 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /7 | Settima parte, dedicata alla Teosofia, contenente i capitoli 6 e 7.
Nell'opera di Hesse s'incontrano ben quattro rappresentazioni diverse nella forma, ma unitarie nel principio ispiratore, di società segrete o comunità occulte o ordini esoterici.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /6 | Sesta parte, dedicata alla Teosofia, contenente il capitolo 5 (dal paragrafo III al VII)
Se per la dottrina segreta l'universo manifestato è pervaso dalla dualità, che è l'essenza stessa della sua esistenza come manifestazione, il problema della dialettica dei contrari pervade in modo ossessionante l'intera produzione hessiana. Ogni persanaggio ha il suo doppio, come ogni Faust ha il suo Mefistofele, ogni protaonista il suo antagonista.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /5 | Quinta parte, dedicata alla Teosofia, contenente i capitoli 3, 4 e 5 (fino al paragrafo II)
Per noi è importante rilevare che Hesse ebbe rapporti prolungati con la comunità di Ascona, in quanto è in questo centro magnetico che è passata buona parte della elite culturale del primo Novecento, ed è a Monte Verità, che si registra come presenza precedente qualunque altro insediamento, l'intenzione di fondarvi nel 1899 una società che avrebbe dovuto avere il nome di Fraternitas e che era di dichiarato stampo teosofico.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /4 | Quarta parte, dedicata alla Teosofia, contenente i capitoli 1 e 2.
Prima di illustrare i rapporti intercorsi tra Hesse e la teosofia è opportuno sgombrare il campo dalla confusione e dai molti pregiudizi che aleggiano attorno alla parola stessa e ai suoi contenuti poco noti.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /3 | Terza parte, contenente i capitoli 6 e 7.
Non pare sia mai stata fatta all'autore una domanda che potrebbe sembrare superflua, ma a cui varrebbe la pena di tentare una risposta. Come è nato il titolo? Si faranno qui tre ipotesi intorno alla sua nascita, una concettuale, una fonica ed una ottica.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica La bellezza sonora del mondo | Breve storia dell’Armonistica in Italia
Che cos’è la Harmonik? Non una "dottrina dell’armonia" in senso musicale, bensì una "dottrina del suono del mondo", che trova la sua origina nelle tradizioni pitagoriche e, con l’ausilio dei mezzi scientifici odierni, le trasforma in un nuovo pensiero, l’"ascolto del mondo" (akròasis).
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /2 | Seconda parte, contenente il capitolo 5.
L'armonica, secondo il Kayser, si basa sull'assioma che nel tono, quale unico elemento sensibile, determinabile esattamente attraverso il numero, sta nascosta la misura e la misurabilità delle cose.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia /1 | In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Hans Kayser, avvenuta il 15 aprile 1964, la Redazione di Esonet.it è lieta di annunciare la pubblicazione (per la prima volta in internet) con il consenso dell'Autrice e dell'Editrice, del testo di Maria Franca Frola "Hermann Hesse fra Armonica e Teosofia"
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale I suoni armonici | Per effetto di un fenomeno fisico naturale, quando una sorgente sonora, ad esempio la corda di un violino, entra in vibrazione, oltre al suono di base che essa produce, si creano contemporaneamente, secondo una precisa legge fisica, una serie di altri suoni.
| (Leggi Tutto... | Teoria musicale) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale Gli Accordi | Ogni civiltà musicale ha sviluppato e adottato, diversi sistemi di aggregazione nella formazione di impasti sonori chiamati, genericamente, "accordi".
| (Leggi Tutto... | Teoria musicale) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale Gli intervalli musicali | Per intervallo musicale si intende la distanza fra due suoni.
L’intervallo è espresso da un numero che si ottiene contando il nome del suono iniziale e gli altri suoni in successione sino ad arrivare al suono finale.
| (Leggi Tutto... | Teoria musicale) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale Le scale musicali | Le scale musicali che caratterizzano la civiltà musicale occidentale sono essenzialmente due:
1. - le scale diatoniche;
2. - le scale cromatiche.
