 |
:: ... ad Athos :: |
Documento senza titolo
| |
:: Primo Rotolo :: |

Per visitare il Primo Rotolo
clicca qui
| |
 |
 |
|
StoriaNascosta > Massoneria e nazismo | Massoneria e nazismo – “I Grandi Misteri del Nazismo” di Pierluigi Tombetti – Introduzione di Giorgio Galli – Prefazione di P. Tombetti
La differenza tra il pensiero iniziatico e quello nazifascista è inequivocabile. Il primo mira a perfezionare l'uomo, l'altro esalta se stesso ed i propri sostenitori.
La Massoneria si è sempre dichiarata una “Palestra di Libertà”: del pensiero laico, democratico, tollerante e liberale. Ma la sua vera ricchezza sono gli antichi simboli che raccoglie in sé. Misticismo biblico, ermetismo, esoterismo, alchimia spirituale fanno parte del suo lessico. E sono questi gli elementi che hanno manipolato i promotori della super razza, come riporta l'opera d i Pierluigi Tombetti, di cui presentiamo la prefazione.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 19 / L'Oratore sotto l'influsso dei Gemelli | L'Oratore è la voce della Loggia. Il suo gioiello è un libro aperto che è il simbolo della Legge. Il segno zodiacale che influenza l'Oratore è quello dei Gemelli.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
Scienza&Esoterismo > Principio Sintropico Sintropia e aldilà | Il Principio Sintropico
La parapsicologia ha messo ordine nei suoi fenomeni distinguendoli e classificandoli in psicognitivi (ESP, OOBE, NDE, CC, rispettivamente Percezione Extrasensoriale, esperienze fuori dal corpo, esperienze iniziali di morte, di coscienza cosmica) e psicocinetici (PK, RSPK, rispettivamente psicocinesi, psicocinesi ricorrente spontanea o poltergeist, ecc.).
Ma in quanto a ipotesi, si è ancora in alto mare: le infinite diatribe su interpretazioni fisicaliste (materialiste) e spiritualiste (cioè a favore di una possibile sopravvivenza della coscienza dopo la morte) continuano tutt'oggi.
| (Leggi Tutto... | Principio Sintropico) |
|
Miti&Simboli > Le Porte Solstiziali | In un denario romano dell'epoca di Augusto, celebre per l'effigie del suo rovescio, appare il simbolo del Capricorno, ormai classicamente interpretata dagli storici come la raffigurazione del segno zodiacale del Principe così come riportato da Svetonio nella sua Vita dei Cesari.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Quinta Porta | Della Putrefazione
La Putrefazione si può così definire, devi sapere che si tratta dell'uccisione dei Corpi e della divisione di tre cose nel nostro composto che porta alla corruzione dei Corpi uccisi, rendendoli poi atti alla generazione, perché tutte le cose che sono in terra, sono generate dalla continua rotazione o movimento dei Cieli.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
Domande&Risposte > Fine della Scienza o fine della Tradizione? | Condivido la tesi portante dell'ottimo Scienza, Tradizione e Magia, ma resto con un interrogativo di fondo: se eliminiamo la scientificità dalla Tradizione (e sono d'accordo) cosa ci resta se non la “modifica del soggetto” di cui A. Orlandi parla poco prima citando Neumann? Prima o poi anche questa sarà verificabile, riproducibile e falsificabile ... è solo questione di tecniche di laboratorio.
Allora cosa resta del pensiero magico tradizionale, eliminando anche l'ipotesi “storica” di De Martino? Già, cosa resta se poi, “a priori” si assume pure che il cosiddetto mondo “sottile” sia altro rispetto al mondo scientificamente osservabile?
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Opera_al_Rosso > Lame di Rasoio Le Stelle - XVII Lama | Nell'aula del tribunale di Metz, Cornelius, nella sua imponenza, s'ergeva con prosopopea di fronte al suo avversario, Nicola Savini, domenicano, inquisitore della fede, che lo guardava accigliato e nemico.
Il suo avversario nella causa, Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim, non era uomo da poco. Famoso alchimista, mago, teologo, medico, giurista e filosofo, Cornelius era un funzionario importante nella città di Metz, dove era stipendiato come oratore e consigliere.
| (Leggi Tutto... | Lame di Rasoio) |
|
Massoneria > Simbolismo La Luce | Giusto qualche giorno fa ebbi modo di sentirmi telefonicamente con un Fratello che purtroppo non farà più parte in avvenire della nostra Officina, e all'amarezza della perdita ed il compunto per non aver osato o potuto far del mio possibile per farlo recedere da questa estrema decisione, alla fine ha prevalso da parte mia se non altro il tentativo di comprendere quali erano i motivi profondi che indussero a questo estremo passo; quello che mi colpì profondamente e mi lasciò in silenzio fu una frase alla quale solo ora tenterò di dare una esplicazione doverosa: mi disse molto semplicemente “avevo chiesto La Luce e La Luce non ho avuto”.
| (Leggi Tutto... | Simbolismo) |
|
Massoneria > Schede Massoniche Scheda 18 / Il Secondo Sorvegliante sotto il segno del Sagittario | Alle spalle del 2° Sorvegliante troviamo il simbolo del Sagittario. Tale segno zodiacale (22 novembre - 21 dicembre), che corrisponde alla nona fatica d'Ercole, ha come motto: “Io sono il proposito stesso!”. La freccia del segno identifica la forza del pensiero saldo nel proposito.
| (Leggi Tutto... | Schede Massoniche) |
|
MisteriCostruttori > Scienza dell'Ottava Dalla Codifica dei Rosoni al Labirinto di Collemaggio | Il 72 Cosmico
Nel Mulino D'Amleto, scritto dal professor Santillana, è documentato per la prima volta, come e quanto la sequenza numerica precessionale fosse coinvolta nei miti e nelle religioni di tutti i popoli del “Mondo”.
