| | | |
|
 | Servire l'Umanità |
|
|
Coloro fra di voi che cercano di servire l'umanità e di unirsi allo sforzo gerarchico per guarire un mondo nel dolore, devono imparare a penetrare dietro le apparenze, dietro ai metodi e agli schemi, ai risultati e agli effetti sul piano fisico, e tentare di entrare in contatto con le forze spirituali, oltre che con il bisogno umano che ha prodotto questi metodi d'espressione, vedendoli così per ciò che sono: non sistemi logori e sforzi infantili di miglioramento, ma piani in embrione tramite i quali un giorno potrà venire la liberazione, con la cultura e la civiltà della Nuova Era. |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /2 |
|
|
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore
Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come mai il buon umore, che è uno stato d'animo, una disposizione interna, possa venir considerato una «tecnica». Spero che riuscirò a dimostrare che il buon umore può esserlo, o più precisamente che può essere suscitato, sviluppato o mantenuto con esercizi psicologici. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 |
|
|
Il "Rotolo" è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine, attraverso tutta una serie di passi, rappresentati da una successione di tavole. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica |
|
|
"Quello che anima qualsiasi forma è il moto"; ed io non so se per "anima" intendi "rende manifesta" o "rende viva"... |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /1 |
|
|
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un'arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle. Come ogni arte ha le sue tecniche, così anche l'arte di vivere ha due aspetti entrambi necessari: ispirazione e tecnica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Verità sconosciute |
|
|
Perchè l'esistenza di un'unica verità e di un'unica Gerarchia non si accompagnano ad un unico insegnamento “pratico”? Da che cosa sono prodotte le differenze?
Qual è, in questa stagione dolorosa per l'Umanità, il modo più efficace e utile di Servire? |
Leggi tutto... | | |
|
 | Senso dell'anima e impersonalità iniziatica |
|
|
La ricerca iniziatica non risponde a necessità personali ma a spinte molto più profonde. Chi s’incammina alla ricerca del "vello d’oro" non è solo un Argonauta, ma uno strumento della coscienza profonda (anima). Un cercatore di "luce" non può esimersi dal voler ricevere e dare "amore". |
Leggi tutto... | | |
|
 | La dea Cibele, mito e complesso /2 |
|
|
6. I seicento anni del culto di Cibele a Roma - 7. Il tempio romano del Pantheon e Cibele - 8. L'analogia distorta fra il mito di Cibele e la teologia del cristianesimo - 9. Cibele e la psicosi
Per ciò che riguarda l'introduzione della Grande Madre Cibele nel mondo romano, gli avvenimenti furono del tutto singolari. La dea Cibele ebbe la sua sede più degna a partire dal 204 a.C. in un tempio per lei appositamente elevato nell'acropoli della Roma più sacra, quella quadrata, fondata da Romolo sul colle Palatino.
Alla dea Cibele, oltre al tempio per lei elevato sull'acropoli di Roma fu anche consacrato, nel 27 a.C., un'altro tempio, l'unico dei templi pagani rimasto intatto fino ad oggi: quello del Pantheon. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Loti di Fiamma |
|
|
...non più foglie secche, ma loti di fiamma ... |
Leggi tutto... | | |
|
 | Armonistica - parte 1 |
|
|
Introduzione - L’antica scuola pitagorica e le esperienze con il monocordo - Risultati delle ricerche moderne sulla fisiologia dell’udito - Johannes Kepler e l’armonistica dell’universo
Perché la terza e la nona sinfonia di Beethoven risvegliano potentemente, in chiunque sia dotato di un minimo di sensibilità, tutta la gamma emotiva connessa a sentimenti sublimi ed eroici? Perché le assolate distese marine evocate da La Mer di Debussy destano in ciascuno di noi quel tumulto di impressioni e quella tavolozza di colori quali nessuno prima di lui aveva saputo ricavare da un’orchestra? E perché le composizioni di Sibelius riproducono in tutti coloro che le ascoltano le medesime emozioni suscitate dal paesaggio scandinavo, con le sue foreste coperte di neve, le sue paludi nebbiose, i suoi lunghi inverni illuminati dal pallido Sole di mezzanotte e le sue brevi estati durante le quali antiche e forti comunità umane celebrano le loro feste?
Essendo i suoni realtà fisiche concrete e misurabili, queste domande non possono essere ritenute oziose. Evidentemente, deve esistere un profondo legame tra l’ambito esteriore delle cose misurabili e l’ambito interiore delle emozioni esperibili. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Sincerità e sacrificio di sé |
|
|
Si osservino con semplicità le diverse manifestazioni dell'energia psichica.
Essa può dare la libertà o fare schiavi, dipende da come è diretta. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L'Insegnamento non si può comprare |
|
|
Non ascoltate il Maestro che si fa pagare.
L'Insegnamento non si può comprare, né prendere a viva forza. In verità chiunque può acquistarne il diritto, se attesta coi fatti la propria devozione.
|
Leggi tutto... | | |
|