| | | |
|
 | Servire l'Umanità |
|
|
Coloro fra di voi che cercano di servire l'umanità e di unirsi allo sforzo gerarchico per guarire un mondo nel dolore, devono imparare a penetrare dietro le apparenze, dietro ai metodi e agli schemi, ai risultati e agli effetti sul piano fisico, e tentare di entrare in contatto con le forze spirituali, oltre che con il bisogno umano che ha prodotto questi metodi d'espressione, vedendoli così per ciò che sono: non sistemi logori e sforzi infantili di miglioramento, ma piani in embrione tramite i quali un giorno potrà venire la liberazione, con la cultura e la civiltà della Nuova Era. |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /2 |
|
|
Una tecnica della psicosintesi: il buon umore
Questo tema può forse sorprendere qualcuno e indurlo a domandarsi come mai il buon umore, che è uno stato d'animo, una disposizione interna, possa venir considerato una «tecnica». Spero che riuscirò a dimostrare che il buon umore può esserlo, o più precisamente che può essere suscitato, sviluppato o mantenuto con esercizi psicologici. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Presentazione del ''Primo Rotolo'' /1 |
|
|
Il "Rotolo" è lo sviluppo di un ragionamento mediato per indicare ai fratelli, un inizio ed una fine, attraverso tutta una serie di passi, rappresentati da una successione di tavole. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L’Onda di Vita ed altri canoni di Filosofia esoterica |
|
|
"Quello che anima qualsiasi forma è il moto"; ed io non so se per "anima" intendi "rende manifesta" o "rende viva"... |
Leggi tutto... | | |
|
 | La vita come giuoco e come rappresentazione /1 |
|
|
Di solito nella vita «ci si lascia vivere», mentre il vivere è un'arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle. Come ogni arte ha le sue tecniche, così anche l'arte di vivere ha due aspetti entrambi necessari: ispirazione e tecnica. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Considerazioni Sulla Via Iniziatica |
|
|
Dell'Iniziazione - Influenza Spirituale - Le Organizzazioni Tradizionali - Rituali Iniziatici - Il Simbolismo - A Proposito dei Riti - Le Prove Iniziatiche - Del Segreto dei Nomi Iniziatici - Iniziazione Virtuale e Iniziazione Effettiva - I Simboli e l'Insegnamento Iniziatico - I Limiti del Mentale - Della cosiddetta Cultura Profana - Qualche Riflessione sui Rosa+Croce - Iniziazione Sacerdotale e Iniziazione Reale - Della Gerarchia Iniziatica - L'infallibilità della Tradizione - Cos'è infine l'iniziazione
L'insegnamento iniziatico non deve mai prendere una forma “sistematica”, ma deve invece aprirsi sempre su possibilità illimitate, in modo da poter far rilevare la parte dell'inesprimibile, che in realtà è veramente l'essenziale; in tal maniera il linguaggio stesso, quando è applicato alle Verità di quest'ordine, partecipa in qualche modo al carattere dei simboli propriamente detti. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L'Agape o banchetto massonico |
|
|
Della catena alimentare cosmica - Del termine Agape - Cena la messa primitiva - Il banchetto totemico - L'agape oggi
Il termine agape, è un termine biblico – molto raro nella letteratura greca – che indica puro amore di Dio, la sua donazione gratuita («per grazia») all'uomo. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Uno strumento d’indagine iniziatica |
|
|
Per quanti volessero oltrepassare la barriera dei suoi aspetti formali ed exoterici, la Massoneria si rivela un prezioso strumento d’indagine iniziatica.
Pur non essendo l’unica fonte misterica d’occidente, la Massoneria è certamente il più significativo raccoglitore di rappresentazioni simboliche che si trova a disposizione del ricercatore. Un complesso di frammenti iniziatici antichi ed arcaici che, posti a cavallo tra presente e passato, costituiscono il ponte sapienziale di una tradizione che da Oriente fluì sino ad Occidente. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Tabula Smaragdina Hermetis |
|
|
La Tavola di Smeraldo, di Ermete Trismegisto fissa i principi basilari dell'ermetica.
La figura che presentiamo proviene dall'ABC dei Rosacroce, pubblicato nel 1785. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Frammenti di una Realtà iniziatica - 2° Frammento |
|
|
Postulato sul significato di esoterismo di superficie ed esoterismo del profondo
Con l’esoterismo di superficie si ricercano i collegamenti, i punti d’unione e sintesi, tra le diverse forme di ricerca volte al perfezionamento dell’uomo al cui apice vi è l’Iniziazione.
La soglia della via interiore è l’ingresso dell’esoterismo del profondo. La ricerca, questa volta, del punto d’unione e sintesi di tre elementi che formano, nella coscienza dell’uomo, una nebulosa indistinta di pensieri, impulsi ed emozioni. |
Leggi tutto... | | |
|
 | Analisi sul senso di colpa |
|
|
In questo articolo si analizzano gli ingredienti cognitivi necessari per sentirsi in colpa e si esamina la dinamica del sdc ovvero come può aumentare e diminuire.
Esistono diversi tipi di sdc: del sopravvissuto, da danneggiamento senza colpa, da colpa, da delusione delle aspettative altrui, verso se stessi ed etico. Nell’articolo si esaminano gli ingredienti del sdc del sopravvissuto e si mostra come dal sdc del sopravvissuto possano essere derivati gli altri sdc. Si considerano le differenze ed i rapporti tra sdc ed altre emozioni come la vergogna, la pena, la paura della punizione, il rammarico ed il senso di indegnità.
Si analizzano i meccanismi del divenire del sdc: l’espiazione, la riparazione, la consapevolezza del sdc, l’evitamento, l’autogiustificazione, il cambiamento delle norme. |
Leggi tutto... | | |
|
 | L'escatologia pitagorica nella tradizione occidentale |
|
|
Per quanto l'esame dell'Escatologia pitagorica della Tradizione occidentale possa sembrare restrittivo in un convegno destinato a valutare l'incidenza del pensiero pitagorico sulla scienza e sulla cultura contemporanea, vi sono almeno due ragioni che inducono a considerarlo come centrale. La prima riguarda le relazioni fra la visione pitagorica ed il R.S.I. La seconda concerne come tale visione si è trasmessa sino ai nostri giorni all'interno di quella che è stata indicata con il nome di Tradizione Iniziatica Occidentale. |
Leggi tutto... | | |
|