 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
StudiBiblici > Qabbalah Come svelare i misteri della Cabala /3 | Caino, Abele e Seth Nel caso di Caino ed Abele si fa allusione all'anima senza corpo (Abel) ed al corpo (Caino), ma non già come esseri diversi da Adamo, bensì come sue qualità.
Qui appare, come in altri momenti del Racconto, l'idea di dualità. Nel caso di Adamo, questa dualità è raccontata con l'idea di separazione. Detto altrimenti, Abele è il figlio dell'Adam-anima, mentre Caino è il figlio dell'Adam-corpo. Pertanto quest'ultimo è mortale, ecco perchè, esercita la sua funzione ammazzando suo fratello. Il racconto allude che ciò fu dovuto all'invidia perché Dio accettava di buon grado i doni di Abele mentre rifiutava quelli di Caino. I doni di Abele sono di natura divina, quelli di Caino sono i prodotti della terra, cioè, esprimono la separazione dal Padre.
| (Leggi Tutto... | Qabbalah) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 26 / Il Grande Esperto Terribile sotto l'influsso del Capricorno | Il Grande Esperto Terribile provvede al controllo dell'operato del 1° e del 2° Esperto, facilitato nel suo compito dall'influsso del Capricorno, segno di terra, la terra che si trasforma.
Durante l'iniziazione del profano ha un ruolo fondamentale quando questi "muore" nel Gabinetto di riflessione per poi rinascere nel Tempio Massonico.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Alchimia_del_Fuoco > Gran Libro di Natura Legge di Economia | La terza legge cosmica è la Legge di Economia, la legge che adatta nel modo più vantaggioso e col minimo dispendio di forza tutto quanto riguarda l'evoluzione materiale e spirituale del cosmo. Rende perfetto ogni atomo di tempo ed ogni periodo eterno; porta tutto innanzi, in alto e attraverso col minimo sforzo possibile, col giusto adattamento di equilibrio e con la giusta frequenza di ritmo.
| (Leggi Tutto... | Gran Libro di Natura) |
|
Domande&Risposte > Educazione Esoterica I Frati Maggiori | …nella indeterminatezza tra mito e storia di un Ordine come quello dei Rosacroce non si capisce se questi abbia influenzato la Massoneria e qual è il senso esoterico di questo supposto legame?
| (Leggi Tutto... | Educazione Esoterica) |
|
Miti&Simboli > Immaginario della Festa | Si tratta di capire – dopo avere enunciato le motivazioni sociologiche alla base del brodo di coltura dello «sballo» che interessano l'insicurezza liquida, la precarietà, l'assenza di modelli pedagogici alternativi a quelli televisivi, la contrazione su di un presente privo di senso – quali sono i significati ed i contenuti archetipici rimessi in moto, riattualizzati, dalla movida, dalla voglia di divertimento e trasgressione.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Massoneria > IstruzioniMassoniche Se noi siamo l'Ordine, questo deve essere in noi | L'Ordine in noi - Conosci Te Stesso - Avviarsi alla piccola iniziazione - L'energia nel pentalfa microcosmico
Quando si parla di Ordine, si afferma come naturale, il concetto che noi siamo l'Ordine, il più delle volte dandolo per acquisito. Ma se noi siamo l'Ordine, questo deve essere in noi.
Fin quando non prenderemo coscienza che noi siamo già il "sistema", ma di esso non abbiamo coscienza, rimane il conflitto. Il "sistema", nei suoi vari livelli esiste già in noi, dobbiamo solamente prenderne coscienza attraverso l'istruzione e non serve attivarlo perché esso è già attivo.
| (Leggi Tutto... | IstruzioniMassoniche) |
|
Opera_al_Rosso > Esoterismo e rivoluzione | L'idea di esoterismo è controversa, non solo per i suoi temi, per i suoi metodi, per la sua storia, ma anche per la sua stessa essenza, per la sua realtà.
Che cos'è l'esoterismo? È un'idea? Un concetto? Un inganno? Per alcuni è un insieme di discipline, per altri una chimera, un delirio, una fantasticheria, un sogno.
