La storia è scritta da chi in ogni campo ha dedicato la vita al bene comune. Tra questi si sono distinti molti Massoni.
Vittorio Alfieri (Asti 1749-Firenze 1803) scrittore italiano Salvator Allende (1908 – 1973) presidente del Cile Giovanni Amendola (Salerno 1882 – Cannes 1926) deputato italiano Attilio ed Emilio Bandiera (Venezia 1810 e 1819 – Cosenza 1844) patrioti italiani Ugo Bassi (Cento 1801 – Bologna 1849) sacerdote Cesare Battisti (Trento 1875 – Trento 1916) deputato italiano Cesare Beccaria (Milano 1738 – 1794) filosofo ed economista italiano Nino Bixio (Genova 1821 – Sumatra 1883) militare, patriota italiano Simon Bolivar (Caracas 1783 – Colombia 1830) generale e uomo politico sudamericano Johannes Brahms (Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna 1897) musicista tedesco Giosuè Carducci (Valdicastello 1835 – Bologna 1907) poeta italiano Camillo Cavour (Torino 1810 – Torino 1861) uomo politico italiano Carlo Collodi (Firenze 1826 – Firenze 1890) scrittore e giornalista italiano Winston Churchill (Woodstock 1874 – Londra 1965) uomo politico britannico Francesco Crispi (Ribera 1819 – Napoli 1901) uomo politico italiano Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 – Gardone Riviera 1938) poeta italiano Georges J.Danton (Arcis-sur-Aube 1759 – Parigi 1794) uomo politico francese Edmondo De Amicis (Oneglia 1846 – Bordighera 1908) scrittore e giornalista italiano Agostino Depretis (Mezzana 1813 – Stradella 1887) uomo politico italiano Massimo D’Azeglio (Torino 1798 – Torino 1866) uomo politico italiano, scrittore e pittore Francesco De Sanctis (Morra Irpina 1817 – Napoli 1883) storico italiano Denis Diderot (Langres 1713 – Parigi 1784) filosofo e scrittore francese Walt Disney (Chicago 1901 – Burbank 1966) regista e produttore statunitense Sir Arthur Conan Doyle (Edimburgo 1859 – Sussex 1930) scrittore inglese (creatore di Sherlock Holmes) Alexander Dubceck (Uhrowec 1921 – Praga 1992) uomo politico cecoslovacco Alexandre Dumas (Villers-Cotterêts 1802 – Puys 1870) scrittore francese Henri Dunant (Ginevra 1828 – Heiden 1910) letterato e filantropo svizzero, fondatore della Croce Rossa Albert Einstein (Ulma 1879 – Princeton 1955) fisico tedesco, padre della teoria della relatività Enrico Fermi (Roma 1901 – Chicago 1954) fisico italiano Johann Gottlieb Fichte (1762 – 1814), filosofo tedesco Alexander Fleming (Lochfield 1881 – Londra 1955) fisiologo scozzese (a lui si deve la scoperta della penicillina) Henry Ford (Michigan 1863 – Detroit 7 aprile 1947) imprenditore (fondatore della Ford Motor società automobilistica) Ugo Foscolo (Zacinto 1778 – Londra 1827) poeta italiano Benjamin Franklin (1706 – 1790) scrittore, scienziato e politico statunitense (tra i padri degli U.S.A.) Sigmund Freud (Freiberg 1856 – Londra 1939) psicoanalista Gandhi (2 ottobre 1869 – 30 gennaio 1948) fondatore dell’India moderna Giuseppe Garibaldi (Nizza 1807 – Isola di Caprera 1882) militare e uomo politico italiano (fu Gran Maestro della Massoneria Italiana) George Gershwin (New York 1898 – Hollywood 1937) compositore statunitense Vincenzo Gioberti (Torino 1801 – Parigi 1852) uomo politico e filosofo italiano Wolfgang Goethe (Francoforte sul Meno 1749 – Weimar 1832) scrittore tedesco Carlo Goldoni (Venezia 1707 – Parigi 1793) commediografo italiano Oliver Hardy (Harlem 1892 – Los Angeles 1957) attore statunitense Clark Gable (1901 – 1960) attore statunitense Joseph Haydn (Rohrau 1732 – Vienna 1809) compositore austriaco Joseph Rudyard Kipling (1865 – 1936) scrittore e poeta (tra le sue opere ricordiamo “L’uomo che volle farsi re”, “Se”, “Il libro della giungla”, “Kim”) Nat King Kole (1919 – 1965) cantante e musicista statunitense Antonio Labriola (Sangermano di Cassino – Roma 1904) filosofo Henry Lafontaine (Brussels 1854- 1943) Nobel per la pace Marie-Joseph de Motier marchese di La Fayette (1757 – 1834) militare e politico francese Franz Liszt (1811 – 1886), pianista e compositore ungherese Goffredo Mameli (Genova 1827 – Roma 1849), poeta e patriota italiano Terenzio Mariani (Pesaro 1799 – Roma 1885) filosofo e patriota italiano Giuseppe Mazzini (Genova 1805 – Pisa 1872) filosofo e patriota italiano Felix Mendelssohn (Amburgo 1809 – Lipsia 1847) compositore tedesco Charles de Secondat barone di Montesquieu (Parigi 1689 – 1755) filosofo e pensatore politico francese. Wolfgangus A. Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791) compositore austriaco (autore dell’opera massonica “Il Flauto Magico”) Guglielmo Oberdan (Trieste 1858 – 1882) irredentista italiano Vittorio Emanuele Orlando (Palermo 1860 – Roma 1952) politico e giurista italiano Niccolò Paganini (Genova 1782 – Nizza 1840) violinista e compositore italiano Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912) poeta italiano Rosolino Pilo (Palermo 1820 – San Martino 1860) uomo politico italiano Alexander Puskin (1799 – 1837) scrittore russo Salvatore Quasimodo (Modica 1901 – Amalfi 1968), letterato e poeta italiano Yitzhak Rabin (1922 – 1995) uomo politico israeliano Urbano Rattazzi (Alessandria 1808 – Frosinone 1873) uomo politico italiano Bettino Ricasoli (Firenze 1809 – Brolio 1880) uomo politico italiano Gabriele Rossetti (Vasto 1783 – Londra 1854) patriota e letterato italiano Jean-Jacques Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville 1778) letterato e filosofo svizzero Anwar Sadat (1918 – Il Cairo 1981) uomo politico egiziano Aurelio Saffi (Forlì 1819 – 1890) uomo politico italiano Tito Schipa (Lecce 1888 – New York, 1965) cantante lirico italiano Franz Peter Schubert (Vienna 1797 – 1828) compositore austriaco Albert Schweitzer (Kaisersberg 1875 – Lambaréné 1965), teologo, musicologo e medico missionario tedesco Walter Scott (Edimburgo 1771 – Abbotsford House 1832) scrittore scozzese Jean Sibelius (1865 – 1957) violinista e compositore finlandese Lev Nikolaevic Tolstoi (Jasnaja Poljana 1828 – Astapowo 1910) scrittore russo Antonio de Curtis in arte Totò (Napoli 1898 – Roma 1967) attore e poeta italiano (autore della poesia “A Livella”) Mark Twain (Florida 1835 – Redding 1910) scrittore statunitense Henri Beyle in arte Stendhal (Grenoble 1783 – Parigi 1842) scrittore francese François-Marie Arouet in arte Voltaire (Parigi 1694 – Parigi 1778) scrittore, filosofo e drammaturgo francese John Wayne (Winterset 1907 – Los Angeles 1979) attore statunitense Arthur Wellesley, duca di Wellington (Dublino 1769 – Walmer Castle 1852) militare e politico britannico Oscar Wilde (Dublino 1854 – Parigi 1900) scrittore irlandese Giuseppe Zanardelli (Brescia 1826 – Maderno 1903), giurista italiano Massoni, Presidenti degli Stati Uniti d’America
Molte opere di Massoni hanno contribuito a rendere l’umanità migliore, insegnando i principi basilari della massoneria: Libertà, Fraternità ed Uguaglianza. Anche la Costituzione d’Italia è avvenuta grazie all’opera di tanti massoni, alcuni dei quali hanno dato la loro vita per affermare quei principi. Lo stesso Goffredo Mameli ad essi si rivolge chiamandoli Fratelli d’Italia nell’inno nazionale italiano. «Inno di Mameli» Fratelli d’Italia L’Italia s’è desta Dell’Elmo di Scipio S’è cinta la testa. Dov’è la Vittoria? Le porga la chioma Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte L’Italia chiamò. Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi. Raccoltaci un’unica Bandiera, una speme: di fonderci insieme Già l’ora suonò. Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte L’Italia chiamò. Uniamoci, amiamoci, L’Unione e l’amore Rivelano ai popoli Le vie del Signore; Giuriamo far libero Il suolo natio: Uniti per Dio Chi vincer ci può? Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte L’Italia chiamò. Dall’Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano, Ogn’uom di Ferruccio Ha il core, ha la mano, I bimbi d’Italia Si chiaman Balilla, Il suon d’ogni squilla I Vespri suonò. Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte L’Italia chiamò. Son giunchi che piegano Le spade vendute: Già l’Aquila d’Austria Le penne ha perdute. Il sangue d’Italia, Il sangue Polacco, Bevè col cosacco, Ma il core le bruciò. Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morteL’Italia chiamò. Per onorare quanti hanno dedicato la loro vita a beneficio dell’Umanità, è doveroso per il massone divenire, anno dopo anno, una guida per sé e per gli altri. |