Leggendo lo scritto di un Fr. mi sono imbattuto nella seguente affermazione: «…Forse è per questo che l’Arte Regia è un’arte e non un artigianato fai da te…»; la riporto per evidenziare come a volte, con una certa leggerezza, s’innestino su degli errori interpretativi (basati su opinioni personali, piuttosto che sul controllo incrociato di riferimenti certi, prassi quest’ultima, comune ad ogni ricercatore esoterico) dei commenti diseducativi, che invece d’illuminare, oscurano.
Leggendo lo scritto di un Fr. mi sono imbattuto nella seguente affermazione: «…Forse è per questo che l’Arte Regia è un’arte e non un artigianato fai da te…»; la riporto per evidenziare come a volte, con una certa leggerezza, s’innestino su degli errori interpretativi (basati su opinioni personali, piuttosto che sul controllo incrociato di riferimenti certi, prassi quest’ultima, comune ad ogni ricercatore esoterico) dei commenti diseducativi, che invece d’illuminare, oscurano. La Massoneria, suddivide l’opera maggiore dell’iniziato in tre grandi comparti: l’Ars Muratoria, l’Ars Regia e l’Ars Pontificia. Esonet ha affrontato più volte e sotto diversi aspetti queste 3 Arti (vedi le Tre Arti Magistrali). Quindi, non vorrei annoiare i ricercatori ripetendo loro gli stessi concetti. Ma, in questa occasione, ritengo più che giustificato un distinguo. L’Ars Regia sviluppa facoltà superiori nella mente dell’iniziato. Da qui la metafora di una “corona” (simbolo di regalità) che cinge un “compasso” (simbolo d’intelligenza e di apertura mentale). In oriente l’Ars Regia ha il suo corrispettivo nel Raja (sanscrito Regale) Yoga (Unione); pratica che interessa la mente e le sue qualità tra le quali l’aspetto volontà, fondamentale per creare un centro di coscienza stabile da usare come leva, al fine di coordinare, integrare, dominare, trasmutare e trascendere le energie psichiche imprigionanti e così bruciare gli ostacoli che impediscono la realizzazione del Sé. Ciò avviene grazie al «Potere del Serpente» (vedi il Potere del Serpente), l’energia Kundalini (il serpente di fuoco, l’energia creatrice fondamentale dell’universo), che ascendendo illumina i 7 centri, chakra (area di gangli nervosi) della spina dorsale e della testa. Tutto questo trova riscontro in un altro simbolo: il Caduceo Ermetico dell’antica Grecia. Allora, tutto corrisponde; perciò, non ha fondamento l’accostamento dell’Ars Regia con una qualsivoglia forma d’arte. |