Esoterismo è un termine d'origine greca che significa "star dentro, interiore", in opposizione ad exoterismo, che significa "star fuori, esteriore".
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Lettured'Esoterismo > Qabbalah L'Anima secondo la Qabbalah | Fra tutti i problemi di cui si occupa la filosofia, quello della nostra essenza, e della sua immortalità, non ha mai cessato di preoccupare l'umanità. Dappertutto e in tutti i tempi, i sistemi e le dottrine su questo soggetto si sono avvicendati, con varietà e contraddittorietà, e la parola Anima è servita a designare i più svariati concetti di esistenza e le più svariate sfumature di essere.
Di tutte queste dottrine, a volte antagoniste, incontestabilmente la più antica e la più vicina al vero è quella della Qabbalah. Tramandata oralmente – come rivela il suo nome – essa risale all'origine della specie umana e, perciò, forse, in parte è anche il prodotto di quella intelligenza non ancora offuscata, di quello spirito penetrante verso la verità che, secondo l'antica Tradizione, l'uomo possedeva nel suo stato primordiale.
| (Leggi Tutto... | Qabbalah) |
|
AgniYoga > Aforismi Agni Yoga Parlare secondo la coscienza dell'uditore | Saper parlare in modo adeguato alla coscienza di chi ascolta è già segno di notevole sviluppo.
Molti dogmi sono specialmente nocivi in quanto espongono formule rigide senza tener conto dei vari livelli.
| (Leggi Tutto... | Aforismi Agni Yoga) |
|
DialoghiFilosofici > Percezione, rappresentazione immaginativa ed emozione | Alla luce della natura speciale dei sentimenti (tra cui quello di piacere) attinenti all'esperienza estetica, legata non solo alla fruizione dell'opera d'arte, alla sfera delle emozioni e dei sentimenti ma anche alla "rappresentazione" di se stessi nel mondo e alla carica retorica di tale "rappresentazione", in questa sede si intende discutere il concetto di coscienza immaginante che ha trovato nel Sartre studioso di Bergson, Husserl e Heidegger, un motivo efficace di analisi.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Domande&Risposte > Teosofia Teosofia e dintorni | ...che possa parlare della teosofia e dei suoi fondatori: Blawatsky, Leadbeater, Besant ....
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 25 / Il 1° Esperto sotto l'influsso della vergine | Il 1° Esperto è colui che ritira i metalli dell'iniziando, che porta il suo testamento sulla punta della spada al Maestro Venerabile, che lo conduce nel Tempio, ma soprattutto è la guida per ogni Rito di Iniziazione.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
AgniYoga > LettereHelenaRoerich Forze Oscure /1 | L'Armageddon
Armageddon - La Grande Battaglia - Battaglia Continua e Costante - Regno del Male - Sulla Loggia Nera - Il Male è l'Assenza del Bene - Reagire al Caos - Il Guerriero per il Bene Comune
Ogni Yuga ha il suo tempo significativo, come periodo preparatorio, ma si possono verificare accelerazioni che devono intensificare in maniera insolita tutte le forze. Non si deve concepire la grande Battaglia decisiva come una guerra. La manifestazione di questa Battaglia è molto più profonda. Procederà nella totalità dei Mondi Sottile e Terreno.
| (Leggi Tutto... | LettereHelenaRoerich) |
|
Lettured'Esoterismo > Lame dei Tarot Sul significato simbolico di alcune lame dei tarocchi | Dopo una breve introduzione riguardante la storia e le origini mitiche dei Tarocchi, ci soffermeremo brevemente sul significato alchemico di alcune lame degli arcani maggiori: il Bagatto, il Matto, gli Amanti e la Morte.
