Per crescere, lo spirito ha sempre bisogno di essere costretto dalle circostanze.
Esonet.it - Pagine Scelte d’Esoterismo è un osservatorio qualificato ad analizzare i movimenti di coscienza legati alle tradizioni misteriche, mistiche e devozionali.
Coloro fra di voi che cercano di servire l’umanità e di unirsi allo sforzo gerarchico per guarire un...
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come...
Il “Rotolo” è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine,...
“Quello che anima qualsiasi forma è il moto”; ed io non so se per “anima” intendi “rende manifesta”...
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un’arte e dovrebbe essere la più...
Per crescere, lo spirito ha sempre bisogno di essere costretto dalle circostanze.
Quando il pianeta perde il proprio equilibrio per aver smarrito la comprensione spirituale, le conseguenze sono inevitabili. La...
C’è chi pensa: che vita beata quella di Chi ha superato le sfere delle fatiche terrene! Con ciò,...
Il “Rotolo” è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine, attraverso tutta una serie di passi, rappresentati da una successione...
Il numero Dodici, il numero dello Zodiaco. Come per i numeri precedenti anche per questo raccoglieremo solo le informazioni adeguate al percorso che intendiamo seguire. Apprendiamo dalla Cosmogonia...
Il Numero Dieci, l’Armonia ed il raggiungimento dello stato completo di “Essere”. Entriamo con questo paragrafo nel contesto del 3º Livello d’interpretazione, quello dell’iniziato Maestro Costruttore. Imago Templi/6.20...
Consideriamo ora la sesta e la settima legge del lavoro di gruppo, che tratteremo insieme; non sono suscettibili...
«La meditazione è una tecnica mentale che instaura relazioni giuste e senza ostacoli; ciò significa, in altre parole,...
L’astrologia e i nuovi gruppi Com’è stato più volte ripetuto, questa legge si ricollega ad un certo impulso...
Per comprendere il potere effettivo della parola, bisogna partire dall’assunto che la parola non è solo la materializzazione di un’Idea, ma è soprattutto suono. E che entrambi gli...
La felicità sta nel servire la salvezza del genere umano. Volendo parlare della felicità, ovvero la negazione del dolore, credo che in chiave occidentale, il pensatore che l’abbia...
Un Maestro orientale insegnava: «con l’abbandono del desiderio nasce la felicità». Essendo l’infelicità frutto dell’ignoranza, dalla quale genera l’errore, si può affermare che il dolore è frutto dell’ignoranza...
La Teo-Filosofia procede su linee più vaste. Dall’origine degli eoni i misteri della Natura furono rappresentati con figure geometriche e simboli dai discepoli di quelli stessi “Uomini Celesti”...
L’aspirante ripete in se stesso lo sviluppo della razza e rivive il dramma collettivo; per meglio comprendere occorre conoscere alcuni fatti riguardanti quel dramma e l’opera della Gerarchia....
Il vero significato dell’antica dottrina degli “Angeli Caduti” Affinché il lettore possa capire appieno e correttamente il significato della Caduta, così mistico e trascendente nel suo vero senso,...
“Quello che anima qualsiasi forma è il moto”; ed io non so se per “anima” intendi “rende manifesta” o “rende viva”… L’Onda di Vita ed altri canoni di...
…quello che penso, ma è una mia opinione, è che una vera organizzazione iniziatica, non dovrebbe mai rifiutare l’iniziazione a coloro che, si dimostrano idonei spiritualmente a riceverla,...
Nel mio percorso massonico ho avuto anche la ventura di frequentare Logge femminili e ricordo quei lavori tra i più intensi ai quali ho partecipato. Sono però molto...
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come mai il buon umore, che è uno stato d’animo, una...
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un’arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle. Come ogni arte ha le sue...
Poiché la scoperta della nostra ignoranza è inizio per noi della saggezza, è bene avere un’idea di quanto ignoranti solitamente noi siamo circa la nostra vita interiore. Spreco...
Archetipi Alfabetici è una ricerca indipendente sviluppatasi tramite tesi assolutamente non pregiudizievoli e basata su alcuni aspetti ancestrali, derivanti dai significati atavici delle lettere dell’alfabeto. Archetipi Alfabetici di...
La favola delle Sirene viene riferita, ma in modo assai superficiale ai dannosi allettamenti del piacere. Ci sembra che la sapienza degli antichi sia come uva non ben...
Narrano gli antichi poeti che Giove prendesse in moglie Metide il cui nome chiaramente significa Consiglio e che la ingravidase. Saputolo, invece di aspettare il parto se la...
Capricorno – Acquario – Pesci Il Capricorno è simbolo della méta ultima a cui tende ogni cosa, della...
Bilancia – Scorpione – Sagittario Nel nostro esame dei bassorilievi della cattedrale gotica di Notre Dame de Paris...
Cancro – Leone – Vergine Abbiamo visto che nel segno dei Gemelli vengono stabilite quelle coppie di opposti,...
La Musica, se costruita adeguatemente, può trasformarsi in un insieme matematico di sequenze cifrate all’apparenza indecifrabili oppure, se andiamo ancor più in profondità, diventa una successione logica e...
Il terzo atto è una composizione autonoma di 1552 versi, una lunghezza consona alla tragedia greca. Era stato preceduto da un primo abbozzo del 1880 dal titolo Helena...
Le principali fonti di documentazione di Goethe per la figura di Elena sono la tragedia di Euripide e il dizionario di Benjamin Hederich Gründliches mythologisches Lexicon nella edizione...
Settima parte, dedicata alla Teosofia, contenente i capitoli 6 e 7. Nell’opera di Hesse s’incontrano ben quattro rappresentazioni diverse nella forma, ma unitarie nel principio ispiratore, di società...
Sesta parte, dedicata alla Teosofia, contenente il capitolo 5 (dal paragrafo III al VII) Se per la dottrina segreta l’universo manifestato è pervaso dalla dualità, che è l’essenza...
Quinta parte, dedicata alla Teosofia, contenente i capitoli 3, 4 e 5 (fino al paragrafo II) Per noi è importante rilevare che Hesse ebbe rapporti prolungati con la...
L’esilio di Napoleone all’isola d’Elba, con la surrealtà mappale di Portoferraio, era già stampato anzitempo fra le pieghe della sua pelle, fra case, vie, terreno e alberi, mare...
Senza libertà non esiste Morale, perché non esistendo libera scelta fra il bene ed il male, fra la devozione al progresso comune e lo spirito d’egoismo, non esiste...
Per la prima volta nella storia un esploratore, negli ardui passi dell’Asia Centrale, ha avuto come uniche armi un cavalletto ed un pennello, piuttosto che gli attrezzi di...