strumento né il momento della vita adatto per entrare in contatto con quel mondo, come è altrettanto legittimo che possiamo aver deciso tranquillamente che ciò non ci interessa né ora né mai.

(Leggi Tutto... | Il Bambino Nascosto)

49 Articoli (3 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 | 3 ]
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.28 Secondi