| (Leggi Tutto... | Lame dei Tarot) |
|
Miti&Simboli > L'Echino come immagine dell'uovo del mondo | Tutti i popoli dell'Oriente antico: assiri, babilonesi, egiziani, per nominarne alcuni, hanno studiato i fenomeni della natura e della mente umana con l'intento, oltre agli scopi puramente pratici come le semine e i raccolti, di allargare il campo delle loro conoscenze. La vita dei babilonesi e degli assiri era permeata d'idee trovate attraverso la costante osservazione della volta celeste: fasi lunari, variazioni della posizione delle stelle ecc. L'astronomia era talmente pervasa e frammischiata con la religione che è quasi impossibile stabilire il loro punto di separazione.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
QuattuorCoronati > Antichi Documenti Regola del Rito Scozzese Rettificato | Regola Massonica - All'uso delle Logge rettificate, redatta al Convento di Wilhemsbad nel 1782
Prologo / Art. I - Doveri verso Dio e la Religione / Art. II - Immortalità dell'Anima / Art. III - Doveri verso il Sovrano e la Patria / Art. IV - Doveri verso l'Umanità in generale / Art. V – Beneficenza / Art. VI - Altri doveri morali verso gli uomini / Art. VII - Perfezione morale di se stessi / Art. VIII - Doveri verso i Fratelli / Art. IX - Doveri verso l'Ordine / Conclusione
| (Leggi Tutto... | Antichi Documenti) |
|
Massoneria > TrasmutazioneMetalli Sulla Trasmutazione metallica /1 | Introduzione - [Antica Tradizione dei Misteri] - La Triplice essenza dell'uomo - L'ente da trasformare e poi trasmutare - [Illustre Fratello - Diritto Umano]
Il Calendario del nostro Logos planetario (il significato di Logos è: eternità del Suono, il Verbum dei mistici) si muove attraverso un Ritmo di 4 cicli (le 4 Grandi stagioni del Pianeta). Questi cicli sono detti dagli ermetisti Età: dell'Oro-Argento-Bronzo-Ferro. In realtà sono nomi simbolici dati a moti ritmici dell'energia planetaria che possiamo riassumere in «tensione, emersione, crisi, immersione», e questi ritmi-cicli, sono i medesimi che cadenzano la vita dell'Uomo-Triade, che del Logos è l'elemento di manifestazione più qualificato.
| (Leggi Tutto... | TrasmutazioneMetalli) |
|
DialoghiFilosofici > Il ''multiverso'' psichico di William James | Cercherò di mostrare come il concetto di un mondo psichico unitario, totale ed armonico (res cogitans), indipendente dal corpo, sia stato articolato, moltiplicato e frammentato nel pensiero filosofico tra Ottocento e Novecento. Cercherò di spiegare come nel pensiero del William James dei Principles of Psychology, oggetto della presente discussione, tale concetto abbia tuttavia conservato una certa forma di unità sotto altri profili.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
ScienzaDelSuono > Le note musicali e l'armonia delle sfere /2 | Narra il mito che la dea Pallade Atena inventò un giorno l'oboe. Zeus, rallegrato dalla musica di quel nuovo strumento, invitò Atena a suonarlo davanti a tutti gli dèi. Inaspettatamente, l'esibizione musicale provocò un'esplosione di ilarità nel consesso divino. Atena, contrariata, si allontanò dall'Olimpo ed andò a suonare il suo oboe sulla riva di uno stagno. Qui, specchiandosi nell'acqua, si accorse che soffiando nello strumento gonfiava le guance, rendendo il suo volto deforme e ridicolo: questa era la ragione del riso degli dèi. Irritata, Atena gettò via l'oboe, che fu raccolto dal satiro Marsia, che aveva assistito alla scena nascosto tra gli alberi.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
ScienzaDelSuono > Le note musicali e l'armonia delle sfere /1 | L'uso di simboli come mezzo di comunicazione con i propri simili e con il mondo sovrannaturale è antico quanto l'uomo: veniva già impiegato nell'età della pietra, dall'ignoto artista che affrescava la grotta di Altamira. I mezzi espressivi utilizzati per disseminare simboli sono i più svariati: dalla parola scritta alla pittura, dall'architettura alla musica.
Al contrario del segno, che è un mezzo per comunicare un concetto in maniera puntuale, il simbolo possiede un contenuto emozionale proprio, che ne trascende il significato razionale.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
|  |