Un numero in particolare, ed i suoi multipli, attrae su di sé molta più “attenzione” rispetto all'intera sequenza assiale: il “72” che Santillana definì “Cosmico”.
| (Leggi Tutto... | Scienza dell'Ottava) |
|
AgniYoga > Aforismi Agni Yoga L'uomo che non muore | Se gli uomini capissero che l'accumulo di energia psichica è necessario non solo per l'esistenza attuale, ma anche come conquista e beneficio costante e inalienabile, eliminerebbero la percezione che ogni vita ha un inizio e una fine.
| (Leggi Tutto... | Aforismi Agni Yoga) |
|
Domande&Risposte > Uso della Parola Il potere del silenzio | ...non ho affatto chiaro il concetto di tolleranza massonica […] dove comincia e dove finisce la tolleranza massonica, e cosa significa esattamente? Come applicarla materialmente?
Come fare per evitare di passare da “deficiente”, visto che oggigiorno all'atto pratico la tolleranza è sinonimo di stupidità e troppo buonismo, ottenendo soltanto l'effetto contrario da parte di chi la riceve, il quale quindi crede di poterti facilmente prevaricare?
| (Leggi Tutto... | Uso della Parola) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Quarta Porta | Della Congiunzione
Dopo la Separazione, con la quale sono stati divisi gli Elementi della nostra Pietra, segue il trattato della segreta Congiunzione che unisce le nature ripugnanti trasformandole in una Unità perfetta, che le armonizza totalmente e le lega l'un l'altra, in modo che una non possa sfuggire all'altra quando saranno pressate dal Fuoco: tanto sono ferme e stabili nella loro Congiunzione. Ecco come i Filosofi definiscono questa unione: la Congiunzione non è altro che un accoppiamento di qualità separate, o un assorbimento dei principi. Ma nessuno mischia i Corpi con il Mercurio volgare che si vende nelle Farmacie con il quale è impossibile dividere gli Elementi, così si traviano e così sbagliano.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
Lettured'E.Orientale > Teosofia Istruzioni Segrete per Probandi - Istruzione III (Parte 6) | Il fondamento filosofico del dogma
Visto che la facoltà e la funzione dell'Antahkarana è necessaria quanto il mezzo dell'orecchio per sentire e quello dell'occhio per vedere, sempre che il sentimento di Ahankara (dell'Io personale o egoismo) non sia completamente soffocato nell'uomo e la mente inferiore non sia completamente assorbita e diventata tutt'uno con il Superiore (Buddhi-Manas), sembra ragionevole assumere che distruggere Antahkarana è come distruggere un Ponte su un abisso invalicabile: il viaggiatore non potrà mai raggiungere la meta dell'altra sponda.
| (Leggi Tutto... | Teosofia) |
|
Miti&Simboli > Lourdes, ovvero le Porte della Luce | Il toponimo della città della piccola Bernadette Soubirou, contrariamente a quanto possa di primo acchito venire in mente, non sembra derivare dall'aggettivo “lourd” con il significato di “pesante”, ma più semplicemente dal sostantivo familiare lourde al plurale, ovvero gli usci o Le Porte, che rimanda probabilmente al significato di porte dei Pirenei ma che conteneva in sé il viatico del suo luminoso futuro.
| (Leggi Tutto... | ) |
|
Opera_al_Rosso > Martinismo I Superiori Incogniti ed il sigillo martinista in III grado | I Filosofi Incogniti - Il Serpente di Bronzo - L'Albero della Vita - La leggenda di Giuseppe - I Superiori Incogniti - Il silenzio dei Superiori Incogniti - Il viaggio di Wacthter a Firenze - I Superiori Incogniti dalla fine del XIX secolo all'inizio del XX
Quali sono state le fonti della dizione “Superiori Incogniti” e del glifo corrispondente nell'Ordine Martinista?
E quali sono le origini iconografiche che contraddistinguono questo simbolo?
Non essendo soddisfacenti le analisi fino qui prodotte, questo articolo cercherà di esaminare più profondamente questo problema interpretativo.
| (Leggi Tutto... | Martinismo) |
|
Alchimia > Libro delle 12 Porte Libro delle dodici Porte - Terza Porta | Della Separazione
La Separazione divide una cosa dall'altra, il sottile dallo spesso, lo spesso dal sottile; ma attento ad eliminare il superfluo non con la Separazione manuale, perchè chi opera in questo modo per ottenere la nostra Separazione è un pazzo e non ne trae nessun profitto. Perciò la natura non smette mai di dividere le Qualità elementari, fino al quinto grado, finché non sono tutte trasmutate.
| (Leggi Tutto... | Libro delle 12 Porte) |
|
|  |