| | | |
|
 | Servire l'Umanità |
|
|
Coloro fra di voi che cercano di servire l'umanità e di unirsi allo sforzo gerarchico per guarire un mondo nel dolore, devono imparare a penetrare dietro le apparenze, dietro ai metodi e agli schemi, ai risultati e agli effetti sul piano fisico, e tentare di entrare in contatto con le forze spirituali, oltre che con il bisogno umano che ha prodotto questi metodi d'espressione, vedendoli così per ciò che sono: non sistemi logori e sforzi infantili di miglioramento, ma piani in embrione tramite i quali un giorno potrà venire la liberazione, con la cultura e la civiltà della Nuova Era. |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /2 |
|
|
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore
Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come mai il buon umore, che è uno stato d'animo, una disposizione interna, possa venir considerato una «tecnica». Spero che riuscirò a dimostrare che il buon umore può esserlo, o più precisamente che può essere suscitato, sviluppato o mantenuto con esercizi psicologici. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 |
|
|
Il "Rotolo" è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine, attraverso tutta una serie di passi, rappresentati da una successione di tavole. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica |
|
|
"Quello che anima qualsiasi forma è il moto"; ed io non so se per "anima" intendi "rende manifesta" o "rende viva"... |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /1 |
|
|
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un'arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle. Come ogni arte ha le sue tecniche, così anche l'arte di vivere ha due aspetti entrambi necessari: ispirazione e tecnica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Il Gruppo |
|
|
Un Gruppo legato alla Gerarchia è composto da tutti quegli Aspiranti e Discepoli che "ruotano" attorno al suo Insegnamento: insegnamento espresso dai Maestri che ne reggono le Comunità. Ogni Gruppo è retto da un Istruttore, di norma un Discepolo accettato, in grado di trasmettere complessivamente i vari elementi della Tradizione senza apporvi coloriture o interpretazioni personali. Ciò nondimeno l'Istruttore deve essere in grado di colorire i termini dell'Insegnamento per adattarlo al linguaggio (psicologico) dell'Aspirante, così da renderlo percettibile ai suoi preconcetti ideologici e culturali ed alla sua relatività intellettuale. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Non perdere tempo con quelli che assentono |
|
|
Distingui fra quelli che capiscono e quelli che assentono.
Chi intende l’Insegnamento non tarda ad applicarlo alla vita. Chi assente, annuisce e lo presenta come una grande saggezza, ma non lo pratica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Viene a Noi chi è chiamato |
|
|
Nessuno passerà, senza una Guida! Inoltre è necessaria l'indomita decisione personale di lottare con ogni forza, pronti a tutte le asperità del cammino. Secondo l'usanza, il viandante deve fare un tratto di via da solo. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Tradizione, Iniziazione, sincretismo e nuove forme di spiritualità |
|
|
La rivoluzione dei mezzi di comunicazione che si è verificata nell'ultimo secolo ha senza dubbio influito, e influirà, sulle forme della spiritualità. La radio, la televisione, Internet, le fibre ottiche e i satelliti trasportano istantaneamente parole, immagini, suoni, azioni (si pensi a musicisti che suonano insieme trovandosi in città diverse, a medici che operano a distanza, etc...) ed emozioni da una parte all'altra della Terra. Secondo l'antico mito della Torre di Babele, in un tempo lontano, gli uomini pregavano Dio con uno stesso linguaggio e fu solo dopo che le lingue vennero confuse e moltiplicate che ogni popolo forgiò immagini diverse per immaginare la divinità e riti diversi per adorarla. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Osservazioni sul nuovo ateismo |
|
|
M'interesserò in questo articolo ad una «nuova» corrente filosofica caratterizzata dal rifiuto totale dell'idea dell'esistenza di Dio e dalla fondazione epistemologica delle proprie asserzioni. Questo nuovo ateismo professa una rinnovata fiducia nelle conclusioni della scienza e si colloca senza soluzioni di continuità come epigono della tradizione illuministica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Vampirismo energetico e medianità |
|
|
Per vampirismo energetico si intende quel fenomeno messo in atto da entità disincarnate, conosciute come elementari, che abitano il piano astrale inferiore.
I primi responsabili a permettere la poco misericordiosa sopravvivenza in vita in questo limbo di certe entità, sono i medium e gli operatori dello psichismo inferiore. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Il Bambino nascosto /4.2 |
|
|
Il cambiamento
11. La fatica di ogni cambiamento - Favola numero 11 - Cambiamento e malattia nel bambino - 12. Fidarsi o non fidarsi? - Favola numero 12 - Il tradimento della fiducia
Passare da una situazione di protezione e di accudimento totale come quella prenatale al travaglio della nascita e poi allo sperimentare la fame, la sete, una luce, una temperatura, un ambiente esterno totalmente nuovi, sono sicuramente esperienze di cambiamento impegnative e faticose.
Sarà questa la fatica che caratterizzerà lo scorrere della vita, fatto inevitabilmente di cambiamenti, da quelli più piacevoli a quelli più dolorosi e difficili, come l'esperienza totalizzante e assoluta della morte, il cambiamento più difficile di tutti perché senza ritorno. |
Leggi tutto... | | |
|