Benvenuti su Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo
------| Servire l'Umanità || La vita come giuoco e come rappresentazione /2 || Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 || L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica || La vita come giuoco e come rappresentazione /1 || Incoerenza delle iniziazioni virtuali || Imago Templi/6.21 || La Presenza Umana Centrale e la Piramide dell'Umana Coscienza || Cambiare per crescere |------
 HOME :: ARGOMENTI :: CATEGORIE :: GALLERIA :: LINKS :: CHI SIAMO :: CONTATTI :: CERCA  
:: ... ad Athos ::
Documento senza titolo

:: Primo Rotolo ::



Per visitare il
Primo Rotolo
clicca qui


:: 2 News da Esonet.com ::
·Inconsistency of virtual initiations
·Imago Templi / 6.20
·The Journey through the Great Work /3.2
·The Journey through the Great Work /3.1
·Anamnesis of the inner reawakening
·Imago Templi / 6.19
·Imago Templi / 6.18
·Carry the Teaching to the crossroad!
·The Warrior unchanged in joy and in suffering
·Happiness, the negation of suffering

Altro...

:: 2 The Planetary System ::
·Il potere guaritore del sacrificio
·Io e il Padre siamo Uno
·Basi di una Nuova Religione Mondiale: Liturgia solare
·Amore e Perfezione
·Madre del Mondo – Festa solare di Taurus
·Non c’è amore senza armonia, né armonia senza amore
·Uniti nella Luce del Wesak
·Il nuovo Piano di Salvazione
·Io sono la Luce del Mondo
·Gli Spartiti solari

Altro...

 
Esonet.it-Pagine scelte di Esoterismo: L'Opera al Rosso

Search on This Topic:   
[ Go to Home | Select a New Topic ]

Opera_al_Rosso > Esoterismo e rivoluzione
L'Opera al RossoL'idea di esoterismo è controversa, non solo per i suoi temi, per i suoi metodi, per la sua storia, ma anche per la sua stessa essenza, per la sua realtà.
Che cos'è l'esoterismo? È un'idea? Un concetto? Un inganno? Per alcuni è un insieme di discipline, per altri una chimera, un delirio, una fantasticheria, un sogno.
Esoterismo è un termine d'origine greca che significa "star dentro, interiore", in opposizione ad exoterismo, che significa "star fuori, esteriore".

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Profonde e oscure prigioni al vizio
L'Opera al RossoBene e male. Vizio e virtù. Dissolutezza, perversione, peccato, corruzione, contaminazione, ingiustizia, prevaricazione ma anche abnegazione, sacrificio, amore, purezza, giustizia, chiarezza, onore….. l'Uomo è tutto questo. È bene e male, amore ed odio, saggezza e stupidità, guerra e pace, vita e morte… Kether e Malkuth.
Secondo Voltaire il bene maggiore è quello che diletta con tanta forza da metterci nella totale impossibilità di sentire altro, mentre il maggior male è quello che arriva fino a privarci di ogni sentimento. Sono i due estremi della natura umana e durano poco.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Favole e Simboli
L'Opera al RossoPrefazione al testo Favole e Simboli di Eliphas Lévi

Le edizioni Luz hanno fortunosamente trovato una traduzione italiana delle Fables et Symboles di Eliphas Lévi, effettuata da Luigi Giuliani, per altro sconosciuto, in epoca imprecisata, ma sicuramente fra gli anni ‘30 e gli anni ‘60 del XX secolo. La traduzione di Giuliani, collazionata con il testo originale francese, è nel complesso fedele e gradevole. La sua prefazione risente certamente delle cognizioni ed anche delle polemiche del suo tempo, ma è stata mantenuta nella presente edizione sia per il rispetto del traduttore, che per trasmettere la testimonianza storica, perlomeno come "profumo" di un'epoca passata.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > La Persistenza dell'Istinto
L'Opera al RossoRecensione al libro di Riccardo Roni