Prima di spiegare la differenza tra queste diverse scale, è importante mettere in evidenza la differenza fra il tono e il semitono, cioè fra due intervalli che sono i rapporti fondamentali che si stabiliscono tra i diversi suoni delle scale della nostra civiltà.
| (Leggi Tutto... | Teoria musicale) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale L’origine delle scale musicali | Per scala musicale s’intende una successione, ordinata secondo determinati rapporti, di una serie di suoni compresi nell’ambito di un’ottava. La scala musicale nasce, fondamentalmente, dal bisogno di organizzare in qualche modo i parametri musicali, cioè "di graduare l’altezza dei suoni affinché sia possibile una comunanza di linguaggio tecnico, quale premessa indispensabile per la diffusione di quello artistico.
| (Leggi Tutto... | Teoria musicale) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale Le caratteristiche del suono | Prima di definire le caratteristiche del suono, è opportuno distinguere i suoni, che un corpo elastico produce, in due grandi categorie: suoni determinati e indeterminati.
| (Leggi Tutto... | Teoria musicale) |
|
ScienzaDelSuono > Teoria musicale Le note musicali | Le note musicali indicano la diversa altezza dei suoni.
Nel sistema musicale occidentale le note musicali sono sette e sono indicate, nel sistema italiano, con i seguenti nomi: DO - RE - MI - FA - SOL - LA - SI.
Nel sistema Anglo-americano e nel sistema tedesco si usa l’antica denominazione alfabetica, mentre nel sistema francese la nota Do è indicata come UT, secondo l’originaria denominazione data al nome delle note da Guido d’Arezzo
| (Leggi Tutto... | Teoria musicale) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Manuale di Armonica - V Quaderno | Con il quinto quaderno concludiamo il compito propostoci. Diremo degli ultimi quattro paragrafi del Lehrbuch, delle ultime quattro opere Kayseriane e dello stato attuale della ricerca armonicale.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Manuale di Armonica - IV Quaderno | Il punto D del Manuale, intitolato alle selezioni si compone dei §§ 39–54.
Il presente quarto quaderno traduce dal 39° al 51°.
Le selezioni trattano la scala tonale, gli accordi, le cadenze, il contrappunto, le direzioni, le potenze e le costanti d’intervallo, spazio e tempo, l’enarmonica e il temperamento, ampliandosi poi nel simbolismo armonicale.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Manuale di Armonica - III Quaderno | Le proporzioni armonicali in architettura e la Trinità, rispettivamente i §§ 29 e 30 del Manuale di Armonica, concludono la sottosezione I sul diagramma tonale della sezione C, la quale si intitola ai gruppi tonali.
Questo terzo quaderno prosegue con i §§ 31-38, formanti la II sottosezione dei teoremi dei gruppi tonali, dedicata alle classificazioni. Risulta così conclusa la sezione C.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Manuale di Armonica - II Quaderno | Paragrafi dal 17 al 28
Questo quaderno, il secondo dei cinque nei quali è stato suddiviso il materiale del Lehrbuch der Harmonik, contiene i paragrafi dal 17°al 28°.
I paragrafi 17-18-19 appartengono alla sezione B, ossia ancora a quella intitolata ai teoremi delle serie tonali. I paragrafi dal 20° al 28° appartengono alla prima sottosezione della sezione C intitolata ai teoremi dei gruppi tonali. Essi proseguono il viaggio in lenta salita nei concetti matematico-armonicali.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
ScienzaDelSuono > ScienzaDell'Armonica Manuale di Armonica - I Quaderno | L'opera di Hans Kayser (Buchau 1° aprile 1891 – Bollingen 15 aprile 1964) si compone di dodici titoli pubblicati durante la vita dell'autore, di una serie di articoli e di tre testi usciti postumi. Il Lehrbuch der Harmonik è la decima fatica Kayseriana, il trattato più completo, una vera grammatica generale di Armonica, che sistematizza e riespone le tematiche già in parte discusse nelle opere precedenti. Tradurre Lehrbuch con manuale anziché con trattato è stata una scelta dettata dalla prerogativa eminentemente pedagogica del testo. Ho suddiviso il Lehrbuch in cinque quaderni. Nelle rispettive introduzioni oltre ad una presentazione dei paragrafi del Manuale do per sommi capi descrizione delle altre opere uscite durante la vita dell'autore.
| (Leggi Tutto... | ScienzaDell'Armonica) |
|
32 Articoli (2 Pagine, 20 Per Pagina) [ 1 | 2 ] |
|
|  |