| | | |
|
 | Servire l'Umanità |
|
|
Coloro fra di voi che cercano di servire l'umanità e di unirsi allo sforzo gerarchico per guarire un mondo nel dolore, devono imparare a penetrare dietro le apparenze, dietro ai metodi e agli schemi, ai risultati e agli effetti sul piano fisico, e tentare di entrare in contatto con le forze spirituali, oltre che con il bisogno umano che ha prodotto questi metodi d'espressione, vedendoli così per ciò che sono: non sistemi logori e sforzi infantili di miglioramento, ma piani in embrione tramite i quali un giorno potrà venire la liberazione, con la cultura e la civiltà della Nuova Era. |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /2 |
|
|
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore
Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come mai il buon umore, che è uno stato d'animo, una disposizione interna, possa venir considerato una «tecnica». Spero che riuscirò a dimostrare che il buon umore può esserlo, o più precisamente che può essere suscitato, sviluppato o mantenuto con esercizi psicologici. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 |
|
|
Il "Rotolo" è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine, attraverso tutta una serie di passi, rappresentati da una successione di tavole. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica |
|
|
"Quello che anima qualsiasi forma è il moto"; ed io non so se per "anima" intendi "rende manifesta" o "rende viva"... |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /1 |
|
|
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un'arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle. Come ogni arte ha le sue tecniche, così anche l'arte di vivere ha due aspetti entrambi necessari: ispirazione e tecnica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Gli ''amici della comunità'' |
|
|
Per entrare nella comunità, che è soprattutto una fraternità, occorrono due decisioni coscienti: lavorare senza fine e accettare qualsiasi compito. Per eliminare la debolezza d'animo a questo riguardo serve una duplice organizzazione. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Un punto d'avvistamento |
|
|
...spesso le esperienze vissute nel cammino iniziatico sono assai diverse se non deludenti rispetto a quanto ci si aspetterebbe. Considerazione amara ma che, sono sicuro, troverà non pochi fratelli disposti a condividerla. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Etica Vivente /10 |
|
|
L’Insegnamento apre la porta, ma ciascuno entra da sé
“Ama la Battaglia” - Lavorare all’Auto-Perfezionamento - Sacrificio di sé - Il conseguimento è autonomo - Imparare dagli Errori - La virtù della Pazienza - La Tensione è data dalla Difficoltà - Lotta strenua e Trasmutazione - La Via di Mezzo
L’Insegnamento non è sciroppo dolce, né una cannuccia d’argento. È severo sacrificio di sé stessi e faticosa trasformazione della propria natura inferiore tramite i fuochi più fini. Lo sciroppo dolce può essere adatto per il primo passo, ma l’Insegnamento richiede i fiori belli e severi dell’auto-sacrificio. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Imago Templi / 1 |
|
|
Il Gabinetto di Riflessione - Gli Arredi - La Sala dei Passi Perduti - Riferimenti Astrologici nel Gabinetto di Riflessione
Questo è il secondo di sei lavori che ritengo necessari proporre affinché il Fratello massone possa accedere alle Iniziazioni superiori o dei Misteri, non solo simbolicamente ma per la Luce realmente acquisita con la propria conoscenza e per la capacità d'usare gli strumenti velati dalla Tradizione dell'Ordine del Tempio. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Poteri della parola |
|
|
Dalla conoscenza alla liberazione mentale, fase 3
Poteri della parola - Energia ed effetti sonori della parola
È importante dominare i linguaggi perchè, questi sono i mezzi attraverso cui si riversa il pensiero. Perciò, vanno considerati una espressione vivente dell'uomo.
L'identità dell'uomo, come è stato detto, non sta nel corpo ma nel pensiero, e si manifesta attraverso la parola oppure, sotto forma di codici, simboli, tratti d'arte, convenzioni e prassi. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Massoneria Bianca e prassi iniziatica |
|
|
Assioma fondamentale - La prassi iniziatica - Luci ed ombre dell'Istituzione massonica - La Massoneria Bianca
La Massoneria Bianca, nella sua accezione iniziatica, non è solo l'espressione associativa circoscritta ed exoterica con cui viene comunemente rappresentata. In verità, raggiungere l'iniziazione bianca significa toccare un vertice di pensiero onnicomprensivo, e quindi universale, il cui contenuto estingue ogni disparità concettuale di forme e d'espressione.
L'iniziazione, dunque, è una sintesi di consapevolezza indifferenziata, che sorge da un modello di coscienza maggiormente evoluto, capace di smorzare la moltitudine d'immagini mentali usate per rappresentare una realtà. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Morte: la grande avventura - Parte XIII |
|
|
E s’ode una Parola. Il punto di luce radiante, già disceso, ora sale, al comando di quel suono udito appena, attratto dalla sua sorgente. Per gli uomini, è la morte, per l’anima, è la vita. |
Leggi tutto... | | |
|