L'Opera al Rosso presenta l'opera prima del giovanissimo filosofo Riccardo Roni, La Persistenza dell'istinto - Pulsioni vitali dell'esistenza, per l'affinità dei concetti, la visione razionale e profetica assieme, l'auspicata apertura verso gli orizzonti infiniti, anche se ancora incerti e nebulosi, di un futuro possibile dell'umanità.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Simbolismo del fuoco
L'Opera al Rosso“Il fuoco è eterno. Il fuoco è intimo e universale. Vive nel nostro cuore. Vive in cielo. Sale dalle profondità della materia e si offre come l'amore. Vi ridiscende e cova, latente, come l'odio e la vendetta. Fra tutti i fenomeni è l'unico cui possono essere veramente attribuiti valori contrari talmente netti come il bene ed il male.
Brilla in Paradiso. Brucia all'inferno. È delizia e tortura. È creazione e distruzione. Conforta il fanciullo seduto saggiamente dinanzi al focolare. Punisce severamente chi gioca troppo vicino alla sua fiamma.
Dà benessere ed incute rispetto. È un dio tutelare e terribile, buono e cattivo. Può contraddirsi e quindi è uno dei principi di spiegazione dell'universo.” (G. Bachelard 1999)

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Massoneria Filologia Rito
L'Opera al RossoPrefazione al testo “Massoneria Filologia Rito” L'opera rituale di Ivan Mosca

Senza la concreta presenza di Ivan Mosca la Massoneria Italiana sarebbe oggi certamente più povera. Dotato di una straordinaria e vertiginosa cultura, e non solo di ordine esoterico, i suoi interessi hanno spaziato in lungo e in largo facendone una personalità di irripetibile rilievo internazionale. Abilissimo pittore, profondo studioso di tutte le discipline esoteriche anche quelle “eccentriche” alla libera muratoria propriamente detta, Mosca è stato un protagonista lasciando una traccia profonda nella storia dell'esoterismo del secondo novecento.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Genealogia dell'immaginazione
L'Opera al RossoPrefazione al testo di A. D'Alonzo "Genealogia dell'immaginazione"

Antonio D'Alonzo, per i tipi dell'Editrice LUZ, ha scritto un lungo saggio su un argomento di notevole attualità nella storia del pensiero moderno. Il nuovo millennio ha perso le convinzioni, gli entusiasmi, gli impulsi del novecento, che vediamo come oggi un labirinto immenso e bellissimo dove l'umanità non è riuscita a trovare né il centro né l'uscita. Il vaso di Pandora, pur aperto, non lascia ancora uscire lo zefiro primaverile della speranza. Ma il vento di Borea, nella sua hibrys generativa, spande un nuovo polline fecondante nuove ragioni e nuove emozioni.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Ermetismo Pitagora ed il suo tempo
L'Opera al Rosso1. Pitagora e il suo tempo – 2.1. L'Ermetismo pitagorico - 2.2. L'Arte di Vivere - 3. Le influenze Pitagoriche - 4. Oggi

Le città ioniche hanno disposto, sin dall'VIII secolo (750) di un alfabeto nato a Mileto, ben adattato alla lingua “greca” per leggere e scrivere. Questo alfabeto, nato dal fenicio dopo diversi brancolamenti, è già ampiamente diffuso nel VI secolo. Come per le città ioniche, sono governate da oligarchie coperte da tiranni abbastanza liberali. Sono potute nascere, grazie a questo alfabeto, scuole d'insegnamento “laiche” (al di fuori dei templi). La tentazione sarà grande per i Maestri di scuola di scrivere libri per scambiare le loro idee e diffondere il loro sapere. Con il vocabolario povero in “astratto” di cui dispongono, le parole non avranno sempre lo stesso senso. Questi Maestri erano chiamati Saggi (Sophoï), prima che Pitagora, per modestia, si dichiarasse “Amico della Saggezza”, in quanto la Saggezza come la Verità , sono divine.

(Leggi Tutto... | Ermetismo)

Opera_al_Rosso > Angeli
L'Opera al RossoMichael - (Chi è come Dio). È il Signore dell'elemento Acqua, l'Acqua della Grazia, Chesed; è il condurre sé stessi nell'attributo della Grazia nel mondo di Yetzirah. Ed è anche collegato al Gran Sacerdote, perché essendo il sacerdozio una Grazia, i Sacerdoti incarnano la Grazia. E così è anche quello che santifica ed eleva (avvicina) le anime di Israele.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Ordini Esoterici Alle radici del fenomeno Rosicruciano /3
L'Opera al RossoAllegato n°1: Alcuni dei precursori - Allegato n°2: Sulle origini islamiche della Rosa+Croce

Per conoscere la storia del misterioso ordine della Rosa+Croce, è indispensabile far riferimento agli antichi documenti che testimoniano della sua esistenza in Europa all'inizio del XVII secolo.

