| | | |
|
 | Servire l'Umanità |
|
|
Coloro fra di voi che cercano di servire l'umanità e di unirsi allo sforzo gerarchico per guarire un mondo nel dolore, devono imparare a penetrare dietro le apparenze, dietro ai metodi e agli schemi, ai risultati e agli effetti sul piano fisico, e tentare di entrare in contatto con le forze spirituali, oltre che con il bisogno umano che ha prodotto questi metodi d'espressione, vedendoli così per ciò che sono: non sistemi logori e sforzi infantili di miglioramento, ma piani in embrione tramite i quali un giorno potrà venire la liberazione, con la cultura e la civiltà della Nuova Era. |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /2 |
|
|
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore
Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come mai il buon umore, che è uno stato d'animo, una disposizione interna, possa venir considerato una «tecnica». Spero che riuscirò a dimostrare che il buon umore può esserlo, o più precisamente che può essere suscitato, sviluppato o mantenuto con esercizi psicologici. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 |
|
|
Il "Rotolo" è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine, attraverso tutta una serie di passi, rappresentati da una successione di tavole. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica |
|
|
"Quello che anima qualsiasi forma è il moto"; ed io non so se per "anima" intendi "rende manifesta" o "rende viva"... |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /1 |
|
|
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un'arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle. Come ogni arte ha le sue tecniche, così anche l'arte di vivere ha due aspetti entrambi necessari: ispirazione e tecnica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Il simbolismo massonico e la tradizione pseudo egizia |
|
|
L'Egitto sacro, l'Egitto eterno – L'Egitto nell'immaginazione simbolica della Massoneria / Le origini / L'egittomania massonica / Napoleone in Egitto / Gli antesignani – Cagliostro ed il Rito Egiziano – Appunti d'analogie simboliche della massoneria egizia – Bibliografia
Coloro che ci hanno preceduto, i nostri Maestri Passati, affabulavano che la prima Loggia fu eretta nel Paradiso Terrestre, e che il 1° Sorvegliante era Adamo, ad assistere quell'ineffabile Maestro Venerabile che era Adonai. Ebbene, questi narravano, nel contempo, una novellina ingenua e una verità fiammeggiante. Ciò che dall'eterico empireo proviene, e da cui gli uomini traggono forza e vigore, è mito e metastoria assieme, più reale del cosiddetto reale, più materico della materia bruta, più spirituale e vicino a Dio del divino Metatron. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Integrazione e dis-integrazione dal gruppo sociale |
|
|
Dalla conoscenza alla liberazione mentale, fase 5
Integrazione e dis-integrazione dal gruppo sociale
Per lungo tempo l'uomo resta un animale sociale che propende alla remissività ed al desiderio di compiacere i componenti del gruppo di appartenenza. Questo, favorisce l'assimilazione di modelli culturali, sociali ed ideologici senza il benefico filtro dell'analisi critica. Condizionamento e conformismo vengono dall'abitudine di imitare i criteri del gruppo, allo scopo di essere accettati dal branco-sociale. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Jung e l'Alchimia /2 |
|
|
Il contenuto nascosto del sogno di Zosimo, secondo l'analisi junghiana
Jung dedica uno studio specifico al panopolita, Le visioni di Zosimo, dove esamina il Trattato sull'arte o Peri aretes (letteralmente, “sulla virtù”), in cui il panopolita racconta il contenuto di una serie progressiva di sogni, intervallati da brevi risvegli, quasi a scandire il tempo della produzione onirico –simbolica e dell'interpretazione cosciente. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Il vento dell'idea |
|
|
Più che seguire qualcosa o qualcuno, quello che bisogna imparare a sentire è lo "spirito dell'Idea". |
Leggi tutto... | | |
|
 | Alle origini del Rituale Massonico |
|
|
L'Antico ed il nuovo sistema inglese
La scissione fra i membri della fratellanza inglese, che durerà fino al 1813, produsse la nascita di due metodi differenti: quello chiamato del vecchio sistema di York, e quello conosciuto sotto il nome di nuovo sistema o sistema di Londra. D'altro canto questa discordia ha avuto il merito di rivelarci preziose notizie sulla storia e sulla costituzione della confraternita inglese, la cui conoscenza avrebbe potuto esserci sottratta per lungo tempo. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Francken Manuscript /XIV grado (prima parte) |
|
|
Perfezione - Ultimo grado della Massoneria - XIV Grado |
Leggi tutto... | | |
|
 | Il Grande Inquisitore |
|
|
La leggenda del Grande Inquisitore è il vero fulcro del romanzo I Fratelli Karamazov, nel quale a comporre e raccontare questo poema filosofico è Ivan al quale l'autore affida la silenziosa contesa tra Cristo ed il suo intelligente interlocutore. Si tratta di un modo artistico-filosofico di conoscere il mondo visto nelle sue contraddizioni, secondo una prospettiva grande e generalizzata, che va oltre la critica del cattolicesimo. |
Leggi tutto... | | |
|