(Leggi Tutto... | Ordini Esoterici)

Opera_al_Rosso > Ordini Esoterici Alle radici del fenomeno Rosicruciano /2
L'Opera al RossoElias Ashmole fra Royal Society, Rosicrucianesimo e Massoneria - La Royal Society - E la Massoneria? - Fede e scienza nel nascente illuminismo inglese ed europeo

L'intreccio, nei manifesti rosicruciani di cabala, alchimia e magia, volontà di rinnovamento e reintegrazione universale costituì la particolare atmosfera in cui nacque la Royal Society, come ambito ufficiale della nuova scienza, e la trasformazione della fatiscente massoneria operativa in un nuovo contesto speculativo.

(Leggi Tutto... | Ordini Esoterici)

Opera_al_Rosso > Ordini Esoterici Alle radici del fenomeno Rosicruciano /1
L'Opera al RossoPremessa - Il neoplatonismo fiorentino come origine del pensiero ermetico-rosicruciano - La crisi europea del XVII secolo ed i primi attori dello scenario rosicruciano - I Rosacroce ed i loro Manifesti - Le Nozze Alchemiche di Christian Rosenkreutz - La metapolitica Rosicruciana

L'incapacità del positivismo di comprendere la metafisica filosofica dei secoli precedenti ed i suoi profondi influssi sugli avvenimenti politici e sociali, deriva dall'adorazione superstiziosa del dato oggettivo.
Nella storia del pensiero tale concetto è irrazionale, in quanto ogni dato sarà sempre mediato e tradotto soggettivamente, e indotto dai parametri sociologici, ideologici e filosofici dominanti nell'ambiente.

(Leggi Tutto... | Ordini Esoterici)

Opera_al_Rosso > Teologia, Metafisica ed Esoterismo in Dante /2
L'Opera al RossoDante - La Città Di Dante - La cultura fiorentina ai tempi di Dante - Metafisica ed Eresia a Firenze ai tempi di Dante - Testimonianze di metafisica ed esoterismo - I concetti basilari della dottrina dantesca - I Fedeli d'Amore

L'immensa cultura di Dante da dove era stata tratta? Qual era la sua ideale biblioteca? Quali furono i suoi maestri e dove trasse la sua dottrina? Le scuole erano del tutto private, ma in una società di mercanti, già nel ‘200 si sapeva che un minimo di istruzione era necessario a tutti.
A Firenze, già nel duecento, ai bambini era insegnato a leggere e a scrivere. Dalle famiglie di medio ceto fino alle famiglie più ricche l'insegnamento elementare era impartito anche alle bambine.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Teologia, Metafisica ed Esoterismo in Dante /1
L'Opera al RossoDante - La Città Di Dante - La cultura fiorentina ai tempi di Dante - Metafisica ed Eresia a Firenze ai tempi di Dante - Testimonianze di metafisica ed esoterismo - I concetti basilari della dottrina dantesca - I Fedeli d'Amore

La Schola a cui Dante si rifaceva, già dai primi secoli del cristianesimo, interpretava i Sacri testi in quattro modi fondamentali: letterale, allegorico, morale e anagogico. Ai tempi di Dante questo metodo interpretativo era esteso anche alle opere letterarie e poetiche. Nell'epistola Dantesca a Cangrande della Scala il Poeta riconosce che anche nella sua Commedia esiste un senso anagogico, come in ogni opera che parli di ciò che è eterno e spirituale.
Nel Convivio Dante stesso definisce i quattro metodi: quello letterale consisteva nella più piana e piatta comprensione del testo. L'allegorico consiste nell'intuizione simbolica del letterale. Dal simbolo, poi, si intravede la connotazione morale. Ma anche l'interpretazione morale dei simboli, che ci riporta ad un concetto religioso, è comunque inferiore al senso “anagogico”.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Lame di Rasoio Le Stelle - XVII Lama
L'Opera al RossoNell'aula del tribunale di Metz, Cornelius, nella sua imponenza, s'ergeva con prosopopea di fronte al suo avversario, Nicola Savini, domenicano, inquisitore della fede, che lo guardava accigliato e nemico.
Il suo avversario nella causa, Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim, non era uomo da poco. Famoso alchimista, mago, teologo, medico, giurista e filosofo, Cornelius era un funzionario importante nella città di Metz, dove era stipendiato come oratore e consigliere.

(Leggi Tutto... | Lame di Rasoio)

Opera_al_Rosso > Martinismo I Superiori Incogniti ed il sigillo martinista in III grado
L'Opera al RossoI Filosofi Incogniti - Il Serpente di Bronzo - L'Albero della Vita - La leggenda di Giuseppe - I Superiori Incogniti - Il silenzio dei Superiori Incogniti - Il viaggio di Wacthter a Firenze - I Superiori Incogniti dalla fine del XIX secolo all'inizio del XX

Quali sono state le fonti della dizione “Superiori Incogniti” e del glifo corrispondente nell'Ordine Martinista?
E quali sono le origini iconografiche che contraddistinguono questo simbolo?
Non essendo soddisfacenti le analisi fino qui prodotte, questo articolo cercherà di esaminare più profondamente questo problema interpretativo.

(Leggi Tutto... | Martinismo)

Opera_al_Rosso > Lame di Rasoio Il Matto - Lama 0-XXII
L'Opera al RossoIo sono lo Zero. Nessuno prima di me. Forse io ti conosco, femmina, perfida, bugiarda ipocrita come tutte le femmine. Ho creato coscientemente lemuri e vampiri, gli orchi e le più orride creature degli incubi degli uomini. Io amo il bello, creo il bello, sono il bello. Ma può il bello godere eternamente di sé stesso senza rispecchiarsi nella natura che ha creato, senza riflettersi con ribrezzo nella sua opposta polarità?

(Leggi Tutto... | Lame di Rasoio)

Opera_al_Rosso > Martinismo L. C. De Saint Martin e le donne
L'Opera al RossoQuali furono le opinioni di L. C. de Saint-Martin sulle donne e quali i suoi rapporti con esse? Certamente sulle sue opinioni ebbe indubbiamente un ruolo importante la sua piena adesione a quanto gli insegnamenti ricevuti dal suo primo maestro, Martinez de Pasqually, e che erano di derivazione giudaico-cristiana, gli avevano dato.
«La donna, quanto a principio intellettuale, ha la stessa sorgente e la stessa origine dell'uomo. Poiché quest'uomo essendo condannato al dolore e non alla morte aveva bisogno presso di sé di un essere della sua natura e infelice come lui, che con le sue infermità e la sua privazione, lo richiamasse alla saggezza, esponendo continuamente ai suoi occhi, le conseguenze amare dei suoi smarrimenti».

(Leggi Tutto... | Martinismo)

Opera_al_Rosso > La questione della laicità nella scuola pubblica
L'Opera al RossoNell'accezione generale per laicità si intende l'autonomia di una realtà, quale essa sia, dal potere religioso o da qualunque altro potere ideologico, concetto che trasferito ad una struttura politica come l'impianto di uno stato, o amministrativa, ne esprime la volontà di sostanziarsi in modo autonomo nei suoi principi e valori costituenti rispetto ad una qualsiasi autorità esterna che ne potrebbe determinare, compromettere o perlomeno influenzare l'azione.

(Leggi Tutto... | )

Opera_al_Rosso > Martinismo Collana Martinista
L'Opera al RossoDiamo il benvenuto al Prof. Ovidio La Pera e alla sua collaborazione con Esonet e l'Opera al Rosso. Il Prof. Ovidio La Pera ha tradotto – per la prima volta in italiano – e successivamente curato e commentato l'opera omnia di Louis-Claude De Saint-Martin, di cui è nota l'importanza filosofica nella storia della Francia, dalla fine del XVIII secolo alla restaurazione europea. Ovidio La Pera ha pubblicato alcune opere di divulgazione ed esplicazione saintmartiniana che hanno avuto una notevole accoglienza da parte del pubblico. Ovidio La Pera è oggi il maggior interprete del pensiero di Louis Claude De Saint Martin. I saggi che oggi pubblichiamo sono tratti dalla sua opera Riflessioni su alcuni temi di L. C. de Saint-Martin . La bibliografia sotto segnata rappresenta oggi un corpus indispensabile allo studio del Martinismo.

(Leggi Tutto... | Martinismo)

28 Articoli (2 Pagine, 20 Per Pagina)
[ 1 | 2 ]
Home :: Argomenti :: Cerca :: Galleria Immagini :: ESONET.COM English website

Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo, è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali
[ Chi siamo ] - [ Disclaimer ] - [ Termini d'uso ] - [ Crediti ]

© 2005-2007 by Esonet.it Tutti i diritti riservati. La riproduzione degli articoli in www.esonet.it sarà autorizzata solo se il richiedente risulta accreditato.
Esonet non è responsabile in alcun modo per i contenuti del siti ad esso linkati. Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. Immagini, loghi, contenuti e design sono © copyright by Esonet.it - Powered by
Adriano Nardi

Generazione pagina: 0.38 Secondi